Si presenta oggi lo studio di Anmil sulle discriminazioni che umiliano il ruolo della donna nella società italiana. Ascoltiamo la vice presidente Graziella Nori.

Si presenta oggi lo studio di Anmil sulle discriminazioni che umiliano il ruolo della donna nella società italiana. Ascoltiamo la vice presidente Graziella Nori.
Violenza di genere e molestie nei luoghi di lavoro, supporto alla genitorialità, focus sulla comunicazione interpersonale e il benessere nelle relazioni sono i tre pilastri su cui si concentra “Creare benessere, valore, produttività”, la nuova proposta formativa che la Cooperativa sociale Itaca ha presentato ad amministratori pubblici e imprenditori del territorio trevigiano.
Presentata la programmazione triennale della Fondazione Con il Sud dopo la fase di ascolto con le reti associative. Ascoltiamo il presidente Stefano Consiglio.
We are the world – Compie oggi 40 anni l’iconico brano che riunì 46 artisti di fama mondiale per raccogliere fondi contro la fame nel mondo. Nel gruppo, registrato da Usa For Africa su un’idea di Harry Belafonte e Quincy Jones, start del calibro di Michael Jackson, Lionel Richie, Bruce Springsteen, Tina Turner, Bob Dylan e tanti altri.
Donne, sport e libertà – Stasera alle 19 a Firenze si terrà l’evento organizzato da COSPE e Città di Firenze, in occasione dell’8 marzo con la proiezione del documentario “𝘡𝘢𝘺𝘯𝘢𝘣. 𝘜𝘯𝘢 𝘤𝘢𝘭𝘤𝘪𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘪𝘯 𝘧𝘶𝘨𝘢 𝘥𝘢𝘪 𝘵𝘢𝘭𝘦𝘣𝘢𝘯𝘪”, realizzato da Stefano Liberti. Un racconto potente sulla squadra femminile di Herat.
Le Acli esprimono forte preoccupazione e contrarietà per le recenti dichiarazioni della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sull’ipotesi di destinare fino a 800 miliardi di euro al rafforzamento delle capacità difensive europee: “un simile approccio – dice l’associazione – rischia di alimentare una corsa al riarmo nazionale”.
Al via la campagna nelle regioni del Patto Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Il servizio è di Federica Bartoloni.
“Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”: questo è il titolo di una serie di eventi sulla Riforma per la non autosufficienza in diverse Regioni del Paese. La campagna è promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, una rete che raccoglie per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti. Si parte a Milano il 13 marzo, poi Firenze il 20. Ad aprile in Emilia-Romagna. Si proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno.
Alla buvette di Eva del teatro Mercadante di Napoli, Legacoop Campania presenta oggi un ciclo di incontri per un ambiente di lavoro inclusivo contro ogni forma di discriminazione e stereotipi di genere: prevista anche una giornata dedicata ai giornalisti e agli operatori dell’informazione.
I giovani volontari ieri al centro dell’Assemblea dei soci del Forum nazionale terzo settore. Ascoltiamo la voce di Beatrice Casella.
Ieri Fondazione CESVI ha presentato a Roma il libro scritto da Maurizio Carrara, uno dei fondatori dell’organizzazione e attuale presidente onorario. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare del ruolo della cooperazione nella complessa situazione globale attuale, degli interventi umanitari delle ong nel panorama mondiale.