Notizie

Per un’economia sempre più sociale

di Redazione GRS


Il primo sabato di luglio si festeggia, ogni anno, la Giornata Internazionale delle Cooperative, proclamata ufficialmente nel 1995 dalle Nazioni Unite. Quest’anno il tema è l’inclusione e domani a Roma in programma l’evento dell’Alleanza delle cooperative.

Giustizia per Giulio

di Redazione GRS


Sono passati 17 mesi dalla morte di Regeni e per il ricercatore italiano rapito, torturato e ucciso al Cairo ancora nessuna verità. Amnesty International continua a chiedere al governo di non far tornare in Egitto il nostro ambasciatore. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione umanitaria Antonio Marchesi.

 

(sonoro)

Nessun limite

di Redazione GRS


La nuova icona per gli sportivi con disabilità è Alex Hunt: 23 anni neo Zelandese, nato senza il braccio sinistro, è il primo tennista disabile ad entrare nella classifica dei professionisti. Ha ottenuto il primo storico punto nella classifica Atp in un torneo nel Guam. Nei prossimi mesi il giovane si allenerà in Spagna, il suo sogno è incontrare in campo l’idolo Roger Federer.

 

“Sono nato con una mano, e i miei genitori mi hanno messo una protesi fin dai sei mesi, era minuscola e ogni anno veniva sostituita. Ho sempre avuto un sogno, giocare in un Grande Slam, penso che quando pratichi uno sport sia normale. E ora l’obiettivo del prossimo anno è quello di entrare nel ranking mondiale”. Alex l’aveva detto a dicembre a un cronista del giornale della sua città e l’altra notte il suo sogno è finalmente diventato realtà. In un Future da 15 mila dollari nel Guam, Hunt ha surclassato 6-0 6-0 la wild card Christopher Cajigan e ha così ottenuto il suo primo storico punto nella classifica Atp. “Ho un altro grande sogno, ispirare bambini o altre persone che hanno disabilità, a non preoccuparsi, perché possono vivere una vita normale. Con questa vittoria voglio dare loro speranza e mostrare che è possibile. Oggi è il giorno più bello della mia vita”. Adesso Hunt spera di poter giocare anche più lontano da casa e magari di incrociare così il suo idolo Roger Federer: “Mi ha sempre colpito il modo in cui ama questo sport, come scende in campo. È per questo che voglio continuare a giocare e mi auguro che un giorno, magari, accetti di fare qualche scambio con me in un campo da tennis”.

Parole oltre i muri

di Redazione GRS


Un’orazione civile contro il razzismo e la xenofobia. È l’Eneide l’opera che l’associazione Piccoli Maestri sta elaborando insieme ai migranti e ai volontari del Centro Baobab di Roma. Ai nostri microfoni la scrittrice Carola Susani. (sonoro)

Navigare nel futuro

di Redazione GRS


Torna Social Enterprise Boat Camp, il viaggio alla scoperta delle imprese sociali all’avanguardia promosso dalla Fondazione Acra e dal gruppo cooperativo Cgm. Il cuore di questa edizione saranno le dinamiche dei flussi migratori e le economie delle migrazioni, con particolare attenzione ai nuovi modelli di sviluppo.

A misura di bambino

di Redazione GRS


Nasce la piattaforma che spiega i diritti dei minori nelle aule di giustizia. Con giochi, illustrazioni ed esempi, il progetto affronta le Linee guide per una giustizia a child friendly, adottate nel 2010 dall’Unione europea e rimaste per ora solo sulla carta.

Al fianco della legalità

di Redazione GRS


L’approvazione definitiva del Codice antimafia rischia di slittare ancora. A lanciare l’allarme è l’Arci, che lamenta ostilità politica verso una delle più importanti novità introdotte dal provvedimento, e cioè l’applicazione anche ai corrotti del sequestro dei beni e delle misure preventive.

Mai più

di Redazione GRS


Oggi è la giornata internazionale contro la tortura, un’occasione per chiedere la messa al bando della pena capitale. Il servizio è di Fabio Piccolino.

 

Oggi è la Giornata che le Nazioni unite hanno istituito per ricordare le vittime della tortura: una pratica subita ancora oggi da migliaia di persone in oltre 140 paesi nel mondo, nonostante la Convenzione internazionale contro i trattamenti e le punizioni crudeli, inumani e degradanti sia in vigore dal 1984. In Italia, dopo che l’introduzione del reato di tortura è stato oggetto di dibattimenti per oltre trent’anni, si è giunti ad una norma in discussione alla Camera che Antigone ed Amnesty International hanno definito “impresentabile” e “non applicabile” dopo le modifiche apportate al testo originale. A dissociarsi è stato persino il primo firmatario della legge, il senatore Luigi Manconi.

Oltre le sbarre

di Redazione GRS


Parte lunedì il campo sportivo per i ragazzi dell’istituto minorile Beccaria di Milano, per promuovere il reinserimento dei giovani dopo il carcere. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Una settimana di sport, quaranta ragazzi pronti a sfidarsi, alcuni campioni di oggi e del passato pronti a raccontarsi. È il mix di sport e formazione proposto dal 26 al 30 giugno ai detenuti del carcere Beccaria, giovani tra i 16 e i 21 anni che potranno partecipare ad una Olimpiade interna, con quattro squadre che si sfideranno a rugby, calcio, pallacanestro e in una staffetta di nuoto. I ragazzi avranno la possibilità di incontrare importanti ospiti del mondo dello sport, che trasmetteranno loro i messaggi del rispetto delle regole e dell’avversario, della sana competizione e del coraggio di ricominciare dopo una sconfitta. Una settimana impegnativa anche per l’organizzazione del carcere, da vivere con elasticità e disponibilità, per preparare i detenuti ad un nuovo inizio nella società

MigrArti

di Redazione GRS


Al via il progetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che studia e sensibilizza a una realtà in continua evoluzione sociale. 829 le realtà coinvolte su tutto il territorio, che ospiteranno rassegne teatrali, arene cinematografiche, concerti, da giugno fino ad ottobre.