Cultura
Cinquant’anni di Piazza Fontana. Sugli scaffali per Feltrinelli il racconto di una strage che ha cambiato la storia del nostro Paese, ricostruita attraverso segreti e interrogativi ancora oggi senza risposta. Ai nostri microfoni l’autore, Enrico Deaglio.
Internazionale
Il governo di Budapest ha ordinato all’agenzia di stampa nazionale di non diffondere notizie di Amnesty International e Human Right Watch. Un attacco alla libertà di informazione che suona come una censura da parte del presidente Orban; secondo le organizzazioni si tratta di “un atto indegno da parte di uno stato membro dell’Unione europea”.
Diritti
Greta Thunberg è “Persona dell’Anno” di Time 2019. La 16enne svedese attivista per il clima è la più giovane personalità scelta dal magazine per la copertina di dicembre dal 1927. Un segnale importante nella battaglia contro il cambiamento climatico.
Economia
I dati dell’Osservatorio Isnet: stabilità per quasi sette imprese sociali su dieci e un incremento del 17% in tre anni. Le organizzazioni d’inserimento lavorativo che realizzano partnership aziendali presentano valori superiori alla media su andamento economico e innovazione.
Società
È la domanda che le associazioni fanno alla politica sulla riforma del Terzo Settore. Un percorso iniziato bene, ma poi col tempo rallentato ed ora impantanato in parlamento. Ai nostri microfoni Stefano Tabò, presidente di Csvnet
Economia
Con l’arrivo del freddo scattano i piani per i senza dimora nelle grandi città. Il servizio è di Giuseppe Manzo (sonoro)
Arriva il freddo e scatta l’allarme senza dimora. Per chi vive in strada nelle grandi città parte il Piano per evitare vittime. Da lunedi’ 9 dicembre e fino a marzo 2020, parte il piano freddo del Municipio Roma I Centro per sostenere le persone senza dimora durante i mesi piu’ duri dell’inverno, con due importanti attività. La prima riguarda l’apertura del centro di accoglienza S. Anna, cui si accede tramite colloquio presso l’help center in via di porta san lorenzo 1. Da ieri, a supporto del Piano Freddo 2019 – 2020, su richiesta dell’assessorato al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, l’Azienda Napoletana Mobilità ha disposto “l’apertura notturna straordinaria delle stazioni metro Linea 1 Museo e Municipio per offrire accoglienza e riparo ai senza fissa dimora”. Sono queste alcune contromisure in due delle grandi città del Paese che fa i conti con la povertà e l’esclusione sociale.
Società
È salito a 600 unità il numero degli sfollati per il terremoto nel Mugello. La protezione civile ha esteso la zona rossa di Barberino in attesa di completare le verifiche agli edifici. Questa notte sono stati ospitati in scuole e palestre e nei box dell’Autodromo e presi in custodia dai volontari di Anpas e delle Misericordie.
Diritti
Su change.org la petizione per cancellare i decreti Salvini. “Siamo cittadini e cittadine, organizzazioni della società civile, enti e sindacati – si legge nella piattaforma – chiediamo al Parlamento e al Governo di abrogarli al più presto, così come gli accordi Italia-Libia”.
Internazionale
Un Pianeta colpito dalla disuguaglianza climatica, i paesi ad alto reddito inquinano 44 volte di più rispetto ai Paesi poveri, il 10% più ricco è responsabile del 50% delle emissioni di Co2 dipendenti dai consumi. La denuncia di Oxfam. Ascoltiamo Elisa Bacciotti della ong. (sonoro)
Cultura
È il nome del progetto coordinato dall’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone di Roma in collaborazione con le associazioni del territorio per dare una telecamera in mano ai giovani studenti che raccontano la comunità dalla loro prospettiva. Appuntamento oggi al Cinema Aquila della Capitale per la presentazione di 7 cortometraggi, un audio documentario, una mostra fotografica e una pubblicazione digitale.