Notizie

Modello di cura integrativa

di Redazione GRS


Al via il progetto per favorire l’accesso facilitato alla riabilitazione dei malati di Parkinson. Il servizio di Vincenzo Massa. (sonoro)

“Modello di cura integrativa” è la denominazione del progetto della Confederazione Parkinson Italia, sostenuto anche dalla Società Ralpharma, fondato su tre specifici aspetti ritenuti elementi fondamentali del piano di cura delle persone affette da questa patologia: farmaci, esercizio fisico e fisioterapia, corretta alimentazione. L’obiettivo primario è quello di favorire l’accesso facilitato alla riabilitazione/riattivazione dei pazienti presso specifiche strutture presenti sul territorio. Al fine di diffondere il modello saranno realizzati in tutta Italia, in collaborazione con le associazioni locali, dei convegni specifici durante i quali sarà possibile assistere anche a una sessione pratica di ginnastica riabilitativa. Il primo appuntamento è fissato per sabato 19 gennaio a Gallarate, in provincia di Varese.

Un altro buco nell’acqua

di Redazione GRS


Nessuno dei procedimenti avviati dal procuratore Carmelo Zuccaro, secondo cui potevano esserci dei collegamenti tra le organizzazioni non governative e i trafficanti di uomini, è mai arrivato a processo. Anche l’accusa a Medici senza frontiere per lo smaltimento di rifiuti della nave Acquarius cade. Il Tribunale del riesame di Catania ha accolto integralmente i ricorsi degli indagati.

Al freddo e al gelo

di Redazione GRS


Un bambino su sette in Italia, anche quest’anno affronta l’inverno in una condizione di grave disagio abitativo e il 15,2% delle famiglie non riuscirà a riscaldare adeguatamente la propria abitazione, con un picco del 27,8% tra le famiglie con figli minori in povertà relativa. È l’allarme che Save the Children lancia in questi giorni di emergenza maltempo su tutto il territorio nazionale.

Porti sbarrati, pagine aperte

di Redazione GRS


È il nome del laboratorio di scrittura interculturale che partirà a febbraio all’Università di Bologna rivolto a studenti, esterni, rifugiati e richiedenti asilo. A coordinare sarà Wu Ming 2: “Con i tagli allo Sprar e alle scuole di italiano – sottolinea l’autore – è difficile formare classi eterogenee”.

Un calcio ai diritti

di Redazione GRS


Polemiche per la finale di supercoppa italiana in programma questa sera a Gedda, in Arabia Saudita. La Rai trasmetterà la gara tra Juventus e Milan in diretta da un Paese in cui i diritti sono quotidianamente violati. Ai nostri microfoni Vittorio Di Trapani, segretario dell’Usigrai, che insieme a tante associazioni sarà in un sit-in davanti all’ambasciata saudita (sonoro)

Sotto shock

di Redazione GRS


L’Europa ancora incredula per la morte di Pawel Adamowicz, il sindaco di Danzica accoltellato domenica sera durante un concerto di beneficenza. Nell’amministrazione cittadina ha sempre avuto posizioni progressiste, a sostegno dei diritti delle minoranze e della comunità lgbt, diventando uno dei volti più noti del movimento che si oppone all’autoritarismo della destra euroscettica.

Agenzia di cittadinanza

di Redazione GRS


Parte da Napoli l’avviso pubblico promosso da Comune e da Csv. Il progetto, rivolto alle realtà del terzo settore, scade il 31 gennaio e mira a favorire lo sviluppo di reti stabili e sostenere nuove pratiche di welfare territoriale.

Più poveri se soli

di Redazione GRS


I dati dei centri ascolto della Caritas di Roma. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Sono 21.149 le persone incontrate in un anno dalla Caritas di Roma, di cui poco più di 15 mila si sono rivolti ai centri di ascolto diocesani, mentre i restanti 6 mila a centri attivi presso le parrocchie. “Anche se siamo portati a credere che le esigenze materiali siano più urgenti del resto, le persone raccontano qualcosa di diverso su di sé: ci invitano a considerare la profonda solitudine relazionale che si trovano a fronteggiare, molto spesso senza più energie residuali da mettere in campo”, si legge in “La povertà a Roma. Un punto di vista”, il Rapporto 2018 della Caritas di Roma. A parte il cibo, in cima alla lista dei bisogni per il 61,4% degli utenti, al secondo posto c’è l’ascolto, richiesto dal 46,4%. Simili le richieste nei centri di ascolto parrocchiali dove 8 utenti su 10 indicano il reddito inadeguato come problematica principale e al secondo posto la solitudine(13,6%). Altre problematiche sono la precarietà abitativa, l’isolamento, la gestione economica inadeguata, la fragilità psicologica, le malattie fisiche, la bassa scolarità, la conflittualità familiare, le malattie psichiatriche, la disinformazione e il disorientamento rispetto ai diritti esigibili, la disabilità.

Apnea special sotto sotto

di Redazione GRS


Il progetto, nato dodici anni fa a Chieri, in provincia di Torino, è rivolto a persone con disabilità intellettive al primo contatto con l’acqua. Obiettivo: accrescere la fiducia nei propri mezzi e fornire un’opportunità di crescita personale e sociale. Un gruppo di ragazzi ha anche preso parte ad eventi agonistici con ottimi risultati in termini di coordinazione e concentrazione.

Il maestro di Gaza

di Redazione GRS


Sugli scaffali le storie del popolo palestinese raccontate da Ramy Balawy, insegnante e avvocato dei diritti per i minori, raccolte dall’autrice e cantante Alessandra Ravizza. Uno scritto denso di umanità che offre al lettore la possibilità di apprendere cosa voglia dire vivere in un paese occupato da anni. Edizioni Aut Aut. Ascoltiamo la curatrice. (sonoro)