Tre anni di Daspo al papà del ragazzino che durante una partita di calcio ha colpito con un pungo il genitore di un avversario. Trentasei mesi fuori dagli stadi per assistere a gare delle categorie giovanili. Il fattaccio due mesi fa durante un incontro amichevole tra Ancona e Udinese under 11, sospesa a causa di una lite tra adulti.
Notizie
BookCity
14 Novembre 2018Più di 300 eventi dedicati al libro e alla lettura, con una edizione, la settima, che per quattro giorni invaderà Milano contaminando anche scuole, ospedali e carceri. Da domani a domenica torna la manifestazione dislocata in diversi siti dello spazio metropolitano e che proprio per questa caratteristica è riuscita a regalare al capoluogo lombardo la qualifica di Città Creativa Unesco per la Letteratura.
Dietrofront
14 Novembre 2018Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e oggi Consigliera di stato della Birmania, non è più ambasciatrice di Amnesty International. La revoca dell’onorificenza è stata decisa dopo il suo silenzio sulla persecuzione della minoranza musulmana dei Rohingya. Secondo l’organizzazione “non rappresenta più un simbolo di speranza e di coraggio nella difesa dei diritti”.
“Il governo si è dimenticato di noi”
14 Novembre 2018L’allarme del Terzo Settore: a rischio 340mila organizzazioni. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Legge di bilancio: dal terzo settore arriva un grido di allarme verso il governo. “Siamo molto preoccupati perché nel testo della Legge di Bilancio in discussione in Parlamento non troviamo le nostre richieste sugli adeguamenti della normativa fiscale del Terzo settore. Si tratta di questioni di grandissima importanza per l’operatività di oltre 340mila organizzazioni. Avevamo apprezzato, in tal senso, le assicurazioni fornite dal Ministro Di Maio nel corso dell’ultima assemblea del Forum nonché le dichiarazioni del Sottosegretario di Durigon. Purtroppo, ad oggi, non vediamo nei testi in discussione alle Camere le misure fiscali richieste”. Così la Portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi lancia l’allarme sul futuro di tante associazioni e cooperative che operano nel mondo del Terzo settore. “Sono norme – spiega Fiaschi – che toccano soprattutto le attività del volontariato e dell’associazionismo di promozione sociale che avevano già avuto l’approvazione delle commissioni di Camera e Senato ma che non erano entrate nel decreto correttivo varato prima dell’estate per ragioni più che altro di natura formale. Se non approvate, le associazioni di volontariato non potranno più autofinanziarsi diversamente da quanto consentito in precedenza con la Legge 266/91.
Febbre alta
14 Novembre 2018Oltre 500 mila persone non hanno potuto permettersi cure mediche e farmaci di cui avevano bisogno quest’anno, mentre circa 13,7 milioni di italiani hanno limitato le spese per visite e accertamenti. È quanto emerge dal Rapporto realizzato dalla Fondazione Banco Farmaceutico. Contemporaneamente è aumentata la spesa a carico delle famiglie: ormai devono pagare di tasca propria circa il 40% del loro fabbisogno di medicine.
E adesso?
14 Novembre 2018È la domanda che molte associazioni e ong si fanno all’indomani dello sgombero del Baobab Experience di Roma. Più di cento migranti hanno dormito per strada e il loro destino è appeso ad un filo. Ai nostri microfoni Roberto Viviani, volontario della struttura a due passi dalla stazione Tiburtina. (sonoro)
Carovana dello Sport Integrato
13 Novembre 2018Verrà presentato domani a Roma il bando pubblico per la costituzione degli equipaggi che prenderanno parte al viaggio che partirà a marzo per attraversare tutta Italia e portare un messaggio di integrazione per le persone con disabilità e di accoglienza delle diversità attraverso l’attività fisica.
