Sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter il libro per insegnare ai bambini, in modo creativo e divertente, i benefici di un’alimentazione sana. Il servizio è di Clara Capponi.
Giorgia e Marzia Degrassi sono due sorelle che vivono a migliaia di km di distanza ma condividono la passione per la pedagogia dei bambini, l’alimentazione sana e il senso dell’ironia.
Da questa passione e sfruttando il tempo a casa durante il lockdown hanno dato testa e gambe al libro pensato per far riflettere e divertire bambini e adulti incoraggiandoli ad assumere corretti stili di vita utilizzando l’ironia e stimolando l’immaginazione con tanti contenuti extra.
Tutti i ricavati della prevendita del libro disponibile in italiano e inglese saranno utilizzate per le spese di editing, pubblicazione e marketing in modo da far arrivare il libro il più lontano possibile. E magari sviluppare nuove idee.
È stato prorogato al 31 ottobre il termine per la presentazione delle candidature all’urban award, il premio per i comuni che investono in progetti legati alla bici e alla mobilità sostenibile. In tempi di pandemia la bicicletta, infatti, è il mezzo ideale per spostarsi. Proprio per promuoverne sempre più l’uso il comune vincitore riceverà un parco bici composto da circa 30 mezzi. La premiazione si terrà il 18 novembre.
Urban Award è il premio ideato da Viagginbici.com e organizzato con Anci. È il momento della mobilità sostenibile. Ora più che mai. La pandemia e il conseguente distanziamento sociale hanno avuto un forte impatto sui trasporti, con traffico sempre più intenso e mezzi pubblici ad accesso contingentato. Pratica, ecologica e alla portata di tutti la bicicletta diventa il mezzo ideale per spostarsi.
L’obiettivo di premiare i Comuni che investono in progetti legati alla bicicletta e
alla mobilità sostenibile. Urban Award vuole far conoscere tutte le soluzioni che le amministrazioni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il Premio prenderà in considerazione i progetti appena approvati o in essere delle amministrazioni pubbliche.
Verranno valutate anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione attuate dai Comuni attraverso eventi e iniziative volte a promuovere l’uso della mobilità integrata, come bici e mezzi pubblici oppure incentivazione all’utilizzo della mobilità dolce anche integrata con il trasporto pubblico locale per una riduzione dell’uso dell’auto privata.
“Ancora in carcere, mesi senza udienza di merito, mesi senza rispetto dei diritti umani e civili. Aumentiamo la pressione democratica, non rassegniamoci. Il Governo chieda il rispetto dei diritti umani come condizione di relazioni bilaterali con l’Egitto”. Lo ha detto il sindaco di Bologna, Virginio Merola, riguardo alla notizia del prolungamento di altri 45 giorni della detenzione al Cairo di Patrick Zaki, studente del Master Gemma dell’Università di Bologna.
E’ la campagna di Cbm Italia Onlus per fermare la disabilità visiva nei Paesi in via di sviluppo, lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra domani, come ci spiega Massimo Maggio, direttore dell’organizzazione.
Parte nella provincia di Salerno il progetto di housing sociale per padri separati, che offre ospitalità, percorsi di orientamento socio-lavorativo e di sostegno all’autonomia e la possibilità di sperimentare un welfare generativo, in grado di praticare la solidarietà come stile del vivere comune. Il sostegno è della Fondazione Con Il Sud.
Il governo adotterà il nuovo Piano nazionale antitratta 2020-2022, che applica gli indirizzi comunitari per contrastare lo sfruttamento degli esseri umani. La notizia è stata confermata ieri da Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, che ha risposto ad una interrogazione parlamentare. Si tratta sicuramente di un segnale positivo soprattutto dopo lo stop che era scattato nel 2018.
Le Giornate di Bertinoro in formato digitale. Il servizio di Giuseppe Manzo
Il tradizionale appuntamento promosso da Aiccon per l’economia civile si trasforma e diventa Giornate di Bertinoro Digital Edition, un’edizione speciale, aperta a tutti e in diretta streaming sul sito e sulle pagine social il 9 e il 10 ottobre.
Il tema di quest’anno “World-Making”. Per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro si propone di riflettere sulle potenzialità trasformative dell’Economia Civile. Come sottolinea Paolo Venturi, Direttore di Aiccon “Rilanciare il “Terzo Pilastro” nel nostro paese è un’azione imprescindibile. Se vogliamo aumentare il grado di resilienza dei territori, diventa necessario alimentare strategie capaci di incorporare il valore delle conversazioni con gli abitanti, dell’intelligenza collettiva, dei beni comuni e delle economie di luogo.”
