Notizie

Sbilanciamoci: il Forum alternativo al neoliberismo al via nonostante i divieti

di Redazione GRS


Al via oggi il Forum annuale di Sbilanciamoci, che si svolge in concomitanza e simbolica alternativa con il workshop dello Studio Ambrosetti. Il servizio di Giuseppe Manzo 

Parte oggi il Forum di Sbilanciamoci che si terrà a Como e a Cernobbio fino all’8 settembre: più di 30 relatori, 15 ore di seminari, gruppi di lavoro e tavole rotonde sull’alternativa al neoliberismo. Non mancano le polemiche per i divieti: a Cernobbio è stata assicurata totale agibilità al workshop dello Studio Ambrosetti mentre per Sbilanciamoci è stata negata la possibilità di organizzare manifestazioni. “Ma ci saremo comunque”, afferma Giulio Marcon nel suo editoriale di lancio di questa nuova edizione.

 

Lampedusa: 21 dispersi nell’ennesimo naufragio, appello delle associazioni

di Redazione GRS


 E’ di 21 dispersi, tra cui 3 bambini, il bilancio dell’ennesimo naufragio a largo di Lampedusa. “Vite spezzate che ci riportano alla mente i rischi che in tanti sono disposti a correre per la speranza un domani migliore”, ha commentato Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa, mentre Save The Children chiede che le istituzioni mettano al primo posto la vita delle persone in ogni decisione sulle politiche migratorie

 

Mare Monstrum 2023: Legambiente denuncia boom di reati costieri e ambientali

di Redazione GRS


L’illegalità sulle coste italiane è in crescita. I dati del nuovo report di Legambiente nel servizio di Anna Monterubbianesi

I reati ai danni delle coste e del mare italiano hanno subito un’impennata nel 2023: gli illeciti accertati sono cresciuti infatti del 30%, con un aumento delle persone denunciate e dei sequestri. A rivelarlo sono i dati del Rapporto “Mare Monstrum” di Legambiente. Le infrazioni più diffuse riguardano il ciclo illegale del cemento, il ciclo dei rifiuti, il mare inquinato e la pesca illegale. Gli abusi edilizi, secondo l’associazione, sono un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell’intero paese. 

 

Reggio Emilia: al via il Festival di Emergency, tema centrale “le persone”

di Redazione GRS


Da domani a domenica torna il Festival di Emergency. Il servizio di Patrizia Cupo 

Bellezza e impegno alla quarta edizione del Festival di EMERGENCY al via a Reggio Emilia. Tema conduttore: le persone: cosa le unisce, cosa le divide? In quale momento si diventa comunità?  E quando queste sono capaci di generare un cambiamento? Se ne parlerà nel corso di incontri e spettacoli con artisti, scrittori, giornalisti, ricercatori, linguisti, musicisti, e operatori di EMERGENCY che animeranno le piazze e i luoghi simbolo della città. Il programma completo su www.emergency.it/