Secondo il report di Action Aid, i CPR italiani sono luoghi dalle condizioni disumane, inefficaci e dai costi esorbitanti. Ascoltiamo Fabrizio Coresi della Ong
Secondo il report di Action Aid, i CPR italiani sono luoghi dalle condizioni disumane, inefficaci e dai costi esorbitanti. Ascoltiamo Fabrizio Coresi della Ong
Avevano 34 e 37 anni i due lavoratori morti nell’esplosione alla Toyota di Borgo Panigale a Bologna, 10 quelli che sono rimasti feriti. Oggi nel capoluogo emiliano è prevista un’azione di sciopero di 24 ore per tutti i lavoratori dei settori pubblici e privati
Il 24 ottobre si è svolta la prima Giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas in concomitanza con 120° anniversario della fondazione. Per il presidente Niccolò Mancini “una giornata dedicata agli oltre centomila volontari e volontarie che ogni giorno offrono un servizio inestimabile alle nostre comunità”
Da questa domanda oggi e domani a Milano il magazine Vita non profit celebra i suoi 30 anni. Informare, testimoniare, innovare è stata la mission di giornale e sito fondati da Riccardo Bonacina: nella due giorni dibattiti e workshop alla Fabbrica del vapore
Lorenzo Boffa
L’iniziativa dell’UsAcli unisce l’Italia e arriva fino in Kenya. Il servizio è di Elena Fiorani
La Giornata nazionale promossa ogni anno dall’US ACLI prosegue per tutto il mese di ottobre, coinvolgendo diciotto regioni in 100 eventi per la promozione di tante discipline sportive e attività motorie differenti. Due gli obiettivi principali: rendere visibile l’impegno quotidiano dell’associazione per uno sport accessibile e inclusivo e favorire il consolidamento di reti territoriali per la diffusione della pratica sportiva quale strumento di crescita culturale e sociale. La novità di quest’anno è stato il torneo di calcio comunitario organizzato a Nairobi, in Kenya, con la US ACLI Academy. Nelle baraccopoli il calcio agisce come faro di speranza, consentendo ai ragazzi di sviluppare resilienza, abbracciare le diversità e coinvolgersi attivamente nelle proprie comunità
La campagna di vaccinazione contro la poliomielite nella Striscia di Gaza è stata sospesa a causa delle operazioni militari israeliane. La decisione è stata presa a causa dell’escalation delle violenze, dei bombardamenti intensi, degli ordini di evacuazione di massa e dell’assenza di pause umanitarie.
Oggi a Bologna prende il via la due giorni della Biennale dell’economia cooperativa. Ascoltiamo il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini
A Roma le Acli si sono mobilitate contro i rischi dell’autonomia differenziata e le sue conseguenze sulla stabilità del Paese. L’evento ha riunito esponenti del mondo sindacale, politico e associativo, con l’obiettivo di mobilitare i cittadini
Alla sala Capranichetta Roma si è tenuto un incontro organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per sensibilizzare e far conoscere alle istituzioni e alla cittadinanza il valore dei cani guida e d’assistenza: presentata una proposta che estende il diritto di essere accompagnato
Su Spotify il podcast dell’Associazione Vanvera sull’amore contro ogni forma di oppressione. Il servizio di Patrizia Cupo
Come ci si ama oggi? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica prodotta dal collettivo di donne Vanvera, che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi questioni: in che modo i modelli sociali influenzano le nostre relazioni affettive e quali pratiche si possono mettere in campo per costruire relazioni rispettose.