Notizie

M’illumino di meno

di Redazione GRS


Giornata del risparmio energetico come ogni anno lanciata dalla trasmissione Caterpillar e Rai Radio2. L’iniziativa viene ripetuta ininterrottamente dal 2005. Si chiede di non sprecare luce e dare corpo a comportamenti di sostenibilità ambientale.

People prima le persone

di Redazione GRS


Tutto pronto per la grande manifestazione domani a Milano per incentivare l’accoglienza e respingere l’odio e il razzismo. Centinaia le associazioni presenti, tra cui la Rete Passpartout. Ai nostri microfoni la presidente Silvia Bartellini. (sonoro)

Un chilometro al giorno

di Redazione GRS


Camminare per riattivare il corpo e abituarlo al movimento fin da piccoli, combattere la sedentarietà e vivere meglio, anche durante le ore di lezione a scuola. Succede a Coggiola, in provincia di Biella, dove l’istituto primario ha preso l’abitudine di prendersi una pausa, tra una lezione e l’altra, per andare a fare una passeggiata. Seguendo le indicazioni della Lilt-lega italiana per la lotta contro i tumori.

Tutte le mattine, dalle 10 alle 10.20, maestre e bambini escono dall’edificio per una camminata a passo veloce, un chilometro al giorno, con cui fare 1000 piccoli passi per tenersi in forma e prendersi cura di sé e i risultati a livello di concentrazione si vedono: dopo la camminata i bambini sono più concentrati e rilassati e riescono ad applicarsi meglio alle ore successive.
Inoltre, l’iniziativa è aperta a tutti, non solo bambini e maestre, ma a chiunque si voglia unire alla camminata giornaliera, basta farsi trovare nella piazza della scuola alle 10, quando la camminata inizia. Unica indicazione, abbigliamento comodo e passo veloce!

Artonauti

di Redazione GRS


Nasce il primo album di figurine per bambini dedicato alla storia dell’arte. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

L’arte è una materia che può essere apprezzata anche dai bambini basta trovare lo strumento giusto per veicolarla; ad aiutare in questo senso è Artonauti il primo album di figurine dedicato ai capolavori dell’arte. In edicola dal 15 marzo Artonauti non è solo una raccolta ma la storia di due bambini e un cane che compiono un viaggio nel tempo grazie alle figurine che andranno a comporre sculture dipinti affreschi.Ad arricchire l’album anche piccoli aneddoti giochi e curiosità. L’idea è dell’insegnante Daniela Re e Marco Tatarella, da undici anni alla guida di una casa editrice che insieme hanno fondato Wizart un’impresa sociale non profit, che con Artonauti ha vinto la quarta edizione del bando Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo.

Infanzia in pericolo

di Redazione GRS


“Le vite di 11 milioni di bambini yemeniti dipendono dagli aiuti umanitari”. Lo ha dichiarato Henrietta Fore, direttore generale di Unicef, chiedendo ai leader del mondo un impegno per mettere fine alla peggiore crisi umanitaria del mondo. Ad essere in una situazione critica sono l’80% dei minori del paese, dove continuano ad essere uccisi o feriti a causa delle violenze e reclutati in gruppi o forze armate. Due milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta.

Incubo finito

di Redazione GRS


Il tribunale civile di Roma dichiara illegittimo il Durc negativo emesso da Inps alla Cooperativa sociale aCapo – già Cooperativa Capodarco. L’istituto previdenziale dovrà anche rifondere la struttura dei 3.284 euro indebitamente contestati.

Il bene comune

di Redazione GRS


A Bologna tre giorni per prendersi cura di noi stessi. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

“Bologna si prende cura – I 3 giorni del welfare” è il titolo dell’evento, promosso dal Comune e dall’azienda USL di Bologna, che si svolgerà nella città metropolitana da oggi al 2 marzo. 3 giornate di incontri e dibattiti distribuiti in tutta la città per fare il punto su quanto c’è di nuovo in tema di welfare e servizi sociosanitari, favorendo il confronto con chi sta lavorando e ragionando su questi temi al fine di progettare il futuro prossimo, con il coinvolgimento della comunità locale, nazionale ed europea. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti ed aperti alla cittadinanza e ai professionisti. Per l’intera durata della manifestazione, sarà allestita a palazzo Re Enzo la mostra “1919-2019 Bologna, 100 anni di welfare”, che racconterà un secolo di politiche sociali bolognesi, dal sindaco Francesco Zanardi alle Case della Salute.

“Piano piano si fa luce”

di Redazione GRS


È il commento del sindaco sospeso di Riace, Domenico Lucano, a proposito della decisione della Cassazione che ha accolto in parte il suo ricorso contro gli arresti domiciliari a cui era stato sottoposto nell’ottobre scorso. L’allora primo cittadino, a cui carico è ancora vigente il divieto di dimora nella città calabrese, era accusato di irregolarità nella gestione di servizi pubblici affidati a cooperative, oltre che di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Il giusto peso

di Redazione GRS


Era stata sequestrata alla criminalità, ma dal primo marzo sarà una palestra pubblica, aperta al territorio che offrirà, a prezzi popolari, attività sportive e attrezzature di altissimo livello all’Idroscalo di Ostia. Il progetto, promosso dalla Regione, è stato realizzato dall’Ipab Asilo Savoia grazie a un protocollo con il Tribunale di Roma.

DeeJail

di Redazione GRS


Il carcere di Marassi va on air: sette detenuti, italiani e stranieri, giovani e non, diventano speaker alla radio con un programma da loro realizzato. L’idea è di don Roberto Fiscer, parroco della Santissima Annunziata del Chiappeto. Dopo aver ottenuto i permessi, ha realizzato un piccolo studio di registrazione a disposizione del progetto.