Nella prima settimana del nuovo anno scolastico, i bambini e le famiglie di Gaza hanno affrontato cinque attacchi da parte delle forze israeliane contro le scuole trasformate in rifugi. Lo dice Save The Children. Sono morti almeno tre bambini e decine sono stati feriti.
Emergono particolari inediti sulla vicenda di Mario Paciolla. Ce ne parla Ciro Oliviero.
Nuove testimonianze sul caso di Mario Paciolla, il cooperante italiano trovato morto in Colombia nel 2020, rivelano un ambiente corrotto e ostile attorno a lui. Un ex funzionario della Missione ONU in Colombia ha denunciato omissioni nei rapporti e mancanza di pressione sulle autorità locali per indagare su omicidi di civili. Paciolla aveva raccolto prove su violazioni dei diritti umani, inclusi bombardamenti su civili e omicidi di ex combattenti delle FARC, manifestando disagio per l’inerzia dell’ONU. La sua morte, inizialmente classificata come suicidio, pista alla quale la famiglia non aveva mai creduto, è ora messa in discussione da nuove evidenze e dall’autopsia, che suggeriscono un possibile omicidio.
Il Garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità avrà accesso illimitato alle strutture residenziali. Secondo Anffas la nuova Autorità, operativa dal primo gennaio, potrà contribuire in modo significativo a migliorare gli standard qualitativi.
È scomparso a 82 anni il fotografo noto per le sue campagne choc e per aver portato nella pop art la foto come senso critico. Il servizio di Patrizia Cupo.
Più che mai attuale sarebbe oggi la sua foto tra le più famose: il palestinese con la kefiah che abbraccia l’ebreo ortodosso. Ha avuto il merito di fare dell’arte pop veicolo di grandi denunce Oliviero Toscani, scomparso a Cecina il 13 gennaio, vinto da una malattia – l’amiloidosi – che lui stesso rivelò al grande pubblico l’estate scorsa. Dal malato di Aids morente raffigurato come un moderno Cristo, ai cuori uguali di bianchi, neri e gialli. In 60 anni di carriera, Toscani ha parlato di guerra, religione, sesso, pena di morte, violenza e soprattutto razzismo con le sue campagne choc: usava le foto come armi di denuncia, più forti di qualsiasi slogan. I suoi funerali si terranno in forma privata.
Costruire benessere insieme – “Roma, sport sociale” è un docureportage che racconta sei storie in cui vicende sportive e personali, legate a sei luoghi sportivi romani di forte identità socio-culturale, si intrecciano e diventano un unicum con la palestra, il campo, la piscina che le hanno viste nascere e crescere a Montagnola, Corviale, Montespaccato, Tuscolano, Celio e Tor Marancia.
L’11 gennaio 2002 apriva la prigione statunitense militare di Guantánamo Bay e Amnesty International chiede al governo degli Stati Uniti “di porre definitivamente fine alla deplorevole pratica di detenere persone senza incriminazione né processo”
Arriva la denuncia delle paghe per gli operatori culturali dall’associazione “Mi riconosci”. Il servizio è di Federica Bartoloni
Quello della cultura è un settore basato su appalti al ribasso. Per questa ragione gli operatori culturali sono costretti ad accettare retribuzioni tra i quattro, cinque euro l’ora per i dipendenti (sempre precari) di cooperative che riescono ad aggiudicarsi appalti in progetti culturali proprio grazie a queste gare al ribasso. “Caporalato”, “sfruttamento”: non esistono altri termini per definire tali condizioni come denuncia l’associazione “Mi Riconosci?” attraverso le pagine di “Avvenire”. Siamo abituati a relegare queste parole al fianco del concetto di schiavitù ma, nonostante nel nostro Paese continui a crescere il fenomeno del caporalato di immigrati stranieri soprattutto in agricoltura, questo si è evoluto in altre forme, così come la schiavitù.
Domani si celebrano i 60 anni di Anffas Salerno a partire dalle 9 al Palazzo di Città a Salerno. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale.
Dopo un 2024 da dimenticare il 2025 si apre con nuovi guasti e disagi: sabato scorso traffico ferroviario in tilt a Milano centrale con passeggeri a piedi in tutto il Paese. Partono diverse iniziative a difesa dei viaggiatori: Federconsumatori a disposizione degli utenti coinvolti per ottenere i dovuti rimborsi.
Nelle pieghe del taglio al fondo contro la povertà educativa a rischio i bambini e le bambine senza più madre vittima di femminicidio. Ascoltiamo Fedele Salvatore del progetto Respiro di Con i bambini
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.