Notizie

Human Rights

di Redazione GRS


La pandemia mondiale non può essere utilizzata come pretesto per dilatare lo spazio della sorveglianza. Si tratta di una questione globale. Il servizio di Fabio Piccolino.

Le tecnologie di sorveglianza digitale per combattere il Coronavirus rispettino i diritti umani: è l’appello lanciato da Access Now, Amnesty International, Human Rights Watch e Privacy International e sottoscritto da oltre 100 organizzazioni della società civile.
Secondo i promotori infatti, le iniziative assunte per contrastare la diffusione del virus non devono essere usate per incrementare la sorveglianza digitale: “la tecnologia – precisano – può e deve giocare un ruolo importante per salvare vite umane: tuttavia occorre vigilare affinché “l’aumento dei poteri di sorveglianza digitale non minacci la privacy, la libertà d’espressione e di associazione. Proteggere i diritti umani serve a proteggere la salute pubblica”.

Carrelli remoti

di Redazione GRS


Una piattaforma digitale per erogare i buoni spesa. L’idea è del gruppo cooperativo Cgm per i comuni, alle prese con il nuovo provvedimento del Governo. Curaitalia.cgmwelfare.it, così si chiama il sito che permette una gestione facilitata, permettendo di raccogliere online le richieste da parte dei cittadini.

Cancelli chiusi

di Redazione GRS


Oltre 120 milioni di bambini e studenti sono fuori dalla scuola in Africa Occidentale e Centrale, perché quasi tutti i paesi hanno chiuso scuole e università per contenere il Covid-19, ma il numero è destinato ad aumentare man mano che il virus si diffonderà. Lo afferma Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

I valori più importanti

di Redazione GRS


Oggi è la Giornata mondiale dello sport per la pace e lo sviluppo, indetta dalle Nazioni Unite. L’ha ricordata anche Papa Francesco nell’angelus di ieri, domenica delle Palme: “In questo periodo tante manifestazioni sono sospese, ma vengono fuori i frutti  migliori dello sport – ha detto Bergoglio – la resistenza, lo spirito di squadra, la fratellanza, il dare il meglio di sé”. (sonoro)

Finora nessuno è ancora riuscito a far ripartire lo sport. Stavolta una voce più autorevole delle altre si unisce al coro rappresentato da politici ed addetti ai lavori, per far capire che lo sport non è solo un momento ludico ma qualcosa di molto importante per la vita sociale e la formazione morale delle persone. Non fosse altro perché abitua a saper perdere, un cosa estremamente importante in tanti settori della vita.

Volontari sintonizzati

di Redazione GRS


A Bari, al via una nuova trasmissione del CSV San Nicola su Radio social web: attraverso le voci dei volontari, racconterà le iniziative messe in campo in tutto il territorio, ma anche incontri, storie, emozioni. Ogni lunedì e giovedì alle 19. Si parte oggi.

Reddito per tutti

di Redazione GRS


“Un indennizzo che potrebbe andare sul conto corrente personale, o su un conto con apertura dedicata, o attraverso una carta elettronica”. Così il ministro Catalfo ha annunciato il reddito di emergenza per chi è sprovvisto di ammortizzatori sociali e misure di sostegno.

Scuole chiuse a luglio

di Redazione GRS


Secondo la Ministra Azzolina non c’è alcun bisogno di prolungare le lezioni fino in estate. La didattica a distanza sta funzionando. Sono in arrivo risorse per l’acquisto di tablet, pc e per consentire alle scuole di navigare gratuitamente a banda ultra larga. Se alcuni studenti avranno bisogno di recuperare, si potrebbe ipotizzare una finestra dedicata a settembre.

Liberiamoli

di Redazione GRS


Ci sono una sessantina di “piccoli galeotti” nelle carceri italiane insieme alle loro madri. Sarebbe proprio questo il momento giusto per farli uscire. Lo propone Luigi Manconi, secondo il quale servirebbe uno stanziamento di circa un milione di euro per collocarli nelle case famiglia, ma le risorse non ci sono. Ascoltiamolo. (sonoro)

Paese a rischio

di Redazione GRS


A causa del Coronavirus, la Colombia sta rischiando il collasso del sistema penitenziario. La situazione infatti era già molto precaria, con livelli di sovraffollamento che in alcuni casi superano del 500% il numero di detenuti consentiti. A questo si aggiungono oggi condizioni igieniche precarie, acqua non sempre disponibile e l’assenza di dispositivi di protezione. In molti istituti sono scoppiate violente rivolte.

A scuola di salute

di Redazione GRS


Il CUS dell’Università di Bergamo proporrà programmi di smart training per tenersi in forma durante la quarantena. Il servizio di Elena Fiorani.

il Centro Universitario Sportivo di Bergamo, che da sempre promuove l’attività sportiva e uno stile di vita sano tra studenti, personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università e del territorio, si mette in gioco per la salute dei bergamaschi. Con questa iniziativa il CUS risponde all’appello dell’OMS e di Regione Lombardia di prendersi cura del proprio benessere, fisico e mentale, mettendo a disposizione di tutta la comunità le competenze dei trainer, tutti laureati in scienze motorie, e proponendo lezioni e attività da fare in casa. Il Cus conferma la sua identità di «palestra inclusiva»: grazie ad attrezzature specifiche mette a disposizione di persone con disabilità, istruttori opportunamente formati per garantire la giusta preparazione atletica, ogni ragazzo è in contatto con il proprio allenatore che lo segue per via telematica.