E’ la nuova campagna avviata dal Csv Toscana per sensibilizzare i cittadini ad impegnarsi nel volontariato. Le persone che saranno invogliate ad iniziare questa esperienza potranno consultare una pagina realizzata ad hoc dove troveranno tutte le informazioni per orientarsi ed il contatto con gli operatori.
E’ la scelta della società di volley PlayAsti, i cui allenamenti oggi si terranno in piazza San Secondo, per la indisponibilità delle palestre cittadine. Dopo l’emanazione dei protocolli per la sanificazione dei locali scolastici, palestre comprese, ai quali gestori e società sportive debbono attenersi, il percorso si è inceppato nei rimpalli di responsabilità, lasciando i giovani atleti senza spazi.
Alle pallavoliste potrebbero unirsi anche i giovani cestisti con la Scuola Basket Asti a condividere ed aderire la campagna. «E’ caduto un meteorite – spiega il direttore sportivo Beppe Basso – come peraltro era stato previsto da un post di Mauro Berruto pubblicato a fine luglio e diventato virale. Il frutto di un contorto meccanismo politico e da un
tam-tam di responsabilità che sta costringendo tanti giovani, non solo ad Asti, all’inattività quasi totale». A luglio dal Governo il decreto che regolava l’apertura delle palestre scolastiche specificando che «le competenze degli enti locali nella concessione delle palestre e di altri afferenti alle istituzioni scolastiche di competenza».
Nel frattempo venivano emanati i protocolli per la sanificazione dei locali scolastici (palestre comprese), ai quali gestori e società sportive debbono attenersi. «Tutti i dirigenti hanno contattato aziende specializzate, comprato sanificatori e materiali per l’igienizzazione. Noi siamo pronti a partire» precisano le pallavoliste. Qui la macchina si è inceppata: Comune e Provincia attendono l’approvazione dei dirigenti scolastici, questi ultimi attendono il via
libera dal consiglio d’istituto. «Il risultato è che sono trascorsi tre mesi e nessuno ha ancora autorizzato l’apertura nonostante il forte interessamento delle istituzioni, col sindaco Maurizio Rasero, e soprattutto nonostante la normativa sia molto chiara e consenta l’utilizzo in orario extra-scolastico» aggiungono dalla PlayAsti.
Ad Asti, a pochi giorni dalla pubblicazione dei calendari di volley, la Play Asti rischia di non potersi iscrivere: solo il Palagerbi è stato concesso dal Comune, ma nove ore settimanali per 300 atlete non sono sufficienti a garantire la sopravvivenza della società. L’elenco delle palestra attualmente chiuse vede: Liceo Vercelli e Giobert (in capo alla Provincia), Baussano e Brofferio (del Comune) e le ore delle poche palestre utilizzabili (Rio Crosio, Jona e via Dalla Chiesa) non sono state distribuite equamente tra i diversi sodalizi. Peraltro PlayAsti ha già rinunciato ad ospitare al PalaGerbi le gare interne della prima squadra nella B2 nazionale.
Sotto canestro non va meglio. «Metà dei nostri tesserati si allena all’aperto, compresi i piccoli del mini basket» ammette Paola Prunotto, presidente della Sba. La società a cui fanno riferimento circa 450 tesserati attualmente ha a disposizione qualche ora nei palazzetti di corso Alba e via Gerbi. «Ce le spartiamo con la pallavolo, ma stiamo parlando di poche ore a fronte di 22 squadre che debbono sostenere allenamenti. All’aperto abbiamo invece a disposizione l’area della Mazzarello. La situazione la definirei imbarazzante a livello di impiantistica: l’attualità ha aggravato una nota e grave criticità. L’auspicio è che dalla prossima settimana qualche porta si possa aprire altrimenti è la fine» conclude la numero uno del sodalizio di basket.
Otto italiani su dieci si sentono più fragili rispetto a un anno fa. È ciò che emerge dall’Osservatorio di SWG-AreaStudi Legacoop, che evidenzia la paura per la situazione economica e per il posto di lavoro mentre continua la grande sfiducia nella politica. “Per uscirne presto e insieme – dice il presidente Mauro Lusetti – nessuno va lasciato indietro”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.