Società
Presentato il programma di sostegno per i nuclei fragili del Lazio. Il progetto prevede la distribuzione di generi di prima necessità, compresi prodotti per l’igiene e per l’infanzia, e una nuova immissione di fondi nelle comunità alimentando l’economia circolare. I prodotti distribuiti saranno infatti acquistati da filiere nazionali e regionali presenti nelle grandi distribuzioni. L’iniziativa è promossa da Salvamamma, insieme alla Croce Rossa.
Economia
Lo denuncia l’associazione di categoria di Cia-agricoltori italiani. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nel Dl Rilancio del Governo non è prevista alcuna azione concreta a favore dei pensionati con assegni al minimo. È l’allarme lanciato da Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani che, pur apprezzando spirito e finalità del Decreto per la ripresa delle attività produttive e il sostegno economico alle famiglie in difficoltà e alla sanità sul territorio, lamenta le gravi carenze sul fronte degli aiuti agli anziani. Nonostante con l’emergenza Coronavirus si siano moltiplicati fenomeni di disagio sociale e nuove povertà, soprattutto fra i pensionati al minimo (oltre 2 milioni di persone con assegni da circa 500 euro) – spiega l’Anp – il REM o reddito di emergenza esclude dal beneficio i titolari di pensione diretta o indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità. Anzi, questa nuova formulazione, con l’esclusione esplicita dei pensionati, anche di quelli al minimo, sembra persino peggiorare i criteri di accesso rispetto ai requisiti della pensione di cittadinanza che, fino ad aprile 2020, ha riguardato appena 127.984 nuclei familiari, con 145.245 persone coinvolte
Diritti
Avviare subito l’educazione a domicilio, sfruttare la riapertura delle scuole dopo l’estate per “recuperare” chi è rimasto fuori dalla didattica a distanza, censire gli spazi disponibili e aumentare l’organico”. Lo chiedono i presidenti dei consigli d’istituto dell’area metropolitana di Bologna che scrivono al governo: “Chiediamo che si sfruttino i primi 15/20 giorni di settembre per aiutare bambini e i ragazzi con fragilità. Un’attività da proseguire anche durante l’anno, garantendola con un organico potenziato”.
Internazionale
Violenza, saccheggi e deforestazione si uniscono all’espansione del contagio da Coronavirus, mettendo in pericolo la vita di milioni di persone nel polmone verde del pianeta. Ai nostri microfoni Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire. (sonoro)
Cultura
I ragazzi dell’associazione nata per ridare vita a sale storiche e arene estive gratuite ha confermato la manifestazione che dal 3 luglio al 30 agosto animerà con le sue proiezioni Piazza San Cosimato, la Cervelletta e il Porto Turistico di Roma a Ostia. “Vogliamo accompagnare le persone in questo tempo sospeso verso una prospettiva di rinascita culturale e di ripresa della vita sociale e aggregativa” commenta il presidente Valerio Carocci.
Sport
È il progetto di danza inclusiva nato a Torino: prevede un percorso formativo che unisca ragazzi con la Sindrome di Down e ballerini, dando loro la possibilità di conoscersi, condividendo un percorso ludico-didattico finalizzato alla creazione di uno spettacolo da presentare al pubblico. Vengono, inoltre, utilizzate nuove tecnologie di interazione, come laser e proiezioni 3D.
Il progetto “Dance Beyond the Limits” nasce dall’idea dei Maestri e Coreografi Ivan Zappetti e Genny Godano, direttori della scuola di ballo caraibico “ASD Ivan&Genny Dance School” di Torino. Lo spettacolo è un connubio di danza e tecnologia che cerca di narrare la storia del superamento dei propri limiti, dell’accettazione di sé, non come condizione di svantaggio, ma come possibilità di scoprire, attraverso la danza, le caratteristiche che rendono unico e speciale ciascun soggetto.
“La chiusura di tutte le associazioni sportive dilettantistiche, ha causato l’interruzione forzata delle attività dei nostri ragazzi, impedendo loro di frequentare la scuola e di continuare il loro percorso di crescita personale, agevolato dall’interazione con il gruppo.Per poter continuare a svolgere questo progetto, sostenendo le numerose spese ad esso correlate, abbiamo la necessità di raccogliere fondi. A tale scopo, è stata attivata una campagna di fundraising, promossa sui canali Facebook e Instagram del progetto stesso e siamo alla ricerca di nuovi canali pubblicitari ed eventuali sponsor.
Noi pensiamo alla nostra Associazione come ad una grande famiglia che permette a questi ragazzi di vivere esperienze importanti. La gioia che ci trasmettono i loro occhi ci fa comprendere quanto sia importante per loro quest’iniziativa e vorremmo davvero che nei prossimi mesi, a emergenza sanitaria rientrata, si possa tornare a realizzare questo spettacolo unico ed emozionante”.
Società
FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap lancia la campagna per raccontare storie di ordinaria discriminazione. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Per essere contrastati, la discriminazione, lo stigma, gli abusi e le molestie che troppe persone ancora vivono nelle nostre società, hanno bisogno della partecipazione attiva di chi li subisce. Per questo motivo FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap chiede di raccontare ai protagonisti di violenze la loro vicenda personale. Con #stopallostigma l’associazione vuole creare consapevolezza attorno al tema della disabilità e in particolare alle discriminazioni del suo essere donna, persona di origine straniera o persona LGBT. La ricerca rientra nel progetto Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica che ha ricevuto il finanziamento dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Economia
Spesa a casa per i più fragili: 1.600 consegne al giorno. Sono i risultati del protocollo d’intesa firmato da Coop, Anci e protezione civile, che ha coinvolto oltre 500 punti vendita e oltre 500 associazioni partner. “Entro la fine di maggio saranno superate le 100 mila spese consegnate”.
Cultura
È il nome del coordinamento composto da manager, produttori, artisti, musicisti, uffici stampa. Una piattaforma tra professionisti dello spettacolo impegnati per rispondere alle conseguenze della crisi e stimolare una riforma del settore. Per allargare la platea dei partecipanti è stato creato un sito (www.lamusicachegira.it), dove si può aderire e sottoscrivere il documento programmatico. In sole 48 ore sono state raccolte 4000 firme.
Diritti
Nel Dpcm sulla riapertura dopo il lockdown ci sono deroghe per le persone con disabilità, a partire dalla distanza sociale. Ci spiega quali Paolo Andruccioli.
Uno dei passaggi importanti riguarda l’articolo 9 comma 2. Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico – si legge nel testo – con disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista. Per quanto riguarda la riapertura dei centri diurni e altri centri per disabili e deroghe all’obbligo di distanziamento quando non attuabile saranno le singole Regioni a decidere.