A Riace, in provincia di Reggio Calabria, un ambulatorio medico che cura la povertà, a portata di mano per tutti: dagli abitanti del borgo ai migranti. Ci lavora il dottor Isidoro Napoli. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Notizie
Terreferme
6 Settembre 2018Minorenni stranieri accolti da famiglie della provincia di Milano grazie all’iniziativa lanciata da Unicef e Cnca per promuovere un percorso di inclusione sociale. Un progetto di affidamento innovativo che pone le basi per un modello di collaborazione tra Regioni diverse. Saranno diciotto i nuclei coinvolti nella prima fase.
Parolimparty
5 Settembre 2018Al via a Milazzo, nel Messinese, la convention degli sport in spiaggia per abbattere le barriere della disabilità. Da venerdì a domenica, persone con disabilità e normodotati giocheranno insieme in tornei di otto diverse discipline. L’iniziativa è promossa dall’associazione italiana sclerosi multipla con il supporto di Fondazione Vodafone.
Alla scoperta di Milano con i “gatti spiazzati”
5 Settembre 2018C’è tempo fino al 12 settembre per partecipare alle iniziative culturali di queste guide speciali: un gruppo di esodati, disoccupati, senzatetto che trascorrono o hanno trascorso gli ultimi anni sulla strada, aiuteranno i partecipanti a scoprire gli angoli nascosti della città.
Educazioni finanziarie
5 Settembre 2018Al via un percorso di formazione online realizzato da Adiconsum. Il servizio è di Giuseppe Manzo. Un recente studio di Standard & Poor’s evidenzia infatti come solo il 37% degli italiani possegga una conoscenza finanziaria di base e, secondo l’ultimo rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, ben il 41% degli intervistati non è consapevole. Questa mancanza di conoscenze di base può causare investimenti non coerenti con le reali esigenze dei consumatori. Proprio dalla presa di coscienza di questo contesto nasce EducAzioni, il progetto di educazione finanziaria realizzato da Adiconsum, in collaborazione con UniCredit, il programma di partnership fra la banca e 13 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale. EducAzioni ha come obiettivi quelli di illustrare le principali tematiche legate al risparmio e all’investimento consapevole e chiarire, con un linguaggio semplice e accessibile, quali sono i rischi da considerare, le tutele esistenti e le buone pratiche da adottare quando si decide di investire.
Caos Libia
5 Settembre 2018Apprensione da parte di associazioni e ong per l’instabilità nel paese africano. Aoi si dice preoccupata per lo stato di emergenza di Tripoli e condanna le violazioni dei diritti umani nei centri di detenzione. Unhcr invita le parti in conflitto a risparmiare i cittadini e le infrastrutture civili e a consentire l’accesso ad aree più sicure alle persone che cercano protezione.
Fermiamo le guerre
5 Settembre 2018Questo l’appello di decine di reti e associazioni in cammino verso il 7 ottobre, giorno della marcia per la pace Perugia-Assisi. “Ci sono tanti conflitti nel mondo – si legge nella nota dei promotori dell’iniziativa – Una serie infinita di storie strazianti che scorre davanti ai nostri occhi lasciandoci storditi, angosciati, impauriti”.
Mani in alto
5 Settembre 2018Da oggi parte la sperimentazione, in alcune città italiane, del Taser, la pistola che emana scariche elettriche in dotazione alle forze dell’ordine. Uno strumento che, se abusato, rischia di essere mortale secondo Antigone. Ascoltiamo il presidente dell’associazione Patrizio Gonnella
Obiettivo star bene
4 Settembre 2018Raccontare il benessere nelle città italiane con un click, è l’idea del concorso fotografico promosso da Società Italiana per la Promozione della Salute Amatori. Under 35 potranno immortalare la propria città nei suoi aspetti positivi ma anche in quelli negativi, e inviare tutto a lombardia@sipsalute.it. C’è tempo fino al 10 settembre.
Venezia firma per la parità
4 Settembre 2018Dopo Cannes e Locarno anche la Biennale aderisce alla Carta sulla parità di genere nel cinema promossa da Women in Film Television & Media Italia, divisione nazionale del network fondato in America negli anni Settanta e che si occupa di sostenere lo sviluppo professionale e la rappresentanza delle donne nell’industria dell’audiovisivo.