Social Innovation Academy, ecco una nuova funzione all’interno del sito Mind promossa da Fondazione Triulza. Prime iniziative già in programma si rivolgono ai bambini e ai giovani per avvicinarli a robotica e tecnologie digitali, biotecnologie ambientali e mediche e finanza responsabile.
Notizie
Folle condono
26 Ottobre 2018Un appello chiede di fermare la sanatoria edilizia per Ischia. La misura contenuta nel decreto Genova consentirebbe nuovi abusi mettendo a rischio le persone. Gli edifici che verrebbero sanati sono quelli costruiti in aree a rischio frana e sismico. Ai nostri microfoni Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente Campania.
Con i migranti, per fermare la barbarie
26 Ottobre 2018È tutto pronto per le manifestazioni in programma domani in tutta Italia. “A fronte di un cambiamento così preoccupante – si legge nel comunicato delle associazioni – è necessario intensificare ed estendere la risposta di popolo contro le violenze, i soprusi, le prepotenze che scendono dall’alto come una nera cappa che copre il nostro Paese. Una risposta in nome dei diritti, del rispetto, del senso di umanità che non possiamo e non dobbiamo smarrire”.
In forma
25 Ottobre 2018Firmato a Potenza il Protocollo d’intesa tra la Regione Basilicata e il comitato regionale Uisp per la realizzazione delle azioni previste dal Piano regionale di prevenzione. Gli obiettivi sono il contrasto a obesità e sedentarietà e la promozione di sani stili di vita. Lo sport è ritenuto partner qualificato per trasmettere una nuova cultura del movimento a tutte le età.
Musica contro l’omofobia
25 Ottobre 2018American dreams
25 Ottobre 2018Sono oltre 7mila le persone che con ogni mezzo, anche a piedi, si stanno dirigendo, dal Centro America, verso il confine Usa, decisi a superarlo e a stabilirsi negli Stati Uniti. Il loro sogno a stelle strisce sembra più forte anche delle minacce del presidente Trump, che ha parlato di emergenza nazionale e ha promesso di inviare l’esercito per chiudere le porte alla diaspora.
Fai dai noi
25 Ottobre 2018Leroy Merlin Italia apre dei luoghi di condivisione di materiale dove le persone in difficoltà, che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base o piccole ristrutturazioni, possono utilizzare gratuitamente gli utensili necessari. A chi ne ha bisogno l’Emporio fornirà anche prodotti consumabili come vernice, stucco e lampadine.
Nuova vita
25 Ottobre 2018A Palermo, sei immobili confiscati alla mafia saranno destinati ad importanti attività sociali. Diventeranno un centro per accoglienza e orientamento di cittadini con disabilità, un dormitorio per senza dimora, un supporto ai servizi sociali comunali, un centro per bambini con disturbi dello spettro autistico, la sede della Consulta della Pace e la nuova sede del Cesvop.
Mai soli
25 Ottobre 2018Raddoppiano gli spazi del CivicoZero di Save the Children per i minori stranieri non accompagnati. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Liberi di muoversi
24 Ottobre 2018Ferrara sarà tra le città pilota del progetto Climb per una mobilità dei bambini tra casa e scuola sostenibile e sicura, attraverso l’utilizzo di un’applicazione mobile dedicata ai volontari del pedibus per semplificarne la gestione.
Grazie a tecnologie e soluzioni informatiche avanzate propone una gestione partecipata, efficace e dinamica degli spostamenti dei bambini.
Anche Ferrara sperimenterà il progetto CLIMB (Children’s Indipendent Mobility) per la mobilità sostenibile e autonoma dei bambini negli spostamenti casa-scuola. Climate KIC (il più grande partenariato pubblico-privato in Europa per la greentech e la cleantech) ha infatti scelto Ferrara come una delle città pilota per il progetto e finanzierà la sperimentazione anche nella nostra città delle soluzioni ‘Pedibus 2.0’ e ‘Kids Go Green’ già testate in Trentino.
Il progetto CLIMB, sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler, ambisce a rendere la mobilità dei bambini sicura, sociale e divertente sfruttando al meglio le risorse della comunità (famiglia, volontari, scuola) e le tecnologie informatiche. Prevede infatti l’utilizzo di un’applicazione mobile dedicata ai volontari del pedibus per semplificare la gestione del servizio: anagrafica dei volontari e degli alunni, gestione itinerari e fermate effettuate, presenze e diario di bordo, contatti con i genitori.
La sperimentazione a Ferrara sarà realizzata grazie alla collaborazione tra vari Servizi del Comune di Ferrara: il Servizio Mobilità e Traffico, il Centro Idea e il Servizio sistemi informativi.