Diritti
A poco più di un mese dall’evento “la zuppa della Bontà”, giunto alla quinta edizione, l’appello della onlus Progetto Arca è rivolto a chi vuole diventare volontario per il fine settimana del 26 e 27 ottobre. I banchetti saranno presenti a Milano, Roma, Torino, Bologna e Napoli.
Economia
Si rafforza l’alleanza tra associazioni e imprese. Capofila del progetto è l’Aipd, associazione italiana persone down, affiancata da reti, università ed enti formativi. Numeri sempre più importanti: 103 aziende, 6 Paesi europei e 400 lavoratori coinvolti.
Internazionale
I bambini nati in famiglie povere hanno sette volte meno probabilità di finire gli studi rispetto ai loro coetanei ricchi: è l’analisi di Oxfam in un nuovo Rapporto sulle disuguaglianze in ambito scolastico. Una situazione che in tutti i Paesi, e in particolare in quelli in via di sviluppo, è strettamente correlata ad investimenti inadeguati nell’istruzione pubblica e gratuita.
Cultura
Arriva nelle sale cinematografiche italiane un film sulla dipendenza e abusi in famiglia. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Superare un’infanzia difficile attraverso un cammino interiore culminato nella scrittura di una canzone che è diventata un successo internazionale. E’ il sogno americano di Bart Milard, una storia vera che arriva sui grandi schermi italiani grazie al film dei fratelli Erwin e che vede tra gli interpreti Dennis Quaid. La pellicola che affronta il delicato tema delle dipendenze e delle conseguenze in età adulta delle violenze psicologiche subite nell’infanzia sarà presentato oggi pomeriggio a Montecitorio alla presenza di esperti e associazioni impegnate su questo fronte come il MOige, Nuovi orizzonti e articolo 26 che si sta impegnando per distribuire il film nelle scuole.
Sport
In vista della Supercoppa italiana tra Juventus e Lazio, Amnesty International Italia e UsigRai, il sindacato dei giornalisti dell’informazione pubblica hanno scritto ai presidenti dei due club calcistici chiedendo di non giocare la partita in Arabia Saudita. “Nel Paese – si legge nella missiva – la situazione dei diritti umani rimane estremamente preoccupante e serve un gesto chiaro di condanna”.
Nella lettera inviata questa mattina, le due organizzazioni chiedono a Juventus e Lazio “una precisa e benvenuta assunzione di responsabilità” e di dare “il segnale che lo sport, il calcio in particolare, possono essere un veicolo straordinario di valori e un esempio virtuoso di grande importanza per il pubblico e per i tifosi più sensibili, i giovani”. “Nonostante la grande campagna di comunicazione messa in campo dal governo saudita per accreditare un paese impegnato nelle riforme” – si legge nella lettera inviata ad Agnelli e Lotito – “la situazione dei diritti umani rimane estremamente preoccupante. Se è stato abolito il divieto di guida per le donne ed è stato riformato l’istituto del ‘guardiano maschile’ da cui dipendeva ogni scelta riguardo alla vita personale e pubblica delle donne, le attiviste che avevano promosso le campagne su quei temi languono in carcere”. “Già in occasione dell’ultima edizione della Supercoppa tra Juventus e Milan, disputata nel gennaio di quest’anno” – prosegue la lettera – “le nostre organizzazioni avevano espresso profondo disaccordo per una scelta che avrebbe rafforzato il cosiddetto sportwashing, la strategia adottata da molte nazioni del Golfo, prima tra tutte l’Arabia Saudita, di utilizzare lo sport, ospitando eventi di rilevanza internazionale, per distogliere l’attenzione dalla situazione dei diritti umani”. La lettera ricorda la vicenda del blogger Raif Badawi, arrestato nel 2012 e condannato nel 2014 a 10 anni di carcere e a 1000 frustate (50 delle quali eseguite nel 2015 proprio a Gedda, sede della prima Supercoppa), che resta tuttora in prigione. Vengono poi segnalate la repressione dell’intera comunità dei diritti umani, ridotta al silenzio attraverso dure condanne emesse al termine di processi profondamente irregolari, e le centinaia di condanne a morte eseguite negli ultimi anni, che fanno dell’Arabia Saudita il terzo stato al mondo per numero di esecuzioni.
Diritti
A San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, da quest’anno il nido è gratis, per tutti i bambini, a prescindere dal reddito. Il primo Comune in Italia. La ricetta? Ottimizzare le spese, come ci spiega la sindaca Isabella Conti, insignita quest’anno del premio Angelo Vassallo. (sonoro)
Società
È la denuncia di Anffas che si rivolge ai Dirigenti Scolastici affinché si impegnino attivamente a vigilare e prevenire disfunzioni, disguidi e ritardi per una giusta inclusione degli alunni con disabilità. Anche la Fish denuncia lacune, violazioni, disagi nella maggior parte degli istituti italiani.
Economia
Il cibo non consumato in crociera arriva alle mense dei poveri di Napoli. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Un mare di solidarietà. Duecento pasti serviti agli indigenti, 50 dei quali consegnati direttamente a casa di quelle famiglie che non hanno sempre la disponibilità economica per garantire un pranzo o una cena ai loro figli. E’ questo che fanno ogni giorno i circa 60 volontari della mensa Papa Francesco di Pompei (Napoli) che ricevono in dono le eccedenze alimentari della Costa Fascinosa. La nave di Costa Crociere, che ospita 3800 persone, farà infatti scalo ogni lunedì nel porto di Napoli fino al 28 ottobre e porta in Campania anche il progetto di collaborazione tra la compagnia e fondazione Banco Alimentare onlus per il recupero delle eccedenze alimentari prodotte a bordo delle navi da crociera. Il primo furgone di Banco Alimentare ha raccolto decine di pietanze, sigillate nelle vaschette salva freschezza, ed etichettate che arriveranno direttamente alla mensa di Pompei.
Internazionale
Sono stati scarcerati i cinque giornalisti turchi accusati di terrorismo e in galera da oltre tre anni. Gli arresti erano frutto dell’ondata repressiva seguita al tentato golpe del 2016 e avevano colpito in particolare il quotidiano di opposizione Cumhuriyet, che aveva aspramente criticato la deriva autoritaria del presidente Erdogan.
Cultura
Presentazione oggi a Roma del libro scritto da Daniela Amenta e pubblicato dall’editore All Around. Un affresco vero e surreale della città eterna durante la gestione del sindaco Raggi. Appuntamento alle ore 18 a Casetta Rossa, nel quartiere Garbatella.