Notizie

False promesse

di Redazione GRS


Il governo si rimangia l’aumento delle pensioni di invalidità, associazioni deluse. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Nonostante i tanti proclami delle settimane scorse, nella bozza del decreto attuativo di reddito e pensione di cittadinanza non compaiono le parole invalidità o disabilità: una vera “doccia fredda” per i tanti che si aspettavano di veder finalmente realizzato quell’aumento invocato da anni. Non solo la pensione di cittadinanza non spetterà alle persone con disabilità, ma le provvidenze assistenziali contribuiranno a costituire il limite superato il quale non si ha diritto all’assegno proposto dal Governo. Se tutto ciò verrà confermato dal testo definitivo, i nuclei familiari in situazione di disagio economico in cui sono presenti persone con disabilità verranno trattati meno favorevolmente di quelli in cui la disabilità non ha fatto il suo ingresso. Delusione e sconcerto da parte della FISH per le promesse non mantenute dall’esecutivo.

L’Europa rilascia gli ostaggi

di Redazione GRS


Così su Twitter gli equipaggi di Sea Watch e Sea Eye hanno commentato l’accordo raggiunto da Bruxelles per porre fine alla vergognosa odissea dei 49 migranti, da 19 giorni costretti a bordo delle navi umanitarie e fatti finalmente sbarcare a Malta. Le persone saranno redistribuite in otto paesi dellÕUnione, tra cui l’Italia.

Cinque cerchi per tutti

di Admin2 GRS


Presentati a Torino i Giochi nazionali invernali Special Olympics. Gare al via dal 16 al 18 gennaio nelle quali circa 500 atleti dimostreranno le loro abilità in diversi sport: corsa con le racchette da neve, sci nordico, sci alpino e snowboard.

La cura dei libri

di Admin2 GRS


Ben 883 volumi sono stati donati alla biblioteca pediatrica della Strega Teodora del Policlinico di Modena. A promuovere il progetto i volontari dell’associazione Segnalibro. La struttura, nata nel 2000, ha contato solo lo scorso anno 1012 nuovi iscritti, soprattutto ragazzi.

Il miraggio dell’uguaglianza

di Admin2 GRS


Secondo il nuovo rapporto sul Global gender gap, lo studio che analizza il divario di genere in quattro aree fondamentali: economia, politica, salute e formazione. Nell’ultimo anno l’Italia è risalita dall’82° al 70° posto. Un miglioramento impercettibile che in Europa ci vede davanti solo a Grecia, Malta e Cipro. Nel mondo fanno meglio di noi Nicaragua, Namibia e Honduras.

La stangata

di Admin2 GRS


Anno nuovo, rincari vecchi per le famiglie italiane. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Nessuna buona notizia dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che ha aggiornato le previsioni relative agli aggravi che colpiranno le famiglie nel 2019. “La stangata di prezzi e tariffe, per una famiglia media, sarà pari a +842,81 Euro annui. A determinare gli aumenti sono da un lato alcune scelte assunte nella manovra di bilancio, dall’altro il forte aumento dei costi energetici”, dichiara Federconsumatori. Gli aumenti dei pedaggi autostradali risultano contenuti grazie all’accordo che prevede lo stop dei rincari. Inoltre, gli aumenti relativi alle tariffe applicate dai professionisti subiscono una frenata in parte motivata dalla flat tax. I costi relativi a mutui e servizi bancari e assicurativi risultano in crescita a causa dell’incremento della tassazione e dell’aumento dello spread.

Buchi nell’acqua

di Admin2 GRS


Associazioni ambientaliste contro il governo deciso a dare l’ok a tre nuovi permessi di ricerca nel mar Jonio, davanti a Basilicata, Puglia e Calabria. Il movimento No Triv pronto a dare battaglia. Per Legambiente si tratta di “una strada pericolosa e sbagliata”.

La bontà non si tassa

di Admin2 GRS


Domani previsto l’incontro tra organizzazioni non profit e governo per discutere sull’aumento dell’Ires dal 12 al 24 per cento. Aumento che avrà ripercussioni negative sui servizi offerti perché le risorse a disposizione sarebbero inferiori. Ai nostri microfoni Gabriele Sepio del Consiglio nazionale del Terzo Settore. (sonoro)

Spal… le larghe

di Redazione GRS


È il progetto rivolto a bambini dai 5 ai 13 anni con disabilità e realizzato in collaborazione tra Spal, Accademia Spal e Comune di Vigarano Mainarda. Fino a maggio i ragazzi potranno svolgere attività motoria tutti i venerdì pomeriggio, per promuovere integrazione sociale e una maggiore salute psicofisica, grazie all’aiuto di allenatori e personale qualificato.

Le sedute di allenamento, che verranno suddivise tra attivazione,
psicomotricità e gioco finale, si terranno tutti i venerdì pomeriggio
dalle 17 alle 18.30, presso la palestra della scuola primaria “Alda
Costa” di via Hack, a Vigarano Mainarda, e vedranno ragazzi e istruttori
lavorare seguendo il metodo globale, ossia prediligendo sia la
suddivisione in piccoli gruppi che il coinvolgimento collettivo di tutti
i partecipanti, al fine di individualizzare e personalizzare il più
possibile la programmazione.

Dafne

di Redazione GRS


In anteprima mondiale al Festival di Berlino, il film diretto da Federico Bondi racconta la storia di una trentenne con sindrome di Down che deve affrontare la perdita della madre e le conseguenze sugli equilibri familiari. Protagonista della pellicola è Carolina Raspanti, già autrice del libro “Questa è la mia vita”.