Notizie

Oltre le cifre

di Redazione GRS


Sono 3.800 i soci, 4.050 gli addetti e 148 milioni di euro di fatturato. Questi i numeri delle cooperative sociali di Confcooperative Campania che compie trent’anni. I dati presentati a Napoli durante un evento in cui è stato annunciato il prossimo importante appuntamento: l’incontro con il presidente Mattarella il 14 maggio.

Tutele universali

di Redazione GRS


Un minorenne su dieci, in Italia, ha genitori di origini immigrate: sono poco più di un milione di under 18, equamente ripartiti tra maschi e femmine. A tutela dei loro diritti, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato una serie di raccomandazioni rivolte a ministeri, regioni, comuni, servizi sociali e giornalisti.

Si riparte

di Redazione GRS


Prima riunione del coordinamento del Forum del Terzo Settore con il governo. Tanti i temi sul tavolo, come spiega ai nostri microfoni la portavoce Claudia Fiaschi

(sonoro)

No hate speech

di Redazione GRS


Contrastare il linguaggio d’odio, la violenza e il razzismo. È l’obiettivo della nuova campagna sociale presentata a Verona. L’iniziativa è promossa da Astoria wines e realizzata in collaborazione con il Centro italiano aiuti all’infanzia, e patrocinata dal Coni.

 

Eyob Faniel, Najla Aqdeir, Yohanes Chiappinelli, Yassin Bouih, Eusebio Haliti e Noemi Batki, sono gli atleti italiani protagonisti della campagna “No hate speech”, realizzata da Astoria Wines con la collaborazione di CIAI e il patrocinio del CONI. “Siamo lieti di aver collaborato a questa importante iniziativa, perché su temi come il razzismo, la discriminazione, l’odio sociale, non bisogna mai abbassare la guardia”, ha affermato Paola Crestani, presidente della Ong CIAI. “No Hate Speech” vuole accendere i riflettori sul fenomeno dilagante dell’odio che si diffonde attraverso i social network e che prende spesso di mira gli atleti. Il video, che si intitola “Speak out against hate speech – atleti contro il razzismo”, verrà diffuso soprattutto attraverso i social network. Protagonisti sono sei atleti italiani di origine straniera, che partendo dagli insulti ricevuti rispondono raccontando in modo positivo il loro essere italiani e la loro passione per lo sport e la maglia azzurra. Il video farà da traino a un progetto più ampio: un bando rivolto a filmmaker e videomaker di tutta Italia, a supporto di progetti a tema “No Hate Speech”, con l’obiettivo di favorire l’idea di integrazione.

La nostra memoria

di Redazione GRS


Fino al 26 aprile in mostra a Bologna, le tavole di “La bicicletta di Emilia” il fumetto che racconta due storie tra resistenza e bullismo: una ambientata nel 1943 a Firenze, l’altra ai giorni nostri. Gli autori sono Francesco D’Onofrio, operatore nelle scuole d’infanzia e Davide Corazza, educatore e illustratore, entrambi collaboratori di Aics, che ha curato la realizzazione del libro.

Orrore quotidiano

di Redazione GRS


L’Europa sta aiutando la Libia a proseguire nelle violazioni dei diritti umani: è l’accusa di Amnesty International che chiede ai leader del vecchio continente la formulazione di un serio piano per gli sbarchi, la riforma del sistema di Dublino e percorsi sicuri e legali che forniscano alternative alle persone che si imbarcano in viaggi pericolosi.

In Libia, dove oltre 10.000 persone, tra cui 2.000 bambini, sono attualmente arbitrariamente trattenute in condizioni terrificanti nei centri di detenzione, è necessario porre fine alla detenzione arbitraria e indagare sulle accuse di tortura e maltrattamenti, reimpostando la cooperazione con il paese in materia di migrazione e dando priorità alla protezione dei diritti umani.

Acceleriamo

di Redazione GRS


È la ricetta di Confcooperative per evitare frenate per l’economia e contrastare la povertà. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“Mettere in campo ogni sforzo per impedire una battuta d’arresto scommettendo su crescita, innovazione, infrastrutturazione sociale e aumento di competitività”. E’ la richiesta che l’Alleanza delle Cooperative ha avanzato nel corso dell’audizione in commissione Bilancio al Senato. Tra le proposte, portare il limite di compensazione crediti a 2 milioni e arginare rischio massimo ribasso. Intanto sono 24 i miliardi di euro di cui dispone complessivamente lo Stato fino al 2021 per affrontare il più alto numero di persone in povertà assoluta mai registrato dall’Istat dal 2005: nel 2017 sono un milione e 778 mila famiglie, ovvero poco più di 5 milioni di persone. A tirare le somme è Franco Pesaresi in un post rilanciato in questi giorni da Welforum.it dove mette in fila tutte le risorse disponibili per il contrasto alla povertà, a partire da quelle stanziate con la Legge di bilancio 2019 alle risorse per il potenziamento dei Centri per l’Impiego, dai fondi europei a quello per la povertà educativa.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Un laboratorio di convivenza per italiani e rom. È gestito dall’associazione 21 Luglio e si trova nel cuore della periferia romana, nell’ex fienile di Tor Bella Monaca. Si fanno corsi di rap, break dance e arte urbana. C’è uno spazio baby per le mamme con figli da zero a tre anni e un giardino in cui giocare insieme. Lo spazio è aperto a tutti.

Far west italiano

di Redazione GRS


A Foggia la criminalità organizzata continua a mietere vittime. Nonostante gli appelli e le denunce, troppi i silenzi, troppe le impunità. Serve una cultura della legalità e uno spirito di resistenza, sottolinea ai nostri microfoni Daniela Marcone, Libera. (sonoro)

Un gol solidale

di Redazione GRS


La squadra “Cocoricoo” di Beira, la città più colpita dal ciclone Idai, in Mozambico, ha ceduto il proprio campo e contribuito alla costruzione di un nuovo Centro di trattamento per il colera di Medici senza frontiere. E altri paesi stanno sostenendo il progetto: in Italia ha già aderito la squadra femminile della AS Roma.

 

#Goal4Uganda è il progetto realizzato dalla ong italiana AVSI in partnership con l’Associazione Italiana Calciatori (attraverso AIC ONLUS) e CDO Sport, volto a valorizzare il calcio come canale di socializzazione positiva e di inclusione sociale, offrendo ai ragazzi un campo adeguato su cui giocare.
Inoltre una settimana di scuola calcio, curata dai tecnici qualificati dello staff di AIC-Dipartimento Junior è stata rivolta ai 350 studenti e studentesse tra i 13 e i 17 anni, della scuola secondaria “Luigi Giussani High School”; una struttura d’eccellenza che sorge nel cuore della baraccopoli. Damiano Tommasi, presidente AIC, e Simone Perrotta, responsabile dipartimento Junior di AIC e Campione del Mondo, sono scesi sul campo, accompagnati dal Segretario Generale AIC ONLUS Fabio Poli. È stata l’occasione per inaugurare il campo da calcio, ristrutturato grazie al progetto, alla presenza di autorità locali e della scuola Luigi Giussani High School, oltre che ai partner del progetto.