Notizie

Una brutta selezione

di Redazione GRS


In epoca Covid le persone colpite da Alzheimer rischiano più di prima di essere escluse dalle cure. Un appello dei “terapisti occupazionali”. Il servizio è di Paolo Andruccioli.

E’ necessario evitare che una semplice diagnosi rappresenti per una persona affetta da demenza senile o Alzheimer il diniego all’accesso alle cure. Le scarse risorse finanziarie non possono essere una giustificazione per trascurare un milione di persone che in Italia sono affette da questa malattia penalizzando contemporaneamente 3 milioni di familiari che li seguono quotidianamente. E’ l’appello lanciato dall’AITO (Associazione Italiana Terapisti occupazionali, operatori sanitari che si occupano di riabilitazione). «Ribadiamo il nostro impegno per un approccio alla demenza basato sui diritti umani – sostengono – Una diagnosi di demenza da sola, infatti, non dovrebbe mai essere una ragione per rifiutare alle persone l’accesso ai trattamenti, alla cura e al supporto”. Stesso messaggio quello di Alzheimer Europe.

La didattica non è per tutti

di Redazione GRS


In Italia sono moltissime le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che non hanno i mezzi tecnologici necessari per seguire le lezioni a distanza e rimanere in contatto con i compagni. Per loro la ong spagnola Open Arms, da anni impegnata nel salvataggio in mare di migranti, ha fornito i primi dispositivi nelle città di Torino e Napoli e lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso.

Zerocalcare in lis

di Redazione GRS


In tanti si erano lamentati di non riuscire a seguire la serie di cartoon trasmessa da Propaganda live perché sordi. Cosi “Rebibbia Quarantine”, è stato tradotto nella lingua dei segni italiana dai ragazzi di Double effect. Un gruppo nato per creare prodotti multimediali accessibili a tutti, in particolare video pensati per bambini, adolescenti e adulti sordi o con disturbo della comunicazione. Molti poi sono quelli che hanno autonomamente inviato i sottotitoli degli episodi finora diffusi, ora disponibili sul canale youtube del fumettista.

Emergenza povertà

di Redazione GRS


L’impatto del coronavirus sull’economia globale potrebbe far precipitare, a breve termine, mezzo miliardo di persone sotto la soglia dell’indigenza estrema: è l’allarme lanciato nei giorni scorsi da Oxfam attraverso il Rapporto “Dignità, non miseria”. L’organizzazione propone un piano di salvataggio economico universale all’altezza di una crisi che sta peggiorando i dati sulla diseguaglianza rilevati lo scorso anno. (sonoro)

Giro Legends

di Redazione GRS


È partita domenica con un prologo la pedalata virtuale organizzata per beneficenza dai campioni del ciclismo: tutti sui rulli per aiutare la Croce rossa. L’iniziativa lanciata da Gazzetta dello Sport e RCS Sport scatterà sabato 18 aprile e si concluderà domenica 10 maggio: si pedala due volte alla settimana con i campioni di ieri e i big di oggi insieme ai cicloamatori.

Pronti, via! Wi-fi, Bluetooth, ciclo computer Garmin Edge e un rullo-smart, intelligente: capace cioè di connettersi con il protocollo Ant+ al computer sul manubrio, sul quale l’appassionato aveva scaricato la traccia del percorso scelto. Tutti passi che per amatori e professionisti sono ormai automatici. È il ciclismo virtuale, le pedalate da salotto che trasformano il blocco agli allenamenti all’aria aperto in opportunità sociale e adesso anche beneficenza.

Domenica 12 aprile è scattata Giro Legends, la pedalata che unisce campioni di ieri e appassionati, iniziativa lanciata da Gazzetta dello Sport e RCS Sport per raccogliere fondi da dedicare alla Croce Rossa in queste settimane di pandemia da coronavirus. Ci sono Cipollini, Bugno, Fondriest, Ballan, Bugno, Garzelli, Bartoli, Pozzato, il ct Cassani e tanti altri: sono una trentina. Si pedala con la tecnologia e la piattaforma Garmin Edge/Tacx su 37,4 km della tappa di Vieste del Giro d’Italia 2020. Le iscrizioni sono gratuite, l’invito è a partecipare e a donare alla Croce Rossa.

Valore sociale

di Redazione GRS


Il ministro Spadafora ha partecipato in videoconferenza alla riunione straordinaria della Giunta del Comitato Italiano Paralimpico. Il servizio di Elena Fiorani.

Vincenzo Spadafora, ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, ha preso parte ieri alla Giunta del cip, convocata dal presidente Luca Pancalli per affrontare le problematiche legate all’emergenza coronavirus. “Faremo tutto il possibile per valorizzare la funzione sociale dello sport e fare in modo che le attività sportive possano rappresentare uno strumento di sostegno al Paese contro ogni possibile disgregazione sociale”, ha detto il ministro, che ha parlato anche di ulteriori misure a sostegno delle famiglie in difficoltà economica e “della riattivazione del Fondo per gli ausili sportivi per gli atleti paralimpici”. Pancalli ha richiamato l’attenzione sulle difficoltà del  settore sportivo ed ha comunicato che il cip contribuirà consentendo, nella prossima stagione sportiva, l’utilizzo gratuito degli spazi del Centro di Preparazione Paralimpica alle realtà sportive che ne hanno già usufruito nonché ad altri soggetti che ne faranno richiesta

Per chi resta indietro

di Redazione GRS


“L’appello pubblicato ieri sulla stampa va nella direzione sbagliata. Espropriare il patrimonio delle Fondazioni, significa distrarlo da ciò di cui c’è maggiormente bisogno: prendersi cura di chi soffre, è povero o emarginato.” Lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce nazionale del Forum Terzo Settore in merito al ruolo ricoperto in queste settimane dalle Fondazioni bancarie per aiutare a fronteggiare l’emergenza Corona virus.

Anche dietro le sbarre

di Redazione GRS


In questo momento di emergenza, il criterio della tutela della Salute deve orientare anche gli interventi in ambito penitenziario, con prevalenza rispetto ad ogni altra ragione o interesse. Questo è il contenuto della lettera appello che Cittadinanzattiva ha inviato al Ministro della Giustizia, al capo del DAP, al Commissario straordinario per l’emergenza Covid19 ed alle Regioni.

Grazie, ma non basta

di Redazione GRS


“Mi auguro che a maggio si vada oltre la misura dei buoni spesa. L’emergenza è emergenza, ma il disagio di molti purtroppo è una normalità che attende risposte da anni”: Lo afferma Gianmario Gazzi, presidente dell’Ordine degli assistenti sociali. Ascoltiamolo. (sonoro)

Giù le armi

di Redazione GRS


È tregua in Yemen tra la coalizione a guida saudita e i ribelli Houthi. Il cessate il fuoco è stato sollecitato dalle Nazioni Unite, che nei giorni scorsi avevano invitato a sospendere le ostilità in tutto il mondo per favorire il contrasto al coronavirus. Il conflitto, iniziato nel 2015, ha portato il Paese sull’orlo del collasso ed è costato la vita a oltre centomila persone.