Verso il 21 marzo – A un mese dalla Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti della mafia don Ciotti interviene alla presentazione del libro “Libera – Storia di Anna”. Ascoltiamolo.

Verso il 21 marzo – A un mese dalla Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti della mafia don Ciotti interviene alla presentazione del libro “Libera – Storia di Anna”. Ascoltiamolo.
Nel Milleproroghe le risorse ad oggi previste di 9 milioni nei prossimi 3 anni per la povertà educativa “non sono adeguate alla grande sfida che il Fondo è chiamato ad affrontare: auspichiamo perciò che l’iniziativa della proroga sia il primo passo nella direzione di un più consistente rifinanziamento”. Lo afferma Vanessa Pallucchi, portavoce Forum terzo settore.
Sempre nel decreto Milleproroghe l’estensione della sperimentazione della riforma dell’accertamento della condizione di disabilità a nuove province e il suo prolungamento a 24 mesi rappresentano passi positivi, a patto che servano a individuare eventuali criticità e colmare vuoti. Lo dice la Federazione Fish.
Giocagin – Torna la manifestazione Uisp che mette al centro ginnastica, danza, pattinaggio e discipline orientali. Il servizio di Elena Fiorani.
Sabato e domenica saranno le giornate centrali della festa del movimento Uisp e saranno le note della pace e della coesione sociale a fare da colonna sonora all’iniziativa che in queste due giornate toccherà 17 città italiane, da Trento ad Agrigento. Accompagnati dalle parole di Imagine, la canzone di John Lennon, You can say i’m a dreamer-Puoi chiamarmi sognatore, Giocagin prova ad interpretare questo bisogno e lo trasforma in coreografie sportive che prenderanno forma nei palazzetti e nelle palestre di tutta Italia, con le esibizioni di migliaia di persone di tutte le età e 200 gruppi e società sportive coinvolti. Dopo questa apertura, Giocagin proseguirà sino all’estate, toccando complessivamente 50 diverse città italiane.
Come ci si sente a essere umani nell’era digitale? Se lo chiede Adele Tulli in “Real”, il suo secondo lungometraggio che scandisce l’ultima tappa della prima parte dell’edizione 2025 di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale”. La regista stasera è a Napoli della rassegna curata da Arci Movie nella sala di via Mezzocannone.
“I bambini di Haiti continuano a subire orrori inimmaginabili e ad affrontare gli attacchi dei gruppi armati. L’11 febbraio, uno studente è stato ucciso da proiettili vaganti mentre era seduto in classe”. Lo denuncia Unicef che chiede alla comunità internazionale un intervento immediato.
A distanza di un anno dal decreto legislativo sull’invecchiamento attivo Auser denuncia lo stallo. Ascoltiamo il presidente nazionale Domenico Pantaleo.
Nel 2025 crescita del PIL ferma a +0,5, consumi deboli e incertezze internazionali. Inflazione stabile, lento recupero dei salari e calo dei tassi contribuiranno a una miniripresa ma nel 2026. Sono alcuni dei dati diffusi da Area Studi Legacoop e Prometeia.
A Bologna riparte Coo.de – Cooperative digital education che ha come focus l’intelligenza artificiale. Ascoltiamo il docente di Scienze dell’educazione Luca Ferrari.
Domani a Milano si terrà l’installazione simbolica “Unforgotten Ukraine” promossa da Cesvi e Factanza&Mirror in occasione del 3° anniversario della guerra in Ucraina: l’opera d’arte, firmata da un artista, ha come protagonista il girasole, fiore simbolo del Paese.