Notizie

Due su tre

di Redazione GRS


Il 74,2% dell’occupazione è femminile, mentre per la base sociale tale incidenza è del 69,2%. Questi sono alcuni numeri delle cooperative sociali aderenti a Legacoopsociali che, nei propri organismi dirigenti come la direzione e la presidenza nazionale, vede oltre quattro donne su dieci. Nei Cda il dato arriva al 55%.

Otto marzo tutto l’anno

di Redazione GRS


Tante iniziative in Italia nella giornata dedicata all’universo femminile. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Come ogni anno l’8 marzo diventa l’occasione per dedicare un’attenzione in più al mondo femminile con numerose iniziative messe in campo anche dalle associazioni: da attività di cura e prevenzione, a momenti culturali e di inclusione, alla presentazione di ricerche, dati o approfondimenti sul ruolo delle donne nei diversi ambiti di attività del nostro Paese. Così una indagine dell’Avis Toscana ci racconta come cresce la solidarietà femminile nella donazione di sangue e plasma. I dati dello studio “Faccende pericolose” di Anmil portano l’attenzione sul difficile mestiere delle casalinghe, non retribuite e ad alto rischio di incidenti domestici. La Fish ricorda il numero ancora troppo alto di discriminazioni e atti di violenza subiti dalle donne con disabilità. O la ricerca dell’organizzazione mondiale del Commercio Equo e Solidale che rivela una forte presenza delle donne nei vertici delle sue imprese tanto da raggiungere ampiamente la quota rosa. Le donne protagoniste per una giornata per ricordare comunque quanto ancora ci sia bisogno di promuovere la parità di genere a tutti i livelli.

Mens sana in corpore sano

di Redazione GRS


Anche se in Svezia circa il 70% delle persone pratica attività fisica, sta prendendo piede in diverse aziende l’obbligo per i dipendenti di dedicarsi allo sport per un’ora a settimana durante l’orario di lavoro. Un sistema semplice per ottenere diversi risultati: maggiore salute delle persone, un team più affiatato e un rendimento migliore.

Muoversi e fare sport fa bene al fisico e anche alla salute mentale. La cosa è presa molto sul serio in Svezia dove in azienda i dipendenti sono invitati (e in alcuni casi addirittura obbligati) a fare attività motoria per un’ora a settimana in orario di lavoro. E’ il caso della Björn Borg, società fondata dal noto campione di tennis, che ne ha fatto un vero e proprio punto di forza e che vuole essere coerente con quanto produce e commercializza: ossia abbigliamento sportivo.
Gli uffici dell’azienda svedese e il negozio, infatti, si fermano ogni venerdì per offrire l’opportunità a chi vi lavora di tenersi in forma. Dalle 11 alle 12 tutti gli impiegati devono allenarsi in palestra e la motivazione si legge in un cartello che possono leggere tutti, dipendenti e visitatori:“Non ci sono scuse. La nostra missione è essere il marchio numero 1 nell’abbigliamento sportivo per persone che vogliono sentirsi attive e attraenti. Quindi chiudiamo l’ufficio e facciamo un’ora di sport insieme. Ci impegniamo con passione verso nuovi e audaci obiettivi, ci sfidiamo a vicenda e siamo chi vogliamo essere”. Anche altre aziende lo stanno seguendo e, magari senza ancora obbligare, invitano caldamente i propri dipendenti a seguire lezioni di ginnastica, yoga, pilates, ecc.  in orario di lavoro.

Atlante

di Redazione GRS


Al via domani l’ottava edizione del festival con un premio dedicato alle donne in prima linea nelle battaglie a tutela del territorio. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Torna Atlante Fest, l’iniziativa promossa da A Sud Onlus e il Centro di documentazione conflitti ambientali che coinvolgerà scienziati, esperti, attivisti che si confronteranno sul futuro dell’ecologia. Si parte l’’8 marzo dalle 20, al Teatro Preneste con la conduzione di Michela Murgia per l’ottava edizione del ‘Premio donne, pace ambiente” dedicato a quattro attiviste impegnate nelle battaglie ambientali a tutela del territorio. Sabato 9 sarà dedicato a quattro panel tematici su conflitti ambientali, cambiamenti climatici, economia circolare, ambiente e salute. La mattina del 10 marzo il festival si chiuderà alla Casa della Cultura Villa De Sanctis, con una discussione su ‘Salute, Ambiente ed Epidemiologia’.

