Notizie

Non fermateci tutti

di Redazione GRS


Dopo le preoccupazioni sollevate dalle ipotesi di sospensione degli sport di contatto, il nuovo Dpcm approvato nella notte consente le attività organizzate da parte delle società professionistiche e dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Coni, organizzate da Federazioni ed Enti di promozione sportiva, a livello sia agonistico che di base.

Csi, Uisp e UsAcli, in particolare, avevano lanciato l’allarme per gli effetti di una chiusura sulla sopravvivenza delle realtà del settore, ribadendo i sacrifici e l’impegno messi in campo dai lavoratori.

Otto proposte

di Redazione GRS


Sono quelle rivolte al governo per ridisegnare il Reddito di cittadinanza e arrivano dall’Alleanza contro la povertà. Tra i punti proposti: più soldi a famiglie povere con figli, un allargamento della platea anche per i migranti, la conferma del Fondo contro la povertà, agevolazioni sull’utilizzo dell’Isee con perdite patrimoniali e l’eliminazione della sospensione di un mese nell’erogazione del sostegno economico per coloro che hanno diritto al rinnovo.

Ora c’è Jobmetoo

di Redazione GRS


L’ha fondata Daniele Regolo. È la prima agenzia online per il lavoro dedicata esclusivamente alle persone con disabilità. Cresciuto con una sordità profonda che ha condizionato tutta la sua carriera, Daniele ha raccontato la sua storia su #AlleyTalks, spazio di confronto su Instagram. Ora con l’agenzia spera di fare passi avanti verso percorsi di carriera che siano davvero “alla pari” tra tutti i lavoratori.

Festival della partecipazione

di Redazione GRS


La quinta edizione prenderà il via venerdì prossimo con tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici. Una fabbrica per costruire le nuove forme della politica e della democrazia partecipativa, per la prima volta, in una forma ibrida: alcuni eventi saranno completamente online, altri in streaming e in presenza. Tra i promotori ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, Legambiente e UISP, in collaborazione con Slow Food e la Fondazione per l’Innovazione Urbana.

“Una ferita che lacera il Paese”

di Redazione GRS


Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha definito gli infortuni sul lavoro in occasione della 70° Giornata nazionale per le vittime, promossa dall’Anmil. Nei primi otto mesi del 2020 le denunce di infortunio mortale sono state 823, con un aumento del 20,1% rispetto all’anno precedente. Tra le cause l’infezione da Covid, con 178 medici e 41 infermieri morti per aver contratto il virus in corsia o in ambulatorio.

Un sito contro le camere a gas

di Redazione GRS


E contro ogni tipo di pena di morte. Lo ha lanciato la Comunità di Sant’Egidio. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Un nuovo sito web per partecipare attivamente alla campagna contro la pena di morte nel mondo  e per favorire l’umanizzazione delle carceri: lo ha lanciato la Comunità di Sant’Egidio lo scorso sabato, in occasione della Giornata Mondiale per l’abolizione di tutte le misure capitali. La nuova piattaforma, raggiungibile all’indirizzo nodeathpenalty.santegidio.org, vuole diventare uno strumento di diffusione capillare che consenta l’invio di appelli e petizioni e la condivisione degli eventi online.

Secondo l’organizzazione, in questo tempo segnato dalla pandemia, le condizioni di coloro che vivono già in estremo isolamento in carceri di massima sicurezza e spesso in attesa di esecuzione, sono divenute ancora più drammatiche, in ogni parte del mondo. Per questo motivo la Comunità ha moltiplicato i propri sforzi per umanizzare la vita dei detenuti.

Innovatori sociali

di Redazione GRS


Imprese di comunità, collaborazioni energetiche, food coop, empori solidali, portinerie di quartiere: al via “Comunità intraprendenti”, la ricerca di Euricse sulle esperienze di autorganizzazione economica sostenibile. Su Facebook è stata creata una pagina dedicata a questo studio.

Un pericolo in più

di Redazione GRS


Secondo Istituto Superiore di Sanità e Università Cattolica, il rischio di mortalità per il coronavirus è più elevato per le persone affette dalla sindrome di Down. “È una ricerca che indica una strada: l’integrazione tra la presa in carico sanitaria specialistica e la presa in carico sociale”. Lo ha detto la presidente di Aipd, Tiziana Grilli, in occasione della giornata nazionale, che si è celebrata ieri con lo slogan: “Niente ferma un sorriso”.

Civil week lab

di Redazione GRS


Dopo le giornate di giugno torna Civil week lab, il festival dedicato alla cittadinanza attiva e al senso civico di chi si impegna per migliorare la società. Appuntamento domani, martedì 13 ottobre, con l’evento organizzato da Corriere Buone notizie, che festeggia il quarto anno di attività con tre collegamenti da Milano, Firenze e Napoli per fare il punto sulle nuove povertà legate alla pandemia e il ruolo del terzo settore. La rassegna sarà trasmessa online sul sito del Corriere e anche sui canali social – Facebook, Instagram e Twitter – di @corriere e @corrierebuonenotizie. Il programma della manifestazione sarà articolato in tre momenti coinvolgendo le tre città che ospiteranno l’evento.

Alle 9.30 collegamento dal Museo Madre di Napoli per far luce sulla lotta alla povertà educativa nelle periferie e sui semi di rinascita rappresentati dalle esperienze di civismo del Museo Madre, della Reggia di Caserta, de “L’altra Napoli Onlus” nata al quartiere Forcella. Tra gli ospiti l’olimpionico del judo Pino Maddaloni, la cui palestra è un importante punto di riferimento a Scampia.

Alle 12.30 collegamento da Villa Bardini di Firenze, un focus sulle tante attività sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Cesvot e altre realtà del territorio che proseguono una tradizione di aiuto ai bisognosi, presente sin dal Quattrocento. Interverrà l’attore-cantante Lorenzo Baglioni.

Alle 18 in sala Buzzati a Milano si approfondirà il tema delle povertà alimentari e della lotta allo spreco. Verranno poi assegnati i riconoscimenti “Le Economie della fiducia”, i premi attribuiti per il terzo anno dal Comitato scientifico di Buone Notizie a casi di buone pratiche del Nord, del Centro e del Sud in tema di reti, volontariato e impresa sociale. La chiusura sarà affidata al bluesman milanese Folco Orselli.

Civil Week Lab sarà di fatto la rampa di lancio per la Civil Week Live, prima settimana italiana della cittadinanza attiva sospesa a marzo 2020, causa Covid, e già riprogrammata per la primavera 2021. La manifestazione ha il sostegno di importanti partner, quali Bcc-Federcasse, Fondazione Cr Firenze, Società dolce, Unicredit e la collaborazione di CSVnet e Museo Madre.

di Pierluigi Lantieri