Economia
A Napoli si torna a discutere la proposta di una legge nazionale sulla rete idrica. L’appuntamento è fissato per domani alle ore 9.30 per l’incontro su “Acqua pubblica, gestione democratica e partecipativa, si deve e si può”, iniziativa promossa dal Consiglio civico di ABC, l’organismo di partecipazione riconosciuto dall’azienda speciale. Tra i tanti ospiti ci sarà anche il padre comboniano Alex Zanotelli, che al tema ha dedicato un libro-appello.
Internazionale
Il governo di Boris Johnson stanzia un fondo di quasi 300 milioni di euro per tentare di risolvere il problema di chi vive senza casa nel Regno Unito. Il fondo sarà destinato alla realizzazione di alloggi per circa seimila persone e a sostegno di chi rischia di perdere la propria abitazione
Diritti
Un nuovo cerchio dell’Inferno di Dante per i Caregiver esclusi. È nato il Gruppo Facebook “X” Cerchio Caregivers: gli Esclusi”, creato da due madri di bimbi disabili gravi e non autosufficienti, per sostenere tutte le persone rimaste fuori dal contributo economico “Assegno di cura/Caregiver” del Comune di Roma. Si tratta di almeno 800 famiglie escluse dalle graduatorie.
Sport
Presentata ieri a Roma la XIV edizione del mondiale calcistico della Chiesa promosso dal Centro sportivo italiano. Il servizio di Elena Fiorani
Il Mondiale di calcio pontificio quest’anno è cominciato con una messa cui hanno preso parte le sedici squadre che scenderanno in campo dal 7 marzo al 30 maggio, con 330 calciatori di 70 diverse nazionalità. Il Messico è lo Stato più rappresentato con 31 giocatori in 5 squadre. Lo slogan di questa edizione è “Pray and play”, prega e gioca. Per monsignor Sánchez de Toca, sottosegretario del Pontificio Consiglio della cultura: “Lo sport è un fenomeno culturale del nostro tempo. Alcuni lo vivono come una religione, ma è certo un fenomeno culturale di massa – ha detto – Ma più importante di questa dimensione culturale, da proteggere dalle degenerazioni che circondano e minacciano il mondo dello sport, come violenza, razzismo, mercificazione, abusi, doping, partite truccate, è la sua dimensione educativa”.
Cultura
Online www.accessibitaly.it il sito che mappa i musei italiani accessibili alle persone sorde. Il portale, in continuo aggiornamento propone più di 100 musei dotati di servizi di accessibilità.
Società
Nella sua presentazione del Rapporto “La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile” Asvis fa il punto rispetto al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Ce ne parla Anna Monterubbianesi
È una valutazione tendenzialmente positiva quella di Asvis, che definisce la legge più attenta allo sviluppo sostenibile con provvedimenti che recepiscono alcune proposte significative: dal legame tra incentivi per ‘Industria 4.0’ ed economia circolare, al varo di un Green New Deal italiano, dall’impegno per la mobilità sostenibile a quello per l’innovazione, dalla lotta alle disuguaglianze di genere all’attenzione ai problemi abitativi e delle periferie, anche se l’efficacia dipenderà dalla rapidità e dai contenuti dei decreti attuativi. Restano invece insufficienti le misure prese per la tutela della biodiversità, le risorse per istruzione, cooperazione allo sviluppo e occupazione giovanile. L’Italia è migliorata in 11 obiettivi di sviluppo sostenibile su 17, a partire dalla lotta alla povertà, tra il 2017 e il 2018, ma ha registrato un «significativo peggioramento» per uguaglianza di genere, acqua e strutture igienico-sanitarie, condizioni degli ecosistemi terrestri e cooperazione internazionale.
Diritti
Con la chiusura di asili e scuole per l’infanzia, la cooperazione sociale comincia a temere per il futuro di oltre 30 mila lavoratori, con un danno economico stimabile in 10 milioni di euro al giorno, che rischia di minare la tenuta di molte realtà. Lo ha spiegato Mauro Lusetti, Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, secondo il quale per rispondere all’emergenza economica determinata dal Coronavirus, sono necessarie misure urgenti di sostegno alle imprese, a partire dalla cassa integrazione in deroga per tutti i settori colpiti.
Internazionale
Una persona su tre in Venezuela soffre di carenza alimentare: sono i dati di uno studio delle Nazioni Unite che rivela una condizione precaria diffusa in tutto il territorio nazionale. Gran parte della popolazione sopravvive con una dieta composta principalmente da tuberi e fagioli. A questa situazione si aggiunge il continuo esodo: sono quasi 5 milioni i cittadini che fino ad oggi hanno lasciato il Paese.
Economia
È possibile gestire il denaro per favorire occupazione, diritti e ambiente? A questa domanda si tenterà di rispondere domani con una iniziativa organizzata a Roma da Banca Etica. Il servizio di Paolo Andruccioli
Da tempo ci siamo quasi rassegnati a pensare ad una finanza “nemica” del lavoro e dell’ambiente, costruita esclusivamente sulla massimizzazione dei profitti e sul libero gioco della speculazione a favore dei grandi investitori. Una finanza che non si tira mai indietro quando ci sono da sacrificare aziende e diritti, ma che abbandona al proprio destino milioni di persone che non hanno accesso al credito bancario. Negli ultimi venti anni sono però cresciute esperienze di finanza alternativa all’estero e nel nostro Paese. Ce lo spiega Alessandro Messina, direttore di Banca Etica. (sonoro)
Cultura
Sono centinaia i volontari che insegnano l’italiano a 10 mila stranieri. Nel Lazio sono 93 gli enti che offrono gratuitamente corsi e laboratori. I dati sono stati diffusi dalla Rete regionale delle scuole migranti, sostenuta dal Csv. Realtà che rispondono alle esigenze più diverse e hanno allievi da 147 Paesi del mondo. Ma il loro impegno non basta: per questo si rivolgono al sistema pubblico e ai Centri provinciali di istruzione degli adulti.