Sport
Sono 164 i calciatori, tra cui Chiellini e Dybala, che hanno aderito al Common Goal Fund, progetto europeo attraverso cui gli atleti destinano almeno l’1% del loro ingaggio a progetti sociali promossi da organizzazioni non profit. L’iniziativa intende usare il gioco del calcio come leva per promuovere un cambiamento nei paesi in via di sviluppo, concentrandosi sui più giovani.
“Common Goal” è il nome dell’iniziativa che ha preso il via ad agosto 2017 con il contributo fondamentale della star del Manchester United Juan Mata, forte della convinzione che il calcio, in quanto fenomeno mondiale senza età né confini, può avere un impatto notevole sulle vite degli altri ed essere veicolo dei cambiamenti sociali di cui abbiamo più bisogno. Mata ha invitato i suoi “colleghi” a destinare almeno l’1% del proprio stipendio a un fondo, il Common Goal Fund, a supporto di organizzazioni non profit in prima linea nel perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Sono ben 164 gli atleti tra calciatori, calciatrici e allenatori da tutta Europa che hanno aderito all’iniziativa. In Italia le adesioni sono coordinate e gestite da Fondazione Italia Sociale attraverso Fondazione Donor Italia, che ha registrato a luglio l’adesione dell’attaccante della Juventus Paulo Dybala e di alcune giovani stelle di prestigiosi club di serie A. Tra queste, la 24enne attaccante del Sassuolo Claudia Ferrato, la coetanea calciatrice della Roma Allison Swaby, la ventottenne centrocampista della Juventus Sofie Pedersen e Dominika Čonč, centrocampista del Milan classe 1993. Primo italiano ad accogliere entusiasticamente l’iniziativa Giorgio Chiellini che si è unito al “team” del Common Goal già nel 2017.
Società
Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Bambine (11 ottobre), Terre des Hommes presenta la nona edizione del Dossier della Campagna “Indifesa” per accendere i riflettori sui diritti negati a milioni di minori in Italia e nel mondo e per assicurare loro un futuro di dignità. Dal 2009 al 2019, il fenomeno delle violenze nei loro confronti rivela tutta la sua drammaticità con una crescita di quasi tutte le fattispecie di reato, dai maltrattamenti in famiglia, alla violenza sessuale alla pornografia.
Economia
C’è chi farà attività nei beni confiscati o con i detenuti: sono alcune delle 19 iniziative finanziate con 3,3 milioni di euro dalla Fondazione “Con il Sud” attraverso il Bando volontariato, promosso con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle reti locali per contrastare fenomeni di esclusione sociale nelle aree interne del Mezzogiorno.
Sport
Prenderà il via lunedì prossimo a Chivasso la terza edizione dell’iniziativa che promuove la salute psicofisica attraverso l’attività sportiva e l’alimentazione. Il servizio di Elena Fiorani.
.
L’edizione di quest’anno sarebbe dovuta partire lo scorso 18 aprile ma l’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia Covid-19 ha costretto a posticipare l’iniziativa che si apre lunedì e andrà avanti fino a domenica 18 ottobre. Gli appuntamenti in programma, organizzati da diverse associazioni del territorio, si svolgeranno nel rispetto di tutte le normative anti contagio, come l’utilizzo della mascherina ed il distanziamento sociale.
Saranno incentivate le camminate e il trekking, il nuoto, il volley, il pattinaggio artistico, l’uso della bicicletta e l’alimentazione corretta. Dopo mesi di lockdown in cui tutti siamo stati costretti a stare fermi e interrompere l’attività fisica, questa edizione della Stagione del benessere assume un valore particolare perché sottolinea l’importanza di rimanere attivi, anche in forma moderata, in momenti complessi come questo.
Diritti
“Il ministero degli Affari regionali si adopererà per inserire nel superbonus edilizio anche l’abbattimento delle barriere architettoniche”. Lo ha dichiarato il capo dipartimento Elisa Grande, parlando a nome del ministro Boccia. “Nei prossimi giorni – ha precisato – verrà avviato un tavolo di confronto con gli enti competenti per individuare le azioni da attuare in vista della prossima legge di bilancio”.
Cultura
Dopo gli incontri a distanza, tornano i laboratori teatrali in presenza del progetto “Le donne del muro alto”, il percorso di teatro sociale nel carcere di Rebibbia femminile, realizzato dall’associazione culturale “Per Ananke”. Quest’anno, i laboratori non si svolgeranno solo all’interno dell’istituto ma coinvolgeranno anche le attrici interessate da misure alternative alla detenzione, che avevano frequentato in carcere lo scorso anno.
Internazionale
È quello in corso in Kamchatka, penisola nell’oceano Pacifico all’estremo oriente della Russia. A causa dell’inquinamento del mare, migliaia di animali sono stati trovati morti sulle spiagge. Le circostanze della contaminazione delle acque sono ancora da accertare.
Società
Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto che modifica alcune parti della normativa precedente su sicurezza e immigrazione. Soddisfazione delle associazioni che evidenziano però anche alcuni punti critici. “Una nuova stagione nel segno dei diritti e dell’interesse generale” è il commento dell’Arci e “Solo un primo passo verso una radicale riscrittura delle politiche sulle migrazioni” è l’auspicio del Cnca.
Internazionale
29 organizzazioni umanitarie e per i diritti umani tra cui Human Rights Watch, Amnesty international e Action Aid hanno scritto una lettera al parlamento greco per istituire una commissione d’inchiesta sui rinvii illegali di migranti verso la Turchia. Espulsioni collettive e respingimenti spesso accompagnati da atti di violenza, in contrasto con le norme internazionali.
Economia
La Commissione europea ha deciso di concedere all’Italia la possibilità di destinare 1,5 miliardi di euro come sostegno alle imprese colpite dall’emergenza Coronavirus che operano nel Mezzogiorno. La misura prevede una riduzione del 30% dei contributi previdenziali che i beneficiari devono versare nel quadro di contratti che contemplano una sede di lavoro nelle regioni del Sud.