Notizie

Europa verde

di Redazione GRS


La Commissione ha presentato la prima proposta legislativa del Green Deal dell’Unione. Uno strumento finanziario di 100 miliardi di euro tra risorse pubbliche e private, cruciale per sostenere la decarbonizzazione delle regioni del vecchio continente senza lasciare indietro nessun cittadino. Per Legambiente si tratta di un piano importante, ma ancora da migliorare, a partire dai criteri di utilizzo delle risorse.

Scuola precaria

di Redazione GRS


Scoraggianti i numeri del sostegno in Italia: quasi la metà dei docenti in servizio quest’anno è composta da supplenti. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Il sostegno per i 280 mila studenti con disabilità ha bisogno di certezze e di competenze, ma la metà dei docenti non è stabile e in alcune province il 70% dei posti rimane senza titolare. L’associazione sindacale Anief lancia l’allarme: nonostante l’aumento esponenziale dei posti vacanti, con 8 su 10 assegnati a supplenti senza titolo, le istituzioni continuano ad affrontare l’enorme problema con provvedimenti minimali ed errati. Un’emergenza che interessa il 49% dei docenti – e nelle regioni settentrionali assume proporzioni imbarazzanti – rispetto al 29% del 2015-16. Ad aggravare la carenza cronica di specializzati, si aggiunge l’esodo verso Sud di migliaia di insegnanti annuali, che hanno così lasciato vacanti un gran numero di cattedre che vengono affidate a supplenti.

Un sistema al collasso

di Redazione GRS


Sono circa 80 i bambini che hanno perso la vita nei giorni scorsi in Yemen a causa della febbre Dengue. Il conflitto, che dura da ormai cinque anni, ha portato il sistema sanitario al collasso e si teme che l’epidemia si diffonda in tutto il Paese. Sono oltre 50 mila i casi sospetti: a denunciarlo è Save the Children.

“Hodeidah ha il secondo più alto tasso di mortalità nel paese, con 62 morti tra adulti e bambini nel 2019. Non si era mai visto nulla di simile prima. Più di 40 persone del nostro staff, comprese le loro famiglie, sono state colpite dalla febbre. Quotidianamente, riceviamo segnalazioni di decessi in aree remote del governatorato. Alcune delle nostre strutture sanitarie funzionano 24 ore al giorno e la settimana scorsa una di queste ha registrato 30 casi in un giorno solo, la maggior parte dei quali erano bambini” ha dichiarato Mariam Aldogani, direttrice di Save the Children a Hodeidah, che si sta riprendendo dalla febbre dengue. “Per la popolazione, la situazione economica non è migliorata. I genitori non possono permettersi di portare i propri figli in ospedale o di acquistare medicine. Gli ospedali sono pieni e alcuni pazienti sono costretti a sdraiarsi a terra per la mancanza di letti. È davvero una situazione terribile, anche bambini di otto mesi sono stati colpiti dalla febbre dengue. In alcuni ospedali tutto ciò che puoi sentire sono i bambini che piangono per il dolore. Attualmente stiamo supportando 48 strutture sanitarie a Hodeidah, che hanno registrato oltre 6000 casi sospetti nel 2019” ha proseguito Aldogani.

Cambiare Piano

di Redazione GRS


Sono 10 le organizzazioni della Lombardia – in testa la LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) – che hanno deciso di scrivere all’assessore alle politiche sociali, Stefano Bolognini. Chiedono una profonda revisione del piano regionale triennale per la non autosufficienza approvato a fine dicembre scorso dalla giunta regionale.

“Words are stones”

di Redazione GRS


Contro l’odio online e il razzismo arriva la campagna internazionale di Lunaria. Il servizio è di Clara Capponi
Cinque video di un minuto per combattere razzismo e pregiudizi, rimettendo al centro l’importanza del linguaggio. È questo l’obiettivo della nuova campagna lanciata da Lunaria, l’ associazione che si occupa di volontariato, ricerca, migranti, insieme a 5 associazioni internazionali. I protagonisti sono due personaggi ripresi in momenti di vita quotidiana più comuni: la partita di calcio, il cibo, il bar, il pronto soccorso, una festa. Situazioni stereotipate dove la narrazione è intrisa di razzismo e ignoranza nei confronti di immigrati e rifugiati che la campagna vuole contrastare. Una prima forma di lotta sta proprio nel linguaggio, come sottolinea la campagna di Lunaria, che alla fine di ogni video recita: “Sei meglio di queste parole”. I video sono realizzati da un gruppo di creativi tutto italiano con la tecnica dell’animazione di plastilina in stop-motion

