Sono oltre 3 mila le persone che non riescono ad ottenere lo status di apolidi, per la mancanza di una legge che regoli la materia. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Sono oltre 3 mila le persone che non riescono ad ottenere lo status di apolidi, per la mancanza di una legge che regoli la materia. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Adozioni internazionali: due milioni di euro in meno in tre anni. È quanto prevede, al momento, la prima bozza della legge di bilancio. Il commento di Adozione 3.0: “Assurdo. Anziché aumentare, i fondi diminuiscono, in un momento storico in cui, invece, le famiglie italiane hanno un bisogno disperato di supporto alla genitorialità”.
Continuano gli attestati di solidarietà verso il giornalista di Avvenire, Nello Scavo, messo sotto protezione dopo le sue inchieste su un trafficante di esseri umani libico che, nel 2017, avrebbe incontrato le autorità italiane. Ascoltiamolo. (sonoro)
In 300 sale italiane il film che intreccia la sua vicenda con quella di cinque sopravvissute all’ Olocausto, bambine e adolescenti come lei, con la stessa voglia di vivere e lo stesso coraggio. Un piccolo sasso per inceppare la macchina dell’odio che ci impone di mettere sotto scorta una sopravvissuta alla Shoah come Liliana Segre.
È il progetto che ha portato all’ inaugurazione di un complesso sportivo presso il centro di accoglienza di Niamey, in Niger, realizzato dall’ Agenzia Onu per i Rifugiati e finanziato da Fondazione Milan. Sono stati costruiti un campo da calcio, uno da basket e uno da pallavolo, che saranno messi a disposizione dei migranti evacuati dai centri di detenzione libici.
In Africa 52 milioni di persone rischiano la morte per fame. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
52 milioni di persone in Africa rischiano di morire di fame a causa dei cambiamenti climatici: è l’allarme lanciato da Oxfam alla vigilia della Conferenza ministeriale africana sull’ambiente che da oggi fino al 15 novembre si terrà a Durban, in Sudafrica. In molti casi le avversità di eventi meteorologici estremi avvengono in paesi già devastati da conflitti e violenza: nel solo 2019 oltre due milioni e mezzo di “profughi climatici” si sono aggiunti alle 7,6 milioni di persone in fuga da conflitti. Oltre ai costi umani e sociali, questa situazione ha messo in ginocchio in termini economici il continente, con perdite che hanno superato i 700 milioni di dollari; pur contribuendo solo per il 5% all’emissione di gas climalteranti in atmosfera, l’Africa è il continente più colpito dall’emergenza climatica.
Ottantatré euro, a tanto ammonta la tariffa per la mensa scolastica nell’anno in corso per una famiglia media italiana, con reddito Isee di 19.900 euro e un bimbo alla primaria. 82 euro invece il costo della mensa nell’infanzia. Questi alcuni dei dati che emergono dalla IV Indagine di Cittadinanzattiva.
È il nome della campagna per incentivare i volontari del sangue. L’iniziativa, promossa da United Onlus e AIPaSiM Onlus farà tappa nei prossimi mesi in diverse città, con incontri d’informazione. In Italia attualmente i donatori sono un milione e 750 mila, ma l’autosufficienza nazionale è in bilico.
L’idea è del Csv delle Marche: un fondo di 500 mila euro attivato da Intesa Sanpaolo e dalle fondazioni bancarie della regione. Il progetto faciliterà il rilascio di fidejussioni e l’accesso ai bandi pubblici e privati per le organizzazioni del territorio.
È il titolo del documentario sul Parco comunale nel cuore di Scampia, a Napoli, dove le persone si incontrano in uno spazio di bellezza tra mostri di cemento, elicotteri della polizia e degrado urbano. Ai nostri microfoni la regista, Claudia Brignone. (sonoro)