Sport
L’Italia ha quasi 5 mila chilometri di piste ciclabili comprese nella mappa di EuroVelo, la rete europea che conta oggi 16 tracciati di lunga percorrenza, la più estesa in tutto il mondo. Lanciata nel 1995, è stata la prima e oggi più estesa rete internazionale di ciclovie. L’Italia è quarta per estensione di itinerari, dopo Germania, Francia e Regno Unito.
Diritti
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato due mozioni che azzerano le decisioni sul Piano regionale per la Non Autosufficienza. La delibera precedente aveva infatti tagliato del 33% il contributo riservato ai disabili gravissimi. Si tratta di un importante successo della mobilitazione delle organizzazioni, fra cui la federazione lombarda della LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e il Comitato Uniti per l’Autismo.
Internazionale
La Germania ha annunciato lo stop definitivo degli impianti a carbone entro il 2038 per ridurre l’impianto ambientale. L’annuncio è arrivato dopo l’accordo raggiunto tra il governo federale e i singoli Laender e prevede un piano miliardario di risarcimento per i gestori colpiti. Un primo blocco di centrali energetiche più vecchie sarà chiuso già a partire da quest’anno.
Economia
Secondo la rilevazione ISTAT, sette milioni di famiglie evitano una condizione di povertà grazie alla pensione di uno suoi componenti. Si profilano così rischi per la tenuta sociale del Paese. Ascoltiamo Vincenzo Costa, presidente nazionale Auser. (sonoro)
Società
Un vero e proprio esercito di invisibili che gratuitamente in Italia sostiene il welfare prestando cura a persone malate. Sono genitori, partner, figli, fratelli, amici, vicini di casa che ritengono naturale il proprio dovere. Cittadinanzattiva lancia la campagna “Ho diritto a…” per chiedere più tutele, più salute, più qualità di vita e ribadire lo slogan “mai più invisibili”.
Cultura
Importante novità nella finanziaria 2020 che introduce lo sconto Irpef per le famiglie a basso reddito che vogliono iscrivere i figli dai 5 ai 18 anni a conservatori o scuole di musica. Secondo il forum per l’educazione musicale si tratta di un cambiamento significativo che pone questa pratica, almeno fiscalmente, al pari di quella sportiva, che da sempre gode di queste agevolazioni.
Sport
Domenica 19 gennaio a Roma la XXI edizione della Corsa di Miguel, dedicata al desaparecido Miguel Sanchez, maratoneta e poeta. In programma una corsa competitiva di 10 chilometri e la StrAntirazzismo di 3 km. Arrivo per tutti allo stadio olimpico. Ascoltiamo Simone Menichetti dell’Uisp Roma, che collabora all’organizzazione della manifestazione. (sonoro)
Economia
La Commissione ha presentato la prima proposta legislativa del Green Deal dell’Unione. Uno strumento finanziario di 100 miliardi di euro tra risorse pubbliche e private, cruciale per sostenere la decarbonizzazione delle regioni del vecchio continente senza lasciare indietro nessun cittadino. Per Legambiente si tratta di un piano importante, ma ancora da migliorare, a partire dai criteri di utilizzo delle risorse.
Società
Scoraggianti i numeri del sostegno in Italia: quasi la metà dei docenti in servizio quest’anno è composta da supplenti. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Il sostegno per i 280 mila studenti con disabilità ha bisogno di certezze e di competenze, ma la metà dei docenti non è stabile e in alcune province il 70% dei posti rimane senza titolare. L’associazione sindacale Anief lancia l’allarme: nonostante l’aumento esponenziale dei posti vacanti, con 8 su 10 assegnati a supplenti senza titolo, le istituzioni continuano ad affrontare l’enorme problema con provvedimenti minimali ed errati. Un’emergenza che interessa il 49% dei docenti – e nelle regioni settentrionali assume proporzioni imbarazzanti – rispetto al 29% del 2015-16. Ad aggravare la carenza cronica di specializzati, si aggiunge l’esodo verso Sud di migliaia di insegnanti annuali, che hanno così lasciato vacanti un gran numero di cattedre che vengono affidate a supplenti.