E’ il torneo di calcio svizzero per squadre giovanili a cui partecipano giovani talenti con disabilità, conquistando l’opportunità di dimostrare le loro abilità e il loro amore per il calcio, incontrando gli “special team” di alcuni prestigiosi club europei. L’obiettivo è incentivare i ragazzi a praticare un’attività sportiva e a dar prova del loro impegno, favorendone in questo modo la crescita e l’integrazione.
E’ l’anno in cui verrà vietata la vendita di nuovi veicoli a benzina e gasolio in California. Lo ha annunciato il Governatore Gavin Newsom come misura per contrastare il riscaldamento globale, incentivando le case automobilistiche a produrre modelli elettrici o a idrogeno. Il piano riguarderà anche i mezzi pesanti, a partire dal 2045.
Ratificata anche in Italia la Convenzione di Faro, sul valore del patrimonio culturale per la società. Con essa si sancisce che le comunità possano prendersi cura di tale patrimonio per “sostenerlo e trasmetterlo alle generazioni future”, rendendolo accessibile a tutti. Soddisfatto il Terzo Settore che potrà rafforzare il suo impegno in questo campo coinvolgendo attivamente i cittadini.
Fino al 30 settembre la Settimana europea dello sport mette in moto i cittadini per promuovere sani stili di vita. Il servizio di Elena Fiorani
Lanciata nel 2015 dalla Commissione Europea ed organizzata ogni anno dal 23 al 30 settembre, la Settimana Europea dello Sport promuove l’attività fisica e motoria e gli stili di vita sani e attivi, con l’obiettivo di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei. L’edizione 2020 ovviamente si presenta diversa dalle precedenti e si focalizza sull’incentivazione dell’aggregazione sportiva, attraverso allenamenti ed eventi organizzati sull’intero territorio nazionale.
Sempre più a livello europeo lo sport viene valorizzato come strumento utile a coinvolgere i più giovani e a favorire l’inclusione socio-economica e l’integrazione delle persone con fragilità. Quest’anno l’iniziativa sarà caratterizzata dalla pratica sportiva all’aperto e dal sostegno agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha avviato i lavori per la costituzione di una Commissione di esperti che dovranno valutare le misure da inserire nella riforma del sistema sociosanitario e delle residenze per anziani (Rsa). Contemporaneamente il dicastero della Salute avvia un confronto con le parti sociali sulla proposta di una legge nazionale a favore delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. Per lunedì 28 sono stati convocati i sindacati dei pensionati.
È siciliana ed è il Consorzio di Cooperative Sociali Sisifo la prima impresa italiana del Terzo Settore premiata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante la presentazione del rapporto Welfare Index PMI organizzato da Confindustria Italia, Confartigianato, Confcommercio, Confagricoltura e Confprofessioni e promosso da Generali.
A causa del maltempo previsto per il fine settimana, si è deciso un cambio di location per la finalissima della seconda edizione del Talent Antimafia #Noi. L’evento, programmato per domenica 27 settembre, si terrà al Multisala CINELAND, in Viale dei Romagnoli 515 a Ostia, a partire dalle 16.30.
La competizione è organizzata dall’associazione antimafia #Noi per sconfiggere la criminalità organizzata con l’arte e la cultura. Il tema è “No alla mafia, sì alla legalità”. Sono quattro le categorie del concorso: danza, musica, teatro e narrativa/poesia, in cui si esibiranno i 16 finalisti provenienti da tutta Italia.
“Cara Ursula Von Der Leyen, con grande delusione, leggendo il “Patto sulle migrazioni” non abbiamo trovato l’annuncio di un’operazione europea di ricerca e salvataggio”. Si apre così la lettera che Sea Watch, Open Arms, Mediterranea e altre organizzazioni umanitarie hanno inviato alla Presidente della Commissione Europea dopo la presentazione della proposta per il superamento del Regolamento di Dublino che punta soprattutto sulla condivisione dei rimpatri dei migranti.
Dal 25 al 27 settembre, la 28° edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale nel nostro Paese che solo lo scorso anno ha visto 700.000 persone intervenire in 4 mila località e 1600 comuni. Da qualche anno la manifestazione, promossa da Legambiente con altre 40 associazioni e la collaborazione della Commissione europea, abbraccia anche il tema dei pregiudizi, da spazzare via insieme ai rifiuti.
Tante le iniziative in campo, come ci racconta il presidente di Legambiente Stefano Ciafani.
Dal campo alla tavola le agromafie sviluppano un business da 24,5 miliardi di euro che minaccia di crescere ulteriormente. Le organizzazioni criminali cercano infatti di mettere le mani su un tessuto economico indebolito dalla crisi determinata dall’emergenza coronavirus che ha coinvolto ampi settori della filiera agroalimentare a partire dalla ristorazione.
È quanto ha affermato la Coldiretti intervenendo in audizione in Commissione Giustizia della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge con nuove norme in materia di illeciti agroalimentari.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.