Notizie

No a passi indietro

di Redazione GRS


Il mondo del servizio civile contro i tagli del governo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Preoccupazione nel mondo del servizio civile per la legge di bilancio che sembra dimezzare le risorse e le opportunità per i giovani, per il prossimo triennio, con un taglio del 3% dei fondi e con la decurtazione di oltre €4mln dalla quota stabilita dal precedente esecutivo. Per il 2019 i ragazzi che potranno presentare domanda saranno soltanto 25.000. Così le principali associazioni di rappresentanza dei volontari e degli enti di servizio civile Lanciano l’allarme. “dal governo non è arrivata neanche una dichiarazione con l’impegno ad aumentare la dotazione durante il percorso parlamentare.” Le organizzazioni giovanili di servizio civile si attiveranno per chiedere ai parlamentari di tutte le forze politiche di presentare sostenere emendamenti che rendano possibile nel 2019 un bando come quello dello scorso anno che ha permesso a 53 mila volontari di partire.

La politica della ruspa

di Redazione GRS


dav

Nuovo sgombero questa mattina al Centro Baobab di Roma. Forze dell’ordine in assetto anti sommossa hanno circondato la struttura dietro la stazione Tiburtina. Tra loro anche un centinaio di persone delle quali il Comune non si è ancora fatto carico, immigrati regolari, titolari di protezione umanitaria, che per effetto del decreto sicurezza, sono stati messi per strada dagli Sprar, destinati, d’ora in avanti, solo ai rifugiati.

1-2-3 insieme!

di Redazione GRS


È il motto della Polisportiva Sociale Castellinsieme, squadra dei Castelli Romani che accoglie gratis i ragazzi con disabilità e a rischio emarginazione. Per ogni partecipante la coordinatrice psico-pedagogica e il presidente creano un progetto educativo personalizzato concordato con la famiglia e altre figure di riferimento. La società è nata 4 anni fa e raccoglie 80 atleti.

Giornalismo investigativo

di Redazione GRS


Vincono il premio Roberto Morrione di quest’anno le due inchieste “Caro cordone” sulla conservazione delle cellule staminali e “Doppia ipocrisia” sulle implicazioni tra il traffico d’armi internazionale e l’industria bellica italiana. Come webdoc premiato “Welcome to your gig” dedicato al tema del lavoro.

Crack Venezuela

di Redazione GRS


Economia fuori controllo, tre milioni in fuga. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

L’Agenzia Onu per i rifugiati e l’Agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione, hanno comunicato che il numero di rifugiati e migranti dal Venezuela ha raggiunto i tre milioni, in fuga da un’economia fuori controllo e da condizioni di vita sempre più dure. La crisi che ha colpito il paese sudamericano ha generato un esodo a cui devono far fronte in parte i paesi confinanti, costretti a sostenere costi sempre più elevati per garantire un accoglienza dignitosa ai profughi: ad ospitare il maggior numero di cittadini venezuelani c’è la Colombia, con oltre un milione di esuli, seguita da Perù, Ecuador, Argentina, Cile, Panama e Brasile. Secondo Eduardo Stein, rappresentante di UNHCR, la capacità di accoglienza di questi paesi è al limite, ed è necessaria una risposta più concreta e immediata da parte della comunità internazionale.

Nuova vita

di Redazione GRS


Una grande stanza colorata di verde, rosa, arancio e blu. Un locale di circa quattrocento metri quadrati confiscato alla ’ndrangheta e messo a nuovo per ridare slancio ad attività sociale e favorire l’inclusione di bambini, ragazzi e giovani. Succede a Nicastro, città di Lamezia Terme, in provincia di Reggio Calabria.

Coltiviamoci

di Redazione GRS


È il nome del progetto finanziato con i fondi del Terzo Settore. In tutto 69mila euro per portare avanti, a Pescara, uno scambio esperienziale tra generazioni che mette insieme giovani, senzatetto e anziani contro l’isolamento e per favorire l’invecchiamento attivo.

Umanità cercasi

di Redazione GRS


Ancora polemiche dopo il via libera al Senato del decreto immigrazione e sicurezza. Il provvedimento non garantisce il diritto alla salute di migranti, richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano. Il perché dalle parole di Lucia Borruso della ong Medici senza frontiere. (sonoro)

Tutti in campo

di Redazione GRS


Domenica a Bari una giornata per provare il Powerchair Football, il calcio in carrozzina elettrica. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Nato per atleti con disabilità dalle capacità fisiche assai ridotte, il calcio in carrozzina elettrica è praticato già da tempo a livello internazionale, mentre in Italia siamo ancora a livello pionieristico. Un passaggio importante si terrà a Bari con l’incontro tra la squadra dell’Associazione Oltre Sport e la Power Albatros della Basilicata. In questa occasione, inoltre, tutti potranno misurarsi con questa disciplina. Anche se vediamo atleti alle Paralimpiadi effettuare imprese straordinarie, esiste un gran numero di persone con disabilità che non ha la capacità fisica per potersi muovere in autonomia, seppure con protesi o altri sostegni. Ma grazie alle carrozzine elettriche comandate da joystick tanti potenziali atleti con spirito di sano agonismo, possono svolgere attività sportive come l’hockey e il calcio.

Specchio-Mirror

di Redazione GRS


E’ questo il tema della diciassettesima edizione del Reggio Film Festival. La manifestazione si terrà a Reggio Emilia da domani al 19 novembre. Il filo rosso che unisce le proiezioni, gli incontri e gli eventi  il dialogo interculturale.