A ognuno il suo

di Redazione GRS


Il motore di ricerca Orangogo ha stilato la classifica dei dieci sport più cercati online nel 2019 in Italia. Lo yoga conquista il primo posto seguito da tennis e danza. Sono 200 milioni le persone che lo praticano nel mondo, oltre 2 milioni e mezzo nel nostro paese e circa 2000 le scuole. Numeri rilevanti che dimostrano come l’attività motoria sia sempre più guidata dal desiderio di preservare il proprio benessere psico-fisico.

La danza, medaglia d’oro della classifica 2018, resta sul podio, sebbene al gradino più basso; il calcio, bronzo l’anno precedente, scende invece al settimo posto, preceduto da pilates (4°), basket (5°) e fitness (6°) e seguito da pallavolo (8°), nuoto (9°) ed equitazione (10°). “La consapevolezza dell’importanza della prevenzione, la volontà di imparare a conoscersi e ad ascoltarsi, di rimanere concentrati nel qui e ora, la voglia di socializzare: sembrano queste le motivazioni principali che guidano gli italiani nella scelta dell’attività da praticare – ha spiegato Giulia Pettinau, fondatrice di Orangogo – La competizione con l’avversario è un elemento sempre meno rilevante e l’approccio appare più introspettivo, soprattutto in età adulta”

Arancia meccanica

di Redazione GRS


A dieci anni dalla rivolta degli immigrati di Rosarno, scoppiata tra il 7 e il 9 gennaio 2010 – in seguito al ferimento di due africani da parte di sconosciuti che spararono con una carabina ad aria compressa – sulla piana di Gioia Tauro tutto è rimasto come prima. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Un’emergenza umanitaria che si ripete vergognosamente ogni anno e che non accenna a scomparire. Sono passati dieci anni da quando Rosarno, piccolo centro della Piana di Gioia Tauro fino ad allora conosciuto solo per gli agrumeti e per la presenza capillare della ndrangheta, è divenuto noto per la cosiddetta “Rivolta di Rosarno”. A dieci anni di distanza, il numero dei braccianti resta pressoché invariato – dopo aver raggiunto picchi di oltre 3000 presenze negli anni passati – e altrettanto sconcertanti restano le condizioni di vita e di lavoro. Lo denuncia in una nota Medu (Medici per i diritti umani). “Ieri come oggi – sottolinea l’ong – le istituzioni locali – spesso commissariate per infiltrazioni mafiose – e quelle nazionali appaiono incapaci di qualsivoglia pianificazione politica efficace, coraggiosa e lungimirante, limitandosi invece a riproporre il circolo vizioso sgombero-tendopoli-baraccopoli, che da dieci anni lascia invariate le piaghe dello sfruttamento lavorativo, del degrado abitativo e dell’abbandono dei territori”.

Senza la nostra firma

di Redazione GRS


Non abbiamo mai dato l’approvazione e l’avallo della nostra Federazione al Piano per la non autosufficienza 2019-2021. Lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, rispondendo alle critiche che arrivano in questi giorni dai territori. “Nel Piano – spiega – ci sono elementi condivisibili, alcuni molto approssimativi, altri che decisamente disapproviamo.

Notizie in movimento

di Redazione GRS


L’edicola Quisco viaggia su tre ruote per portare i giornali nei quartieri di Milano dove i rivenditori storici hanno chiuso i battenti. È l’Ape stipata di quotidiani e riviste da Andrea Carvini, imprenditore ed ex direttore di due librerie Feltrinelli, che dal 18 dicembre si è messo in moto per salvare la carta stampata.

Educare alla legalità

di Redazione GRS


Domani il magistrato di ‘Mani Pulite’ Gherardo Colombo sarà a palazzo Gazzoli di Terni per parlare a 350 studenti delle scuole secondarie di cittadinanza attiva e dell’importanza delle leggi. L’evento è stato organizzato dall’associazione ‘Claudio Conti’ con il sostegno della Fondazione Carit e la collaborazione dell’ufficio scolastico regionale per l’Umbria, del Comune di Terni e del Centro di servizio per il volontariato locale.