La revisione del Pnrr ha stralciato numerosi interventi, dalla rigenerazione urbana all’infanzia. Lo spiega il report di Forum terzo settore e Openpolis: ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi

La revisione del Pnrr ha stralciato numerosi interventi, dalla rigenerazione urbana all’infanzia. Lo spiega il report di Forum terzo settore e Openpolis: ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi
Gli italiani promuovono il sistema scolastico con una stretta sufficienza – voto medio 6,3 – ma lo considerano lontano dal mercato del lavoro. È uno dei dati che emerge dal report FragilItalia “Il sistema scolastico italiano”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos
Fish promuove un appuntamento che si svilupperà in tutte le regioni dove la federazione è presente, a partire da oggi in Toscana. Un momento cruciale che coinvolge istituzioni, esperti e associazioni per discutere come costruire una società più inclusiva e accessibile per tutti.
“È ora di abbattere alcune barriere» è questo il messaggio della campagna “La disciplina non ufficiale”. Il servizio è di Elena Fiorani
«It’s time to break some barriers». La campagna sostenuta dal Comitato paralimpico internazionale vuole affrontare le sfide quotidiane delle persone con disabilità, partendo da quella che chiamano “La disciplina non ufficiale” e che riguarda 1 miliardo di persone in tutto il mondo: si tratta della sfida quotidiana contro le barriere architettoniche, una vera e propria gara di sopravvivenza lunga 365 giorni all’anno e per questo quasi più faticosa di quelle paralimpiche. La campagna di comunicazione ha coinvolto più di 20 atleti paralimpici, impegnati a condividere le loro sfide quotidiane tramite i social, incoraggiando i follower a fare lo stesso con dei video da postare sui social. Dopo i Giochi paralimpici il record da superare e abbattere è quello dell’indifferenza, per superare barriere e stereotipi
A Succivo in provincia di Caserta ci sarà la prima tappa di Festambiente nel Casale di Teverolaccio da oggi a domenica: l’evento dedicato alla sostenibilità, all’ambiente e alla valorizzazione delle eccellenze locali è promosso da Legambiente e la cooperativa Terra Felix.
Da quasi un anno e mezzo il Sudan è in una situazione di drammatica emergenza umanitaria. Il servizio di Fabio Piccolino
La guerra civile in Sudan sta causando milioni di sfollati e una catastrofe umanitaria senza precedenti. Intersos, che opera nel Paese, racconta che oltre la metà della popolazione affronta livelli di insicurezza alimentare allarmanti, con intere regioni in condizioni di carestia. Le infrastrutture sono distrutte, gli ospedali non funzionano e le condizioni igienico sanitarie della popolazione sono drammatiche. I numeri sono impressionanti: gli sfollati interni sono 10,7 milioni, mentre le persone che hanno bisogno di aiuti umanitari sono quasi 25 milioni.
“Serve un piano straordinario, un’alleanza per combattere il lavoro povero, una piaga ancora troppo nascosta e spesso mascherata dai dati positivi sull’occupazione”. Lo afferma Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, a proposito del G7 sul lavoro di Cagliari
Oggi a Roma, alla Sala del Cenacolo della Camera, si tiene l’evento “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”, con la presentazione del Report realizzato in collaborazione con Openpolis con i primi dati e analisi sul Pnrr a seguito della revisione approvata nel 2023.
Sullo Ius Scholae la maggioranza degli italiani è d’accordo ma vedono altre priorità in Parlamento. Lo rileva un sondaggio di Swg: ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Ethnos, il festival internazionale della musica etnica arriva a Napoli con 6 concerti in 3 giorni ad ingresso gratuito. Finanziati e promossi dal Comune di Napoli, nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica, gli spettacoli avranno luogo dal 12 al 14 settembre.
Lorenzo Boffa