Notizie

Tutti intorno a un tavolo

di Redazione GRS


Il presidente della Camera Roberto Fico apre ad un confronto con le ong, per un piano di azione nazionale. “Una proposta positiva”, commenta Luca De Fraia, coordinatore della consulta Europa, Mondo e Cooperazione del Forum Terzo Settore. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

Donne di calcio

di Redazione GRS


È stato presentato questa mattina a Roma l’ebook firmato da Tiziana Pikler, con le interviste a 13 protagoniste di uno sport prevalentemente maschile. Da Carolina Morace a Patrizia Panico: generazioni diverse che raccontano la loro visione e le strategie per recuperare vent’anni di ritardo rispetto agli altri Paesi.

L’e book è nato da una partnership tra Alley Oop – L’altra metà del Sole e la Figc e realizzato con il contributo dell’Istituto per il Credito Sportivo. È scaricabile gratuitamente dal sito del Sole 24 ore. La prefazione all’ebook è di Michele Uva, vice presidente Uefa.

BiblioAp

di Redazione GRS


Appena inaugurata, nel quartiere romano di Cinecittà, la biblioteca dell’Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti. Ascoltiamo Danilo Chirico, presidente di daSud che, insieme ad altre associazioni, ha ideato e promosso il progetto. (sonoro)

Qua la mano

di Redazione GRS


È stato firmato l’accordo per la pace in Repubblica Centrafricana tra il governo e i gruppi armati che controllano il territorio. Il Paese, tra i più poveri al mondo, è in guerra dal 2013. Secondo il Commissario dell’Unione Africana che ha partecipato ai colloqui, l’intesa raggiunta “permetterà di avviarsi sulla strada della riconciliazione, della concordia e dello sviluppo”.

Dietrofront

di Redazione GRS


Sandro Ruotolo avrà ancora la scorta. Sospesa la revoca della protezione al giornalista più volte minacciato dalla camorra per le sue inchieste. “Anche se non ho ricevuto ancora una comunicazione formale è tutto vero”, ha dichiarato. La protezione resta ma gli organi preposti dovranno rivalutare la situazione e decidere di conseguenza.

Per chi suona la campanella

di Redazione GRS


Ha aperto la nuova scuola di Caldarola in provincia di Macerata, la terza ricostruita dopo il terremoto grazie al contributo dei soci Coop e di tredici cooperative di consumatori. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Ha aperto la nuova scuola di Caldarola in provincia di Macerata, la terza ricostruita grazie al contributo dei soci Coop e di 13 cooperative di consumatori. Ne usufruiranno 250 bambini. Una scuola, 250 bambini, tredici cooperative di consumatori. E in mezzo il supporto alla progettazione dell’Università Iuav di Venezia, il consorzio Integra che realizza l’opera, la Legacoop nazionale a fare da committente. A rendere il tutto possibile 2.750.000 euro. Fondi raccolti attraverso la campagna di solidarietà lanciata da 13 cooperative di consumatori nell’autunno 2016. Il meccanismo semplice ha permesso di arrivare a una cifra più che ragguardevole sommando più interventi: le donazioni libere, i contributi versati trasformando i punti accumulati facendo la spesa e la devoluzione del 10% del valore delle vendite complessive del prodotto a marchio di una settimana.

Solo bufale

di Redazione GRS


“I migranti ci portano malattie”. Adesso è ufficiale: è solo una leggenda. Dall’Organizzazione mondiale della sanità arriva il primo studio sulla salute dei rifugiati e migranti in Europa: non esiste il rischio zero, ma la probabilità di trasmettere malattie alla popolazione del paese ospitante è “molto bassa”. Piuttosto, sono i migranti ad essere più vulnerabili e ad ammalarsi di più.

Gioco e inclusione

di Redazione GRS


È stato firmato il protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Bocce e la Fondazione Don Gnocchi. La Fib metterà a disposizione supporti concreti, come ausili tecnici e materiale sportivo, per consentire a persone con disabilità di praticare l’attività, mentre l’associazione metterà a disposizione alcune sue strutture.

A completamento della sinergia, la Fondazione Don Gnocchi ha previsto anche l’opportunità per i tesserati Fib e familiari di accedere a prezzi agevolati a un’ampia gamma di servizi e prestazioni riabilitative erogate nei Centri e negli ambulatori, aprendo così un ulteriore canale di “welfare sociale” per l’intera Federazione.
«L’incontro tra la disciplina sportiva delle bocce e il mondo della disabilità è estremamente significativo – dice Francesco Converti, direttore generale della Fondazione Don Gnocchi -: si tratta di un percorso che consentirà ai disabili e alle loro famiglie, affiancati dagli operatori della Fondazione, di sperimentare un’efficace proposta terapeutica, praticando un gioco bellissimo attraverso anche momenti di inclusione e di aggregazione. Le bocce, e lo sport in generale, rappresentano un supporto insostituibile rispetto ai normali percorsi socioassistenziali. Quando si tratta di attuare un’efficace riabilitazione legata alla pratica sportiva, la Fondazione Don Gnocchi è da sempre in prima linea e, in questo caso, ha trovato un valido alleato».

Equi-libristi

di Redazione GRS


A Bologna l’associazione che recupera i libri destinati al macero. Nata una decina di anni fa nel capoluogo emiliano e attiva ormai da un paio d’anni anche a Roma, ha lo scopo di recuperare i volumi che altrimenti finirebbero in discarica e regala loro una nuova vita, distribuendoli tra locali, negozi, bar, studi medici. L’attività è gratuita e prevede il ritiro a domicilio.

VolontariXnatura

di Redazione GRS


Migliaia di giovani in tutta Italia per prendersi cura dell’ambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Acqua, aria, legalità, arte, biodiversità: sono 5 gli ambiti di intervento del progetto VolontariXnatura, promosso da Legambiente per diffondere la cultura del volontariato tra gli under 36 e rafforzare le competenze scientifiche dei ragazzi. Occuparsi dell’ambiente, dedicargli un po’ del proprio tempo, conoscere il territorio in cui si vive, imparare a fare campionamenti, condividere un grande progetto scientifico è un’attività molto utile e, allo stesso tempo, divertente. Inoltre è aumentando la consapevolezza dell’ambiente che ci circonda che meglio si può prendersene cura, rafforzando il senso di comunità e la corresponsabilità. Il compito è affidato alle giovani generazioni, custodi e futuri fruitori del pianeta. VOLONTARIXNATURA prevede anche un’intensa attività nelle scuole perché siamo convinti che la sfida dello sviluppo sostenibile comincia proprio tra i banchi, habitat ideale per “coltivare” i cittadini di domani, diffondendo tra i ragazzi tutti i vantaggi e il divertimento alla base delle iniziative di volontariato.