Il Progetto, promosso da CSEN, è realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e lavorerà sui territori a stretto contatto con Enti Pubblici e Privati. L’iniziativa è un’occasione di incontro e di scambio, che ha l’obiettivo di far conoscere in un modo nuovo il mondo della disabilità, del volontariato e dello sport. Scopo del progetto è la conoscenza nazionale di una nuova disciplina sportiva integrata giocata insieme da atleti con disabilità e non, allo scopo di utilizzare lo sport come strumento educativo, culturale e di inclusione delle persone con disabilità e sostenere i giovani in percorsi di volontariato.Per la gestione della Carovana saranno costituiti 4 equipaggi di 4 pulmini, per percorrere circa 6.000 Km complessivamente. Ogni equipaggio sarà costituito da 26 persone
#giùlemanidallinformazione
13 Novembre 2018La Federazione nazionale della stampa promuove questa mattina in tutti i capoluoghi una serie di flash mob per dire basta agli attacchi ai giornalisti. Appuntamento dalle 12 alle 13. Beppe Giulietti, presidente della Fnsi. (sonoro)
Cure nel cuore dei conflitti
13 Novembre 2018È il nome della nuova campagna di Medici Senza Frontiere per sostenere quattro ospedali in Yemen, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan e Libano. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di accendere i riflettori su contesti di crisi del tutto dimenticati, dove sono le persone comuni a pagare il prezzo più alto di guerre che non combattono.
Nell’ospedale di Taiz in Yemen, nel pieno di una guerra che ha causato una delle peggiori crisi umanitarie attualmente in corso, con tre milioni di profughi interni, 22 milioni di persone che hanno urgente bisogno di assistenza e più di 1 milione di persone colpite dal colera, i medici di MSF visitano ogni mese circa 2.000 donne in gravidanza che altrimenti non avrebbero accesso alle cure. In Libano, nella città di Bar Elias vicino al confine siriano, MSF ha aperto a inizio ottobre un nuovo ospedale con 22 posti letto e 2 camere di isolamento specializzato in interventi di chirurgia ricostruttiva e rivolto principalmente ai rifugiati siriani e alle comunità vulnerabili in Libano, che a breve avrà in funzione anche due sale operatorie e riuscirà a ricoverare fino a 54 pazienti.
Tra le quattro maternità presenti a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, paese bloccato da anni in una spirale di violenze e rappresaglie ma praticamente assente dalle agende internazionali, quella di MSF all’ospedale di Castor è l’unica che offre assistenza gratuita alle madri e ai loro bambini. Infine in Sud Sudan, lo stato più giovane al mondo, in guerra praticamente da quando è nato con oltre 2 milioni di rifugiati e altri 2 di sfollati che dipendono dagli aiuti per sopravvivere, il centro di salute MSF nel campo di Doro risponde ai bisogni sanitari di 50.000 sudanesi fuggiti dalla guerra in Sudan, fornendo cure neonatali, ma anche prevenzione dell’HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili, oltre che supporto per le vittime di violenza sessuale e di genere, che nel paese è una drammatica realtà quotidiana.
“Un giorno in Sud Sudan ho visto un bambino gravemente malnutrito che stava spirando fra le braccia della mamma. Sono corso a chiamare un collega, ma era troppo tardi. Ho visto centinaia di bambini morire, ma quella volta non la scorderò mai: vedere la vita che se ne va così, in una manciata di minuti, è una sensazione impossibile da dimenticare. Ecco, questa è la guerra in Sud Sudan” è la testimonianza di Angelo Rusconi, logista di MSF, nel libro “Lettere dal cuore dei conflitti” che raccoglie tanti altri racconti di operatori MSF in prima linea.
La campagna “Cure nel cuore dei conflitti” chiude le celebrazioni dei 25 anni dalla fondazione di MSF in Italia. MSF fornisce soccorso in 72 paesi, in base ai principi dell’etica medica e dell’imparzialità, ed opera solo grazie al sostegno di donatori individuali, aziende e fondazioni, che garantisce l’indipendenza anche economica della nostra azione. Il 100% dei fondi raccolti da MSF in Italia proviene da donazioni private.
Qua la mano
13 Novembre 2018Aprire nuove strade di inclusione sociale e lavorativa che permettano ai giovani migranti di proseguire il loro percorso di integrazione in Sicilia. È questo l’obiettivo dell’accordo nato tra il comitato di Fa’ la cosa giusta! regionale, il progetto “Ragazzi Harraga” ed il garante dell’infanzia Lino D’andrea.