Notizie

Grafici in picchiata

di Redazione GRS


Per la prima volta dal 1990 l’indice dello sviluppo umano non crescerà: lo affermano le Nazioni Unite, che lanciano un nuovo allarme: gli effetti della pandemia sull’istruzione, la salute e le condizioni di vita causeranno un calo degli indicatori che ogni anno misurano il progresso dei paesi. Le disuguaglianze peseranno ancora di più e in modo particolare nei paesi poveri.

Comunità non profit

di Redazione GRS


Uno studio di Euricse, centro ricerche sulla cooperazione e l’impresa sociale in Europa, accende i riflettori sulle imprese di comunità. Sono 109 quelle mappate, si occupano di turismo e agricoltura in particolare: l’obiettivo è salvare le aree interne dallo spopolamento con forme di cooperazione sociale e di produzione lavoro.

We Run Together

di Redazione GRS


Un’asta di beneficenza per sostenere il personale sanitario di Brescia e di Bergamo. Il servizio di Elena Fiorani.

Correre insieme significa sostenersi l’un l’altro: è con questo spirito che Athletica Vaticana, il gruppo sportivo Fiamme Gialle, il “Cortile dei Gentili” e Fidal-Lazio hanno scelto di organizzare un’asta di beneficenza a sostegno di due ospedali che si sono particolarmente distinti nella gestione della pandemia, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Fondazione Poliambulanza di Brescia, ottenendo anche il supporto di Papa Francesco”, che ha messo a disposizione un oggetto per l’asta. L’iniziativa è il frutto di una collaborazione nata per il meeting internazionale previsto per il 20 e il 21 maggio a Castelporziano (Roma). In tale occasione, campioni olimpici avrebbero corso con atleti paralimpici, sportivi con disabilità mentali, rifugiati, migranti e carcerati, con l’obiettivo di celebrare, attraverso lo sport, l’incontro, la condivisione, l’inclusione e il dialogo.

Manca qualcosa

di Redazione GRS


“Pur apprezzando lo sforzo del governo sul decreto rilancio, manteniamo le nostre perplessità sugli aspetti del lavoro, della flessibilità, della protezione in particolare dei lavoratori con disabilità o con esiti da patologie oncologiche o, ancora, con problemi di immunodeficienza”. Lo dichiarano Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano, rispettivamente presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e Presidente della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità. In particolare le associazioni nutrono forti preoccupazioni sull’articolo sulla sorveglianza sanitaria.

Costruire il dopo

di Redazione GRS


Una giornata di formazione interdisciplinare per i giovani. A promuoverla la Fondazione Circolo Rosselli di Firenze e il Centro studi Confronti. Obiettivo: dar vita a un parallelo, specie con le nuove generazioni, sui modi e gli spazi della cultura nel nostro Paese, elemento-chiave per ridare slancio alla società e anche all’economia, in questi mesi di crisi. Appuntamento oggi online, sul sito www.rosselli.org, dalle 14 alle 19.30.

Un grande piano

di Redazione GRS


La richiesta di rilancio riguarda tutti gli ambiti delle attività culturali ed arriva dal Forum nazionale del terzo settore. Il servizio è di Clara Capponi.

“Il Terzo settore che opera in ambito culturale è stato uno dei primi a sentire gli effetti di questa crisi. Costretto a fermare tutte le sue attività e le possibilità di autofinanziamento, ha subito un duro colpo, con gravi ripercussioni sulla socialità delle nostre comunità. Lo afferma la portavoce del Forum Terzo settore, Claudia Fiaschi, commentando i contenuti del documento “La Cultura nelle città dopo l’emergenza” inviato da Anci al ministro Dario Franceschini. Il documento, che contiene una serie di proposte per la ripartenza del settore culturale, riprende anche numerosi aspetti sui quali in questi anni Forum Terzo settore e Anci hanno lavorato insieme. Tra le proposte avanzate anche l’istituzione di un Fondo speciale per i Comuni da destinare al sostegno di musei, biblioteche, luoghi di cultura ‘civica’ e dello spettacolo dal vivo (“CuraCultura”), di cui una parte da assegnare in via sperimentale alle organizzazioni (associazioni, imprese sociali, cooperative di comunità), o alle comunità. E un fondo speciale per il sostegno delle organizzazioni di Terzo settore

Sull’orlo del baratro

di Redazione GRS


Covid, “60 milioni di persone spinte nella povertà estrema”. È la stima della Banca mondiale sugli effetti della crisi socio-economica provocata dalla pandemia. Oltre alla previsione sul dilagare dell’indigenza, la World Bank, agenzia specializzata dell’Onu che si occupa anche di sviluppo, mette in conto per quest’anno un calo di circa cinque punti percentuali dell’economia globale.

Il pane quotidiano

di Redazione GRS


350 milioni di dollari per combattere la fame e supportare i mezzi di sussistenza in contesti di crisi alimentare, dove l’impatto del Covid-19 potrebbe essere devastante: sono le risorse necessarie per arginare il mancato accesso al cibo nel mondo. Secondo la Fao, gli sforzi vanno compiuti di pari passo alla lotta sanitaria alla pandemia.

Rilancio salute

di Redazione GRS


Con l’ultimo decreto del Governo si investe anche sull’assistenza domiciliare. Un incremento che porterà questo servizio oltre la media Ocse, passando dagli attuali 610 mila a 923 mila assistiti over65. Ascoltiamo Mimmo Arena, Presidente del Consorzio Sisifo e coordinatore del gruppo di lavoro sanità di Legacoopsociali. (sonoro)

In aiuto degli ultimi

di Redazione GRS


Siglato il protocollo di intesa tra Ministero della Salute, Società Italiana di Pediatria (SIP) e Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. L’accordo riguarda interventi innovativi rivolti a bambini, adolescenti e ai loro nuclei di appartenenza, la cui condizione di vulnerabilità si è acuita a seguito dell’emergenza Covid, perché in condizione di povertà economica ed educativa e marginalizzazione sociale, nonché vittime o a rischio di abusi in ambito familiare.