Unicef e Associazione Carta di Roma hanno presentato un’indagine sulla rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati nei programmi di infotainment, telegiornali, stampa e nei social media. Ascoltiamo Nicola Dell’Arciprete di Unicef.

Unicef e Associazione Carta di Roma hanno presentato un’indagine sulla rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati nei programmi di infotainment, telegiornali, stampa e nei social media. Ascoltiamo Nicola Dell’Arciprete di Unicef.
In un documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale argentina in merito alle pensioni di invalidità, le persone con disabilità cognitive vengono definite come “ritardati”. La decisione è stata presa dal governo di Javier Milei e prevede anche i termini “idiota”, “imbecille” e “mentalmente debole”. Proteste e sconcerto da parte della società civile.
Prosegue lo smantellamento dell’impianto di contrasto alla dipendenza da azzardo. Il servizio di Elena Fiorani.
Dopo il tentativo fallito di inserire nel decreto legge Cultura la cancellazione del divieto di pubblicità indiretta per le società di gioco, l’impianto di contrasto alla ludopatia contenuto nel decreto dignità è di nuovo a rischio. La commissione Cultura del Senato potrebbe, infatti, approvare a breve una risoluzione sulla riforma del calcio italiano che comprende anche lo stop al divieto di sponsorizzazione da parte di aziende di scommesse. Si tratta dell’ultimo paletto ancora in piedi rispetto a una piattaforma di contrasto all’azzardo che già presentava parecchie debolezze, come i cosiddetti “spazi quote”: le rubriche ospitate dai programmi sportivi che indicano le quote offerte dai vari bookmaker, presentando comparazioni e dando suggerimenti.
Per questo Carnevale secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i prezzi aumentano del 5% rispetto al 2024: aumenti più elevati per l’affitto della sala e per il buffet costumi e per i dolci tipici.
Io, tu e la tourette – Sabato a Sant’Arpino, in provincia di Caserta, Fish presenta il libro di Antonio Laudadio che racconta la vita con la Sindrome di Tourette. Un’occasione per dialogare, riflettere e sfatare pregiudizi attraverso la testimonianza diretta dell’autore.
Nel 2023 solo tredici regioni italiane sono state in grado di raggiungere la sufficienza in tutte le aree dell’assistenza sanitaria: sono i dati del Monitoraggio realizzato dal ministero della Salute. Il Veneto la regione più virtuosa mentre all’ultimo posto rimane la Calabria.
A Lauro in provincia di Avellino chiude l’unico istituto di custodia di madri detenute. Ascoltiamo Maria Grazia Stasi, segretaria generale Fondazione comunità salernitana.
“Oltre ad intervenire nell’immediato, in chiave curativa, è necessario agire in un’ottica preventiva sulle cause della povertà, per riallineare gli inaccettabili squilibri generati dalle disuguaglianze economiche e sociali”. Lo ha detto il direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello.
Tavolo Asilo e Immigrazione ha presentato un report sul protocollo Italia-Albania: un’intesa, spiegano, che sospende i diritti e calpesta i principi di giustizia e accoglienza. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al premio letterario Meco “Dietro le sbarre” con saggi brevi, poesie o racconti che affrontino il tema della prigionia, intesa sia in senso fisico che psicologico e sociale. L’iniziativa è promossa da Forum del Terzo Settore Piemonte e Salesiani Don Bosco.