Notizie

Intersos e Unhcr lanciano il programma PartecipAzione per rifugiati e richiedenti asilo

di Redazione GRS


Al via la nuova edizione di PartecipAzione, il programma di Intersos e Unhcr rivolto alle associazioni guidate da rifugiati e richiedenti asilo che, attraverso il loro operato, promuovono l’integrazione delle persone rifugiate all’interno della vita economica, sociale e culturale del paese. La scadenza per presentare la propria candidatura è il primo marzo.

Discriminazioni di genere nello sport: il documentario ‘Le Sfavorite’

di Redazione GRS


Le Sfavorite – Un documentario sulle discriminazioni di genere nel mondo sportivo. Il servizio di Elena Fiorani

Il documentario, scritto e diretto da Linda Bagalini e Flavia Cellini, con uno sguardo critico e approfondito, esplora le difficoltà che le atlete incontrano lungo il loro percorso, evidenziando non solo le disparità, ma anche i pregiudizi culturali e linguistici che permeano il settore. La pellicola contiene filmati di repertorio ed è arricchita dalla partecipazione dell’attrice Matilde De Angelis. Al centro tre donne: Katia, ex calciatrice ora opinionista sportiva, Greta, allenatrice di pugilato, e Giordana, rugbista della nazionale. Viene affrontata anche la questione linguistica, con l’uso di termini sportivi declinati al maschile che escludono le donne dalla narrazione. La lingua stessa, come specchio della società, riflette e alimenta stereotipi di genere.

Decreto flussi inefficace: il 92% degli ingressi non diventa lavoro regolare

di Redazione GRS


Secondo il monitoraggio della campagna Ero Straniero, lo scorso anno solo il 7,8% delle quote di ingressi stabilite dal governo si è trasformato in permessi di soggiorno e impieghi stabili e regolari. Secondo le organizzazioni aderenti il decreto flussi non funziona e fa scivolare molte persone in una condizione di irregolarità e quindi di estrema ricattabilità e precarietà.

Sanremo 2025: le canzoni esplorano amore, vita e fragilità umana

di Redazione GRS


Le parole di Sanremo – Entra nel vivo il festival della canzone italiana. Intanto partono le pagelle sui testi dei pezzi in gara. Il servizio di Patrizia Cupo.

Cuore, amore e poco più. Le canzoni in gara a Sanremo offrono quest’anno uno spaccato su amore, vita, gioventù, tempo, libertà ed emozioni. Mancano l’attualità e la critica sociale ma alcuni testi arrivano dritti al cuore. Brunori sas ottiene il voto più alto dall’Accademia della Crusca per la qualità del testo con la sua ballata sulle emozioni legate alla paternità, commuove Cristicchi che dedica la sua “Quando sarai piccola” alla madre colpita da emorragia cerebrale. Un modo, dice l’autore romano, per restituire dignità a chi vive questa condizione. Di fragilità umana e salute mentale trattano anche, in modi diversi, Lucio Corsi e Fedez. Ci vorrebbero tutti infallibili, canta Corsi, ma “Quanto è duro il mondo Per quelli normali Che hanno poco amore intorno”.