Notizie

Al freddo e al gelo

di Redazione GRS


Famiglie sempre più in difficoltà per riscaldarsi e accedere ai servizi energetici. È quanto emerge dal Rapporto di Fondazione Di Vittorio e Spi. Il disagio maggiore tra donne, anziani, separati o vedovi, tra chi percepisce pensioni di invalidità o sociali e tra ex artigiani e casalinghe. Gli strumenti di contrasto come il bonus sociale non hanno portato i risultati sperati.

Migrare non è reato

di Redazione GRS


Sindacati e associazioni in campo contro il decreto sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Nelle ore in cui il provvedimento fortemente voluto dal ministro Salvini sarà licenziato dalla Camera dei Deputati per la sua approvazione definitiva, associazioni, reti e sindacati si mobilitano con presidi e appelli. In particolare, Libera, Acli, Arci, Avviso Pubblico,Legambiente, Cgil, Cisl e Uil continuano a chiedere a Parlamento e Governo di fermarsi e rivedere il testo, aprendosi al confronto. Venerdì scorso, in Commissione Affari costituzionali, il dibattito è stato privato dei tempi necessari per discutere gli emendamenti presentati, anche dai partiti della maggioranza, al fine di modificare il Decreto in alcuni degli aspetti che presentano quei profili di criticità, più volte sollevati sin dall’inizio e in contrasto con le garanzie dei diritti sanciti nelle Convenzioni.

Mamanet

di Redazione GRS


Ha debuttato a Roma la nuova disciplina sportiva, importata da Israele dove si contano oltre 16mila tesserate, riservata alle donne e in particolare alle mamme. Nel fine settimana si è svolto il primo torneo con 14 squadre. Il gioco è un incrocio tra pallavolo e palla rilanciata, con regole davvero semplici: una rete, tre atlete contro tre, pallone bloccato e schiacciata dall’altra parte.

Io viaggio da sola

di Redazione GRS


Esce per le edizioni di Altreconomia, “La guida delle libere viaggiatrici”.Pioniere del turismo responsabile le due autrici, Iaia Pedemonte e Manuela Bolchini, raccontano in duecento pagine cinquanta mete in Italia e nel mondo con schede ricche di spunti link e indirizzi per partire.

India arcobaleno

di Redazione GRS


Una manifestazione per festeggiare la cancellazione del reato di omosessualità. Ma in Asia la situazione resta complicata. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Il futuro è sempre più rosa

di Redazione GRS


Apre i battenti la cooperativa Centro Moda Polesano a Rovigo. Si tratta del settimo workers buyout accompagnato nel percorso da Legacoop Veneto e il primo tutto al femminile: ventidue donne che hanno salvato azienda e lavoro creando altri diciassette occupati.

Missione salute

di Redazione GRS


È l’iniziativa promossa dalle Misericordie. Pronti tre ambulatori mobili attrezzati per visite mediche, analisi cliniche e screening per la prevenzione delle principali malattie, che faranno tappa in varie province d’Italia. L’obiettivo è fornire cure ed aiuto a chi normalmente ha difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie.

Rifiutiamoli

di Redazione GRS


Contro l’ipotesi di nuovi inceneritori a Napoli proposta dalla Lega si scagliano reti e comitati locali della Terra dei Fuochi. Ai nostri microfoni Vincenzo Forino dell’associazione A Sud Campania. (sonoro)

Anche Superman era rifugiato

di Redazione GRS


Dodici scrittori raccontano le storie di alcuni tra i più straordinari migranti contemporanei legandoli alle vite e ai sogni dei più noti del passato: da Dante a Conrad, da Chagall a Freddy Mercury fino al supereroe della Marwel. L’iniziativa è promossa dall’Unhcr.

Salute in cattedra

di Redazione GRS


Partiti gli incontri informativi dedicati agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Cuneo. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Si terrà lunedì a Cuneo uno degli incontri del progetto che per questa quarta edizione ha una sezione importante declinata sulla salute. Presso ogni scuola coinvolta sarà organizzato un appuntamento informativo sui temi della salute e dei corretti stili di vita, oltre a visite gratuite con elettrocardiogramma per i ragazzi che non sono ancora in possesso del certificato medico necessario per l’attività sportiva non agonistica. Gli istituti che hanno aderito sono 15, per un totale di quasi 200 classi coinvolte. Ogni plesso beneficia di risorse per lo svolgimento di almeno 60 ore di avviamento alla pratica sportiva e l’acquisto di attrezzature, con l’affiancamento di tecnici specializzati sulle discipline della pallapugno e dell’hockey. Il progetto promuove anche alcuni momenti formativi per gli insegnanti di scienze motorie