Fiocco rosso

di Redazione GRS


È stato inaugurato a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, il primo ospedale pediatrico del paese, nato con il sostegno del Bambino Gesù di Roma. La struttura prevede un’ala dedicata alla malnutrizione gestita dalla ong Action contre a faim e una destinata alle altre malattie, coordinata da Cuamm medici nel mondo. Il presidio curerà circa 70mila bambini in un anno.

Con la testa e con il cuore

di Redazione GRS


Nasce a Milano il pronto soccorso per le emergenze emotive. L’idea è di Alessandro Calderoni, psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Il progetto, che partirà dal capoluogo lombardo, intende dare una prima risposta al crescente disagio psicologico, con l’intenzione di diventare un modello virtuoso da replicare anche in altre città.

Onde solidali

di Redazione GRS


“La Mare Jonio sta per mollare gli ormeggi ed è pronta a partire alla volta del Mediterraneo centrale per tornare ad essere là dove è necessario monitorare, testimoniare e soccorrere. La partenza è prevista il 13 marzo”. Lo scrive su Facebook Mediterranea Saving Humans, la piattaforma delle associazioni italiane che si alterna con le ong Sea Watch e Open Arms.

Per molti, ma non per tutti

di Redazione GRS


Da ieri si possono presentare le domande per richiedere il reddito di cittadinanza. La misura voluta dal governo ha però ancora troppi svantaggi per le persone con disabilità. Come sottolinea ai nostri microfoni Roberto Speziale, presidente di Anffas (sonoro)

Darwin: noi, nuovi cittadini

di Redazione GRS


Ha preso il via il progetto che intende favorire l’integrazione e il futuro inserimento sociale e lavorativo dei minori stranieri non accompagnati presenti nell’area metropolitana di Firenze. L’iniziativa è un lavoro di squadra che punta sull’attività sportiva al fianco della formazione. I ragazzi coinvolti potranno praticare calcio, canoa e nuoto.

L’iniziativa è un lavoro di squadra che coinvolge l’Uisp di Firenze, il Comune, la cooperativa ConVoi, Anelli Mancanti Onlus, Associazione Nosotras e Associazione di promozione sociale Ancescao di Firenze.
L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività sportiva, corsi di italiano ed informatica, apprendistato nelle botteghe artigiane e visite ai musei, il reale inserimento dei ragazzi. A Firenze sono circa 600 i minori che si trovano in strutture di accoglienza: un terzo di questi provengono da paesi balcanici come Kosovo e Albania, un altro terzo risulta inserito in progetti Fami-Fondo asilo migrazione e integrazione e Sprar-Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, i restanti sono italiani.
Il progetto Darwin, della durata di un anno è finanziato dalla Regione Toscana e si propone di fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva nell’ottica di combattere la disoccupazione e le disuguaglianze. Lo sport gioca un ruolo di primo piano sia a livello individuale che di inserimento collettivo e sociale. Le attività sportive previste si svolgono presso gli impianti gestiti dall’Uisp. Si va dai corsi di nuoto nell’impianto della piscina Costolina, al calcio presso i campi sportivi della Trave, sono previste attività anche nella palestra di Scandicci, mentre la canoa verrà proposta presso la delegazione Uisp Valdisieve e in alcune delle polisportive affiliate.

Volontari per il grande schermo

di Redazione GRS


A cercarli è il 67esimo Trento Film Festival, la più antica rassegna di cinema e letteratura dedicata alla montagna e alle culture delle terre alte, che quest’anno si svolgerà dal 27 aprile al 5 maggio. Possono candidarsi entro il 29 marzo giovani tra i 18 e i 35 anni disponibili a collaborare gratuitamente nei vari ambiti della kermesse.