Dopo la Toscana, anche l’Umbria e il Piemonte ricorreranno alla Corte Costituzionale contro il decreto sicurezza. La norma presenta profili di incostituzionalità e lede i diritti delle persone. Come sottolinea Fausto Melluso dell’Arci Sicilia. (sonoro)
Notizie
In campo per la pace
7 Gennaio 2019Si sta giocando negli Emirati arabi uniti la 17esima edizione della Coppa d’Asia di calcio. In tutto 24 nazionali tra cui la Palestina che, per essere presente, ha dovuto superare gli innumerevoli ostacoli legati alla difficoltà di praticare attività fisica sotto occupazione. La federazione calcistica palestinese intende sfruttare il popolare strumento sportivo per esportare la propria causa.
Eredi eretici
7 Gennaio 2019Debutta mercoledì lo spettacolo della Compagnia del Pratello a Bologna. In scena nove giovani in carico ai servizi di giustizia minorile, un minore straniero non accompagnato inserito nel sistema Sprar e un ragazzo che, entrato nella compagnia cinque anni fa, ha scelto di non abbandonarla. Appuntamento al Teatro Arena del Sole.
Poche energie
7 Gennaio 2019Il 2019 nel pensiero di molti italiani potrebbe essere ricco di insidie e difficoltà e le aspettative non sono delle migliori. È quanto emerge da un sondaggio svolto dall’Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico che propone una lista di consigli per affrontare al meglio l’anno.
Al giusto prezzo
7 Gennaio 2019In agricoltura un lavoratore su due è irregolare. È uno dei dati del rapporto curato dalla ong Oxfam che analizza impegni e responsabilità dei 5 principali operatori della grande distribuzione. Ascoltiamo Giorgia Ceccarelli, policy advisor su sicurezza alimentare. (sonoro)
Casa dolce casa
7 Gennaio 2019A Ravenna sono 17 i posti per giovani in uscita da percorsi in comunità, case famiglia e affido per un anno gestiti dall’associazione Agevolando. I requisiti? Un piccolo stipendio da lavoro o tirocinio e la maturità per gestire la quotidianità. Al termine del periodo c’è l’accompagnamento verso la reale autonomia.
In alto mare
7 Gennaio 2019Ancora nessun porto aperto per la nave Sea Watch con a bordo 49 persone. Il servizio di Fabio Piccolino.
Nel weekend appena trascorso il servizio di soccorso marittimo spagnolo ha salvato 549 migranti che cercavano di attraversare il Mediterraneo. E mentre la nave Sea Watch con a bordo 49 persone è ancora in attesa dell’assegnazione di un porto sicuro, si moltiplicano gli appelli affinché si trovi una soluzione dopo giorni di polemiche e nulla di fatto. Secondo la Comunità di Sant’Egidio “mettere in sicurezza i profughi a bordo della nave è un doveroso gesto di umanità da realizzare subito. Non intervenire significherebbe offrire un’immagine dell’Unione Europea incoerente con i suoi valori fondativi, con la sua storia e la sua tradizione”. Nei giorni scorsi Amnesty Italia aveva parlato di ” gioco cinico sulla vita di esseri umani che diventa ogni giorno più drammatico”.
L’arte di De Filippo anima Scampia
21 Dicembre 2018I ragazzi e maestre dell’istituto comprensivo Alpi-Levi si cimentano con uno dei grandi classici: “Natale in casa Cupiello”. È una delle rappresentazioni studiate durante l’anno del laboratorio teatrale che coinvolge tutti i plessi di scuola primaria e secondaria di primo grado del quartiere napoletano.
Rainbow 365
21 Dicembre 2018È il calendario arcobaleno dei rugbisti italiani per dire no alla discriminazione sessuale in campo. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
A un passo dal 2019, il divieto di discriminazione sessuale nello sport è ancora un miraggio. I regolamenti delle federazioni sportive non lo prevedono, obbligando di fatto molti giocatori a non rivelare la propria identità sessuale. Ecco allora che a scendere in campo contro l’omofobia sono gli atleti del rugby italiano: con un calendario, coloratissimo, voluto dal club Zebre Rugby di Parma, da cui arriva metà dei campioni della nazionale italiana, e Libera, prima squadra della palla ovale gay-friendly finita tre anni fa sulla copertina di Newsweek per un controverso bacio gay. L’almanacco dell’anno nuovo è già in vendita e il ricavato sarà devoluto in beneficenza. È un invito a sovvertire la visione machista nello sport, a combattere una rivoluzione gentile ma determinata, perché c’è ancora molto da fare sul versante dei diritti.
La mano del boia
21 Dicembre 2018Da quando è stata eliminata la moratoria sulla pena di morte in Pakistan nel 2014, sono state effettuate 500 esecuzioni. Secondo la ong Justice Project Pakistan (JPP), il paese ha il numero di detenuti condannati alla pena capitale fra i più alti del mondo a causa dei reati per cui è prevista, come la blasfemia, il sequestro di persona e il traffico di droga.