La raccolta complessiva nel settore azzardo nel nostro Paese ammonta a 90 miliardi di euro nei primi sette mesi dell’anno. Il commento di Don Armando Zappolini della Campagna Mettiamoci in Gioco

La raccolta complessiva nel settore azzardo nel nostro Paese ammonta a 90 miliardi di euro nei primi sette mesi dell’anno. Il commento di Don Armando Zappolini della Campagna Mettiamoci in Gioco
In Italia, in 50.000 hanno ricchezza tre volte superiore a quella di 25 milioni di Italiani poveri. Attraverso la campagna “La Grande Ricchezza”, Oxfam chiede all’Unione Europea l’introduzione di un’imposta europea sui grandi patrimoni.
Sono aperte fino al 14 ottobre le iscrizioni per partecipare al corso di Cittadinanzattiva sul contenzioso strategico per la tutela dei diritti delle persone migranti. L’iniziativa è gratuita e si svolgerà in modalità online, da ottobre 2024 per un totale di 48 ore di formazione intensiva.
L’università di Ferrara organizza un corso rivolto ai giornalisti per praticare e raccontare lo sport da una prospettiva femminista. Il servizio di Elena Fiorani
Da oggi a domenica tre giornate per parlare di scrittura e sport, declinati al femminile. Secondo gli organizzatori, infatti, ci sono argomenti trascurati e lotte portate avanti dalle donne, e da altre soggettività, che riguardano tutte e tutti e che possono diventare parte di un movimento trasformativo che superi i confini del gioco stesso. Obiettivo del corso è insegnare a leggere e raccontare lo sport femminile in modo differente e più contemporaneo, decostruendo e sapendo riconoscere paradigmi, pregiudizi e narrazioni stereotipate, per far evolvere la scrittura dello sport femminile, cercare strade e storie che siano quanto più plurali e inclusive e che facciano da lente di ingrandimento per allargare la rappresentazione secondo una metodologia intersezionale.
Da venerdì 11 ottobre in libreria il Glossario ecologista curato dall’associazione A Sud ed edito Fandango Libri. Un lavoro corale e uno strumento prezioso per orientarsi nel mare magnum delle informazioni che riguardano l’ambiente e il clima.
Dopo il Decreto Caivano i detenuti negli Istituti penali per minorenni sono cresciuti del 48%. Lo dicono i dati del dossier dell’associazione Antigone, che denuncia come non ci sia alcun progetto educativo, piano di accoglienza e possibilità di reintegrazione sociale. Ascoltiamo il presidente Patrizio Gonnella
Undici anni fa il naufragio costato la vita a 368 rifugiati e migranti a largo di Lampedusa. Oggi sull’isola le commemorazioni organizzate dal Comitato 3 ottobre nell’ambito del progetto Protect People Not Borders che prevede workshop, dibattiti, tavole rotonde e testimonianze.
La Campagna Ero Straniero critica le modifiche introdotte dal governo sul sistema di ingresso per lavoro nel nostro Paese: correttivi necessari – spiegano – ma che finiranno per incidere poco sulle falle, gravissime, di un sistema che è superato e inefficace.
L’Università di Milano attiva un corso di laurea in Scienze psicologiche per formare e sostenere i caregiver. Un percorso formativo di ambito clinico per una figura professionale assolutamente innovativa, che risponde all’esigenza sempre più pressante della cura e del sostegno di pazienti.
Al via a Narni, in Umbria, il Festival della Sociologia, che quest’anno affronta il tema delle disuguaglianze: ascoltiamo Sabina Curti, direttrice scientifica della rassegna