La Giunta Regionale della Liguria ha approvato lo stanziamento di 220.000 euro per l’educazione affettiva, ma l’unico destinatario individuato è la Conferenza Episcopale Ligure. Secondo Arcigay Genova si tratta di una scelta arbitraria e faziosa che non tiene conto del ricco tessuto socio-culturale della Regione
A Modica, in Sicilia, la mostra che indaga il rapporto tra opere e potere politico. Il servizio di Patrizia Cupo
Nel corso della storia recente sono numerose le opere che, trattando temi politici, religiosi, sessuali o sociali, sono risultate scomode alla politica, tanto da essere rimosse da contesti espositivi. A sollevare il problema è Marco Scotini, curatore di Censored: An ongoing archive of silenced voices, la mostra ospitata negli spazi di Laveronica Arte Contemporanea a Modica, in Sicilia, e visibile sino al 5 aprile. Installazioni, fotografie, grafiche e dipinti dove i temi ricorrenti sono per lo più la guerra ma anche la libertà di espressione.
Educazione alla salute e corretti stili di vita, un disegno di legge propone di portare prevenzione e benessere sui banchi di scuola. L’obiettivo è rendere l’educazione alla salute parte integrante dell’insegnamento, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, per formare persone capaci di scelte consapevoli.
Nell’ultimo mese più di 300 persone sono morte o scomparse nel Mediterraneo, molte delle quali erano fuggite da conflitti, povertà e persecuzioni. Lo denuncia Unicef che chiede ai Governi di utilizzare il Patto sulla Migrazione e l’Asilo per dare priorità alla salvaguardia dei bambini.
In occasione del terzo trasferimento operato dal governo, il Tavolo Asilo e Immigrazione sarà nuovamente in Albania per monitorare le procedure e le condizioni di accoglienza delle 49 persone migranti in arrivo a bordo della nave Cassiopea della Marina Militare: è la terza missione della principale rete della società civile impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone migranti
La montagna per tutti – Hackability ha lanciato un progetto per rendere le comunità montane più accessibili e inclusive. Il servizio è di Ciro Oliviero
La Val Pellice diventa un laboratorio di inclusione con il progetto IDEM – Inclusive Design Empowerment Mountain, promosso dalla no profit Hackability. Professionisti, cittadine e cittadini collaboreranno per progettare una montagna più accessibile, partendo da Torre Pellice e Luserna San Giovanni. Grazie al supporto dell’Università di Torino e del GAL Escartons e Valli Valdesi, IDEM invita a proporre soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità di spazi e servizi. Aperto a tutti, il progetto offre workshop, prototipi e un budget di 2.000 euro per team.
A Napoli un’operazione della Dda ha permesso tre arresti contro il potente clan Mazzarella grazie alla denuncia di due fratelli, titolari di un esercizio commerciale e di una ditta di facchinaggio: per Sos Impresa – Rete per la legalità il coraggio delle vittime e il lavoro delle istituzioni sono la chiave per liberarsi dall’oppressione camorrista.”
Parte ‘Scuola Onlife’, progetto educativo gratuito dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il servizio è di Patrizia Cupo
Sviluppare competenze digitali avanzate, promuovendo un uso responsabile delle tecnologie e dei social network e affrontando i rischi legati al cybercrime e all’uso improprio dell’intelligenza artificiale. Questo l’obiettivo di Scuola Onlife, percorso gratuito ideato dalla Fondazione Scintille di Futuro e che prevede due fasi: la formazione per docenti sull’utilizzo consapevole del web, la cybersicurezza, le tecnologie didattiche; e gli incontri per studenti, cinque eventi streaming con esperti del settore sulla gestione dell’identità digitale, i rischi del web e il futuro del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale.
Le Universiadi terminate il 23 gennaio in Piemonte sono state da record: oltre 100mila biglietti venduti, 6 località di gara per 13 discipline, oltre 2.500 atleti da 54 diversi Paesi e, per la prima volta, studenti con e senza disabilità hanno gareggiato nelle stesse piste.
Nella prima settimana del cessate il fuoco a Gaza Unicef ha accelerato la distribuzione di forniture e servizi ai bambini, con oltre 350 camion pieni di acqua, kit igienici, trattamenti contro la malnutrizione, vestiti pesanti, teloni e altri aiuti umanitari fondamentali.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.