Società
Per Legambiente la Campania non può ridursi a teatro di questa commedia politica. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
“No a nuovi inceneritori e discariche. Non servono” Per questi motivi ieri Legambiente ha manifestato oggi, “in nome del popolo inquinato”, davanti la prefettura di Caserta, per ricordare il dramma della Terra dei fuochi e ribadire che la Campania, come tutto il Paese, non ha bisogno di soluzioni anacronistiche, ma di scelte chiare, efficaci e innovative, come piuttosto la realizzazione, per ogni provincia del centro sud, di nuovi impianti per trattare l’organico differenziato che i sempre più numerosi comuni ricicloni stanno raccogliendo. Questi impianti, per l’associazione, vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano anche le popolazioni locali. L’unica alternativa allo scenario attuale e che permette una importante riduzione dei costi.
Internazionale
Per più della metà dei bambini al mondo, la possibilità di vivere l’infanzia che meritano e alla quale semplicemente hanno diritto continua ad essere solo un lontano miraggio e ogni giorno, sulla loro pelle, devono fare i conti con le conseguenze disastrose dei conflitti, della povertà o delle discriminazioni. Lo denuncia Save the Children in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia che si celebra oggi.
Cultura
L’Auditorium Parco della Musica di Roma ospita fino al 27 novembre la mostra fotografica realizzata dal “Cortile dei Gentili” del Pontificio Consiglio della cultura, in collaborazione con Amref Health Africa-Italia e Fondazione Pianoterra. Il progetto ha coinvolto bambini e adolescenti delle periferie di Nairobi e Bamako.
Sport
Centinaia di donne iraniane sono state autorizzate a partecipare alla finale della Champions League asiatica. Un segnale importante mentre la Fifa lavora con Teheran allo scopo di porre fine al bando che vieta alle tifose di assistere ad eventi sportivi. Lo scorso mese, in cento sono potute andare allo stadio per l’amichevole tra Iran e Bolivia, ma dopo il match le restrizioni sono state nuovamente imposte.
Internazionale
Le ong chiedono maggiori risorse in legge di bilancio per la Cooperazione allo sviluppo. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
La Rete Link 2007 ha inviato ai membri del Parlamento ed in particolare alle Commissioni Bilancio e Affari Esteri un documento di analisi e di proposta in merito agli stanziamenti. “Siamo preoccupati – sottolinea il presidente Paolo Dieci – per la tendenza negativa degli impegni finanziari, dopo anni di impegno politico e qualitativo a seguito della Legge 125 e di fronte alle crescenti necessità a cui l’Italia è chiamata a dare risposta nelle sue relazioni con i paesi del continente africano, dell’area mediterranea e del vicino oriente, anche in relazione al governo del fenomeno migratorio”. La richiesta dell’associazione è quella di rivedere al rialzo gli stanziamenti previsti nel ddl, mantenendo anche per il 2019 almeno lo stanziamento dello 0,30% del Pil, senza il quale la cooperazione internazionale dell’Italia rischierebbe un grave passo indietro, che influirebbe negativamente sulle sue relazioni internazionali e bilaterali.
Economia
Un cantiere di lavoro per elaborare politiche e strategie di sviluppo dell’impresa sociale. Questo è il Think Tank che Legacoopsociali lancerà a Torino domani e mercoledì alla Fabbrica delle “E” di Corso Trapani. Le coop sociali sono chiamate a creare uno spazio di confronto, itinerante e permanente, che provi a connettere i luoghi della trasformazione culturale, sociale ed economica del Paese.
Società
È il nome del servizio per il benessere psicologico dei giovani che crescono in affido o in comunità fuori famiglia. Promosso dall’associazione Agevolando di Bologna, lo sportello si occuperà dei ragazzi che provengono da percorsi penali e che, una volta diventati maggiorenni o conclusa la pena, rischiano di trovarsi soli.
Diritti
È la campagna di Amnesty International per chiedere di varare una normativa che preveda l’utilizzo di codici alfanumerici identificativi ben visibili sulle uniformi o sui caschi degli agenti impegnati in attività di ordine pubblico. Ai nostri microfoni Riccardo Noury, portavoce della ong. (sonoro)
Sport
Domenica parte la 47esima edizione della corsa campestre a tappe più longeva del Centro Italia. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
La manifestazione è ormai un appuntamento storico dela capitale, da quando, negli anni ’70 l’Uisp Roma l’ha lanciata a difesa dei polmoni verdi della città e contro lo scempio edilizio che andava compiendosi.
L’obiettivo è rimasto lo stesso: salvaguardare il verde della città incentivando la pratica sportiva all’aperto. Si parte domenica dal parco degli acquedotti con 12 partenze distinte a seconda delle età e della lunghezza dei percorsi. Le prossime tappe saranno il 25 novembre, il 9 e il 16 dicembre, in diversi parchi di Roma. Grazie alla partnership con Alce Nero a tutti i ragazzi che parteciperanno a Corri per il verde verrà regalato “Let’s play!”, il kit per l’alimentazione che parla ai giovani che praticano attività sportiva.
Cultura
Così si definisce l’As festival cinematografico curato da persone con disturbo dello spettro autistico che, per il sesto anno consecutivo, arriva a Roma da oggi a domenica. L’edizione 2018, organizzata dalle associazioni Not Equal e L’age d’or, propone una selezione di 46 cortometraggi selezionati tra 3400 pervenuti da oltre 100 paesi, divisi in tre sezioni: cinema italiano, internazionale e d’animazione.