Firmato un protocollo di intesa tra Csv e Altromercato. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Insieme per promuovere lo sviluppo sostenibile e mettere volontari, cooperative e associazioni al centro delle sfide poste dall’Agenda 2030 dell’Onu. È questo il fulcro del protocollo d’intesa siglato il 23 giugno fra Altromercato e Cvsnet, due reti consolidate che hanno fatto della presenza capillare sul territorio il tratto distintivo del loro agire: CSVnet, che associa tutti i 55 Centri di servizio per il volontariato, conta infatti più di 400 fra sedi e sportelli operativi; mentre 225 sono le Botteghe gestite dalle 94 cooperative e organizzazioni non profit socie di Altromercato.
Alla base dell’impegno di Altromercato c’è lo sviluppo del Commercio Equo e Solidale e la diffusione dei principi dell’economia sostenibile a livello nazionale e internazionale, grazie alla presenza dell’impresa sociale fra i soci di “Equo Garantito”. Tematiche che ben si integrano con la mission dei Csv, impegnati da più di vent’anni nel sensibilizzare i cittadini alla solidarietà e che, con la riforma del terzo settore, sono stati chiamati a rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari in tutti gli enti del terzo settore.
In Italia, ogni anno, oltre 35 mila lavoratrici sono costrette a lasciare la propria occupazione perché non hanno la possibilità di conciliare lavoro e carichi familiari. Un fenomeno confermato dall’ultima relazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sui dati relativi all’anno 2019. Ma ora l’emergenza Covid-19 rischia di peggiorare ulteriormente la situazione. Un settore in controtendenza sembra essere quello della vendita a domicilio, come sostengono i responsabili di Univendita.
Si chiama Through my eye il progetto di video partecipativo che vede famiglie e migranti dietro le telecamere. L’iniziativa ha lo scopo di raccontare la loro esperienza di convivenza.it, il progetto realizzato da Refugees welcome Italia nell’ambito del bando europeo Frame voice report.
La Cina, con il via libera alla nuova legge, avrà pieni poteri su Hong Kong. Il servizio di Fabio Piccolino.
Con l’approvazione della controversa Legge sulla Sicurezza Nazionale, che darà alla Cina un maggiore controllo su Hong Kong, Pechino potrà reprimere qualsiasi azione che venga considerata come minaccia alla sicurezza nazionale. Secondo Amnesty International Hong Kong, si tratta della più grande minaccia ai diritti umani nella storia recente della città, che la trasforma in uno stato di polizia e che ha l’obiettivo di governare attraverso la paura.
La decisione del governo intanto ha causato lo scioglimento dei maggiori gruppi per l’indipendenza della regione: Demosisto dell’attivista Joshua Wong, l’Hong Kong National Party, che ha annunciato che continuerà le sue battaglie per la democrazia a Taiwan e nel Regno Unito, Studentlocalism, i cui membri stanno creando sezioni a Taiwan, negli Stati Uniti e in Australia per continuare il proprio lavoro.
E’ la raccolta fondi per aiutare gli impianti e le associazioni sportive di Milano a riaprire in sicurezza e permettere a tutti di tornare a praticare lo sport di base. Il progetto è nato durante la pandemia: il conduttore di Rai radio 2 Filippo Solibello con un drone ha scattato centinaia di foto dei campi sportivi chiusi per il lockdown e ora quelle foto sono disponibili con una donazione su Rete del Dono.
“MilanoTornaInCampo” nasce durante la pandemia come progetto artistico-sociale realizzato per raccogliere fondi da destinare alla ripartenza dello sport di base nella città di Milano. Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà i primi 10mila euro raccolti per consentire a sempre più bambini di tornare in campo. «Durante la pandemia – dichiara Filippo Solibello – ho deciso di fotografare i campi deserti, perché ci rimanesse il ricordo di quello che stava succedendo, perché non accada mai più, perché quei campi, bellissimi, tornino presto a essere popolati dalle voci, dalle grida, dalla forza e dall’allegria dei piccoli e grandi sportivi». Con i fondi raccolti verranno acquistati palloni, palline e materiali sportivi da destinare alle associazioni sportive e a MilanoSport, la società del Comune di Milano che gestisce le strutture sportive pubbliche.
Una sentenza della Corte Costituzionale definisce un nuovo rapporto tra pubblico ed enti di terzo settore. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
“La Corte costituzionale ha esaminato e chiarito alcuni aspetti relativi ad una delle norme più innovative del Codice del Terzo Settore, l’articolo 55 che concerne i rapporti tra la pubblica Amministrazione e gli Enti di Terzo settore rispetto alla co-programmazione e co-progettazione.
Con questa sentenza viene stabilito che attraverso gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione si definisce una prassi collaborativa tra istituzioni pubbliche ed enti di Terzo settore, nel riconoscimento di una comune finalità volta al perseguimento dell’interesse generale della comunità e in piena attuazione al principio costituzionale di sussidiarietà. Una collaborazione, che secondo il Forum del Terzo Settore va rafforzata e che ha già prodotto importanti risultati, in termini di coesione sociale e di benefici economici”.
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha abrogato una legge della Louisiana che rendeva più complessa la possibilità di praticare l’interruzione di gravidanza. Il provvedimento, che riduceva il numero di ospedali in cui una donna poteva essere ricoverata, era stato molto contestato in questi anni. La decisione segna ora un precedente che mette a rischio tutte le leggi restrittive su questo tema.
Da senza dimora a proprietari. La Fondazione Progetto Arca ha avviato una nuova sperimentazione, che ha coinvolto per ora due famiglie, ma che conta di arrivare nei prossimi mesi a fare questa proposta a una trentina di nuclei.
Si partirà dal confine con la Svizzera e, in otto tappe, si arriverà a Pavia. Sono i 135 chilometri del tratto italiano della Via Francisca del Lucomagno, ora percorribili a piedi, bicicletta, handbike o anche carrozzina. Il tracciato adatto alle special bike è stato individuato dall’associazione Free Wheels Onlus, che ha scelto tratti asfaltati poco trafficati e con le pendenze più dolci.
Il presidente Pietro Scidurlo, ha una lunga esperienza di handbike. Ascoltiamolo (SONORO SCIDURLO)
Sono più di settanta le video-ricette realizzate da sei istituti alberghieri toscani grazie all’iniziativa ideata dalla regione per coinvolgere, anche durante l’emergenza sanitaria, gli alunni degli istituti alberghieri. I filmati saranno pubblicati sul canale YouTube di vetrinatoscana.it.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.