Sport
Domenica torna la Corsa di Miguel a Roma. Insieme si corre la StrAntirazzismo non competitiva, con migliaia di studenti, organizzata dal Club atletico Centrale con l’aiuto della Uisp capitolina. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Sarà una giornata dedicata alla bellezza dello stare insieme per sport, dicendo no a ogni tipo di muro, barriera, discriminazione. Dal Ponte della Musica partirà la Strantirazzismo, passeggiata di 3 chilometri per scuole e famiglie, con traguardo nello Stadio Olimpico, dove arriverà anche la competitiva che si svolgerà sul classico percorso di 10 chilometri lungo il Tevere e all’interno del Parco del Foro Italico. Il pettorale numero 1 della competitiva andrà all’atleta paralimpico argentino Martin Sharples, arrivato appositamente dall’Argentina, che correrà i 10 chilometri con una protesi. Lo stesso pettorale, ma per la Strantirazzismo, sarà invece consegnato a Massimo Antonelli, ideatore della squadra multietnica giovanile Tam Tam basket di Castelvolturno. Ci saranno anche i ragazzi migranti del Cara di Castelnuovo di Porto grazie a un gemellaggio con il comune della cittadina della via Flaminia.
Diritti
Le reti parentali si dilatano, molte famiglie sono fragili e senza supporto. Per questo nasce un progetto che stabilisce un ponte tra le generazioni più mature e i ragazzi. Si parte da quattro città dell’Umbria, Norcia, Cascia, Città della Pieve e Castiglion del Lago, grazie all’Auser e alla fondazione Con i bambini.
Società
A Padova, bus gratis per 4.500 cittadini tra anziani e persone con disabilità. Dall’inizio dell’anno, abbonamento urbano annuale azzerato per ultrasessantenni e invalidi con reddito inferiore a 16.740 euro. La nuova misura di esenzione coinvolge circa mille utenti in più rispetto al passato e intende incentivare l’uso del trasporto pubblico.
Economia
Sgominata in provincia di Latina una cooperativa fittizia che era in realtà una centrale di caporali. Oltre 400 braccianti lavoravano nei campi anche per oltre dieci ore di fila, senza pausa, a quattro euro l’ora. Arrestati sei italiani, sequestrati automezzi, beni e case.
Internazionale
Il rifiuto del governo spagnolo di far partire la nave di Proactiva Open Arms a Barcellona è la conseguenza dell’ostile clima europeo nei confronti dei migranti. Ai nostri microfoni, il capomissione della ong Riccardo Gatti. (sonoro)
Sport
A Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, la Polisportiva Cerretese ha avviato un programma per l’inclusione di giovani con disabilità mentali coinvolgendo due centri diurni sul territorio, per offrire loro la possibilità di praticare attività motoria e socializzare. Da ottobre una decina di ragazzi si ritrovano ogni settimana insieme agli educatori con l’obiettivo di formare una squadra che possa partecipare agli Special Olympics.
Cultura
Aperte le iscrizioni al concorso promosso da Fondazione Arezzo Wave Italia per premiare il miglior spot sul volontariato. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
E lo stesso Erriquez leader del gruppo Bandabardò a metterci faccia e voce per spiegare come funziona il concorso Iwill: Un video di 30 secondi realizzato da artisti under 35 residenti in Toscana. E’ questa la formula per i migliori spot che parlano di volontariato e solidarietà promosso dalla Fondazione Arezzo Wave Italia con il contributo della regione Toscana il Dipartimento della Gioventù e servizio civile nazionale e Cesvot. Per partecipare e segnalare la propria opera artisti digitali, gruppi e musicisti toscani hanno tempo fino al 15 marzo. In palio 3mila euro che verranno consegnati dallo stesso Erriquez in un evento pubblico in programma nel mese di maggio
Internazionale
Secondo la rete russa che si occupa dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender, il governo ceceno avrebbe arrestato decine di persone lgbt e le avrebbe detenute e torturate nella prigione della città di Argun. Respingendo le accuse, le autorità hanno affermato che nel paese non ci sono persone omosessuali.
Economia
Famiglie prima benestanti e ora colpite dalla crisi, che non riescono più ad arrivare alla fine del mese. Sono questi i clienti dell’emporio della solidarietà di Trieste. Sabato prossimo nel capoluogo friulano ci sarà la dodicesima raccolta alimentare. In campo oltre 400 volontari dalle parrocchie, Protezione civile e enti cattolici.