Notizie

Un S.e.l.f.i.e sociale

di Redazione GRS


È l’acronimo che sta per Soft skills, Empowerment, Leadership, Football, Inclusion, Education ed è il titolo del progetto lanciato da Balon mundial che promuove un calcio capace di creare impatto solidale attraverso il suo potenziale educativo. In programma un corso in 5 moduli, per formare gli operatori sportivi sulla gestione e mediazione dei conflitti e contro le discriminazioni.

“S.e.l.f.i.e nasce con l’idea, ambiziosa, di creare una nuova classe di dirigenti sportivi, in particolare migranti, capaci di usare lo sport per creare impatto sociale, per agire sulla comunità e combattere ogni forma di discriminazione”, ricorda Tommaso Pozzato, presidente dell’associazione e coordinatore del progetto insieme ad Elena Bonato. Ciò che viene promosso non è tanto l’atleta, quanto la persona. Il percorso vuole favorire il football4good, il calcio capace di creare impatto sociale attraverso il suo potenziale educativo, per partecipare all’attività democratica di costruzione di comunità. S.e.l.f.i.e progetto pensato e sviluppato dalla A.s.d. Balon Mundial Onlus – nata a Torino nel 2012 per promuovere progetti antirazzisti grazie allo sport -, in collaborazione con partner come Uisp, Nrg, Centro Studi Sereno Regis, è sostenuto da contributi della Fondazione San Paolo.

L’arte che rende liberi

di Redazione GRS


A quarant’anni dalla legge Basaglia, a Firenze un percorso di riflessione attraverso le opere dei pazienti che in questi anni, dopo il 1978, sono stati seguiti dal centro “La Tinaia”. La mostra è ospitata nella sede della Camera del Lavoro e visitabile fino a domani.

Lasciti solidali

di Redazione GRS


L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare lancia il video promozionale della campagna per sostenere le attività dell’associazione. Ascoltiamo il presidente Marco Rasconi. (sonoro)

Buon compleanno

di Redazione GRS


Apriva vent’anni fa il primo sportello di Banca Etica. Nata dall’impegno di numerose organizzazioni della società civile che volevano un istituto al servizio dello sviluppo sostenibile, che utilizzasse in trasparenza il risparmio di famiglie e organizzazioni per finanziare realtà no profit e imprese sociali.

Una e indivisibile

di Redazione GRS


Costituzionalisti in allarme sull’autonomia. In un appello al Capo dello Stato e ai presidenti di Camera e Senato, si dicono “fortemente preoccupati per le modalità di attuazione finora seguite nelle intese sul regionalismo differenziato e per il rischio di marginalizzazione del ruolo del Parlamento, luogo di tutela degli interessi nazionali”.

Tragedia della solidarietà

di Redazione GRS


Tra le 157 vittime del Boeing 737 della Ethiopian Airlines anche otto italiani, tutti studiosi e volontari. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

La maggior parte dei passeggeri del terribile disastro aereo in Etiopia era attiva nel volontariato e nella cooperazione internazionale e si trovava in Africa per progetti di sviluppo. Tra le vittime italiane tre volontari della Onlus Bergamasca Africa Tremila, il presidente della ong Cisp e della rete LinK 2007 Paolo Dieci, e tre funzionari del World Food Programme. Messaggi di cordoglio sono giunti da tutte le reti associative: AOI ha espresso un “dolore immenso per tutto il mondo della solidarietà e della cooperazione internazionale”, mentre Aics si unisce al dolore che ha colpito le famiglie delle vittime della tragedia. “Il mondo della cooperazione internazionale perde uno dei suoi più brillanti esponenti, Paolo Dieci”: sono le parole utilizzate dal Cisp per annunciare la scomparsa del fondatore e presidente del Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli.

Scrittori di classe

di Redazione GRS


Presentata all’Oasi di Vanzago, nel Milanese, la quinta edizione del concorso letterario che ha coinvolto oltre 25.000 classi delle scuole elementari e medie. Più di 6mila i racconti pubblicati, che hanno come protagonista Geronimo Stilton, impegnato nella difesa dell’ambiente. Le storie degli otto finalisti sono diventate libri di una collana.

Maramao si racconta

di Redazione GRS


Domani al Circolo velico Casanova di Venezia una serata davvero speciale. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

I protagonisti della serata saranno ragazzi e ragazze del Team Special Olympics Tuttachioggiavela, appassionati di vela e navigazione hanno una disabilità, csa che non impedisce loro di navigare e di vincere le regate. La loro avventura è partita nel 2013 e dal 2016, quando la Vela è stata riconosciuta da Special Olympics, si presenta come il primo Team costituito in Italia che partecipa ufficialmente alle competizioni. L’iniziativa è nata dal Maramao Sailing Team: durante l’estate si organizzano uscite in mare, a vela, cui partecipano i ragazzi con disabilità intellettiva, che si sono rivelati abilissimi in mare e straordinari nei rapporti umani. La squadra ha anche partecipato alla Barcolana e il 23 marzo prenderà parte alla Regata Rosa

Acqua che salva la vita

di Redazione GRS


Al via la campagna di Oxfam per rispondere alle necessità delle popolazioni colpite da guerre e dagli effetti del cambiamento climatico. Al mondo due miliardi di persone sono senza accesso a fonti sicure, è la denuncia dell’organizzazione.

Aria nuova

di Redazione GRS


Si sono date appuntamento questa mattina, alle otto, dinanzi alla Comune di Taranto. Lì hanno improvvisato una lezione scolastica, la stessa che da quasi una settimana manca ai loro figli. Sono le mamme del quartiere Tamburi di Taranto, il rione più vicino alla fabbrica siderurgica Ilva e alle collinette ecologiche che nascondono rifiuti pericolosi e per questo sequestrate.