Crollerà a gennaio il sistema di cure per persone anziane, sofferenti psichici e tossicodipendenti. La denuncia viene dal gruppo di imprese sociali Gesco: se andrà avanti il disegno di tagliare i servizi e le figure professionali impiegate, sono a rischio a Napoli 400 posti di lavoro, duemila in tutta la Campania. Ma non solo, un disagio altrettanto grave dovranno affrontarlo migliaia di utenti e le loro famiglie.
Notizie
Italia nel fango
6 Novembre 2018Il clima sta cambiando, ma il nostro Paese è impreparato. Sono 7,5 milioni i cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Da Nord a Sud l’Italia è in ginocchio per il maltempo. L’ondata che ha colpito il Paese ha lasciato moltissimi danni tra frane, esondazioni, trombe d’aria. Fino alla drammatica situazione della Sicilia dove due famiglie sono state travolte dalla piena del fiume esondato. Legambiente lancia l’allarme: “Il clima sta cambiando, ormai è un dato di fatto. Urgente un Piano nazionale di adattamento al clima con interventi coerenti e coordinati su scala regionale e territoriale”. E un’analisi di Coldiretti colloca l’Italia tra i dieci Paesi più colpiti al mondo per alluvioni, siccità, tempeste, ondate di calore e terremoti con perdite per 48,8 miliardi di euro negli ultimi 20 anni. E con oltre 7 milioni di persone che risiedono in territori a rischio idrogeologico per alluvioni o frane. Diventa sempre più fondamentale una legge contro il consumo del suolo. Con un fondo di almeno 200 milioni l’anno da destinare ai comuni per i Piani clima
Cervelli ribelli per lo sport
5 Novembre 2018Viene presentato oggi al Policlinico Tor Vergata di Roma il progetto sostenuto da Fondazione Vodafone che intende favorire una reale inclusione sociale dei ragazzi con deficit neurologici. La versione pilota dell’intervento sarà realizzata nella Capitale attraverso un corso gratuito rivolto ad educatori ed allenatori.
Il progetto verrà realizzato dalla Onlus Insettopia, in collaborazione con la Fondazione Policlinico di Tor Vergata e con l’agenzia di comunicazione Kulta-Scuola Channel, ed è stato finanziato nell’ambito del bando di Oso-Ogni sport oltre. E’ stato predisposto un kit didattico e formativo gratuito in formato digitale disponibile per tutti gli allenatori e le organizzazioni sportive interessati ad una corretta inclusione di soggetti neurodiversi. Il progetto pilota è attuato a Roma, grazie alla supervisione e alla formazione scientifica a cura dello staff Autismo del Policlinico Tor Vergata – UOC di Neuropsichiatria infantile, coordinato da Luigi Mazzone, in collaborazione con il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, presidente di Insettopia e padre di un ragazzo autistico, attraverso un corso gratuito in presenza, rivolto ad educatori sportivi ed allenatori delle diverse discipline sportive.
Il progetto coinvolge direttamente dieci allenatori/educatori di scienze motorie, selezionati tra dieci diverse discipline sportive (atletica, scherma, basket, nuoto, tennis, rugby, danza, arti marziali, calcio, equitazione). Parallelamente sono coinvolti nel progetto pilota dieci ragazzi neurodiversi e le relative dieci famiglie, con l’obiettivo di mettere a sistema i vantaggi di una reale inclusione grazie ai valori e alle potenzialità dello sport, in tutte le sue declinazioni.
Il profeta della solidarietà
5 Novembre 2018A 18 anni dalla scomparsa, esce in libreria il volume che ripercorre la vita di Luciano Tavazza. Tra i padri del volontariato italiano, fondatore del Movi e della Fivol ha dato un contributo determinante alle prima legge sul non profit in Italia. Il libro, edito da Palombo editore, non è un’operazione nostalgia ha affermato l’autore Renato Frisanco ma anche uno stimolo per continuare quel percorso.
Oltre duemila
5 Novembre 2018Sono i morti di chi, quest’anno, ha attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Europa. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Oltre duemila morti dall’inizio del 2018: sono i numeri dell’ultimo rapporto di Oim, Organizzazione mondiale per le migrazioni, che mostra come la strage delle persone che cercano di raggiungere l’Europa attraversando il mare non si è fermata. Secondo i dati, l’emergenza dei flussi si è spostata verso la Spagna dove nel solo mese di ottobre sono sbarcati in diecimila, stabilendo il record degli ultimi cinque anni. Il Mediterraneo rimane la rotta più letale per i migranti, con i due terzi dei decessi nelle acque tra il Nord Africa e la Sicilia. In Italia nei primi dieci mesi dell’anno si sono registrati circa 22 mila arrivi, in netto calo rispetto ai 111.000 nello stesso periodo dello scorso anno.
Una di Noi, Uno di Noi
5 Novembre 2018Prosegue l’appello promosso da studenti, operatori sociali e lavoratori precari. Lo scorso 13 ottobre la prima assemblea, ora ci si prepara alla manifestazione del primo dicembre per contrastare le tante disuguaglianze in atto nel nostro Paese.
Amorù
5 Novembre 2018Nasce in Sicilia la rete antiviolenza per sostenere le donne che subiscono maltrattamenti. Il progetto è promosso da Life and life e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Verranno favoriti percorsi di autonomia di vita, presa in carico delle vittime e accompagnamento verso il reinserimento sociale.
FranaItalia
5 Novembre 2018Oltre trenta i morti dopo i nubifragi di questi giorni. Incuria del territorio e mancanza di sicurezza le cause di tragedie evitabili. Contro nuovi condoni edilizi continua la battaglia di Legambiente. Sentiamo il presidente Stefano Ciafani. (sonoro)
Sviluppa il tuo talento
31 Ottobre 2018È il nome del progetto ideato e realizzato dall’associazione Sbm Basketball di Modena ed indirizzato a una trentina di ragazzi con attività di formazione per tecnici e allenatori. Propone un’offerta sportiva differenziata, fruibile anche da ragazzi con disabilità fisica o mentale.
What a secret
31 Ottobre 2018È il titolo della web serie pensata per favorire il dialogo tra adolescenti e affrontare temi delicati come droga, sessualità ed ed emarginazione sociale. Il progetto, nato grazie ad una raccolta di fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso, affronta argomenti “scottanti” utilizzando un linguaggio semplice e coinvolgente.