Un cortometraggio e un progetto fotografico per raccontare il calcio femminile attraverso le storie di vita delle giocatrici. Il progetto è promosso dalla Lega Nazionale Dilettanti: domani la presentazione all’Università di Verona per un confronto su discriminazione di genere, inclusione, e lotta agli stereotipi
UNHCR rinnova l’appello all’Unione Europea per rafforzare i meccanismi di ricerca e soccorso in mare e per promuovere un più ampio accesso a percorsi sicuri e regolari per le persone in cerca di protezione internazionale. Nel mese di agosto sono sbarcate sulle coste italiane circa 8 mila migranti.
Il 5 e 6 settembre l’Università di Brescia ospita il convegno dedicato alla qualità della vita delle persone con disabilità. Un evento cruciale per operatori e caregiver. Il servizio di Ciro Oliviero
Alla Biennale di Venezia l’attrice Cristina Donadio ha scelto di indossare la stola in seta prodotta da EVAlab, il laboratorio della cooperativa sociale EVA, creato in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe per sostenere l’autonomia economica di donne in uscita dalla violenza
È il progetto della Croce Rossa Italiana dove le persone con fragilità sociali e sanitarie possono trovare una risposta alle loro necessità: dalle visite specialistiche alla farmacia solidale fino al sostegno alimentare e al supporto psicologico. Ascoltiamo Alfonso Di Giuseppe del Comitato CRI Santa Marinella – Roma
Fino a domenica a Roma la festa della Rete civica Aurelio in Comune. Musica, spettacoli, presentazione di libri e dibattiti presso la fattoria sociale La Fattorietta.
È online il training “Monitorare il razzismo nello sport di base”, promosso da Erasmus + per avviare un processo di controllo del razzismo nel proprio contesto sportivo e creare un protocollo contro le discriminazioni. Il corso si svolgerà su una piattaforma gratuita e interattiva ed è destinato a operatori, allenatori e atleti.
Secondo una nuova indagine di Save The Children in Ucraina tre bambini su quattro vivono nella paura costante, in un contesto sempre più difficile per la salute mentale, a causa anche della recente escalation di violenza. I dati spiegano che nove bambini su 10 soffrono di stress psicologico ed emotivo
Sono stati superati i 700 morti sul lavoro al 31 agosto 2024, l’anno delle stragi di Firenze e di Palermo. Se si aggiungono anche i decessi in itinere si arriva a 941. Sono questi i dati diffusi dall’Osservatorio indipendente di Bologna
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.