Notizie

Sport per la legalità

di Redazione GRS


Sarà ad Ostia una palestra a vocazione sociale con tante gratuità per soggetti svantaggiati selezionati dai servizi sociali del X Municipio. Per tutti gli altri saranno applicate tariffe calmierate che terranno conto anche del “fattore famiglie”.

 

La palestra è il frutto di un protocollo di intesa tra Regione Lazio, Tribunale di Roma e Ipab “Asilo Savoia” firmato il 23 febbraio del 2017. La gestione sarà affidata all’Ipab che ha già dato vita ad una start up di 20 ragazzi selezionati attraverso un bando pubblico che hanno partecipato ad un corso di formazione di management sportivo realizzato dalla Luiss Business School. Un vero e proprio presidio di socialità e di legalità con un altissimo valore simbolico in un territorio che ha pesantemente subito l’aggressione criminale di molti clan. Le discipline sportive di partenza saranno: arti marziali, ginnastica dolce per anziani e donne gestanti, fitness, doposcuola, corsi di formazione legati allo sport inteso come benessere e inclusione sociale, anche coinvolgendo le scuole e i centri anziani del territorio.

Evadere con il cinema

di Redazione GRS


A Brescia i detenuti presentano i film al pubblico. Fino al 10 giugno si svolge “Prison for human rights”, una rassegna nel Cinema Nuovo Eden e negli spazi del carcere di Verziano. A due delle proiezioni saranno i reclusi stessi a introdurre agli spettatori le pellicole.

Gaza isolata

di Redazione GRS


Sempre più difficile la situazione intorno alla Striscia dopo la chiusura della frontiera. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

La prolungata chiusura dei valichi per Gaza rischia di aggravare la già disastrosa crisi umanitaria in corso, impedendo alla popolazione il rifornimento di beni essenziali come cibo, acqua e carburante. Questo l’allarme di Oxfam sulla situazione del territorio palestinese al confine con Israele. La ong denuncia che uno dei pochissimi valichi, punto di accesso per beni ed aiuti per Gaza, già danneggiato durante gli scontri della settimana scorsa, è al momento chiuso, e andando avanti così la popolazione resterà presto senza carburante vitale per l’irrigazione dei pochi campi rimasti. Secondo gli ultimi dati dell’Onu, dal 30 marzo sono 104 i palestinesi che sono stati uccisi a ridosso della barriera che circonda la striscia di Gaza.

Festival dello sviluppo sostenibile

di Redazione GRS


Al via da domani con oltre 600 eventi in tutta Italia. Convegni, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di film, visite guidate, flashmob e molti altri appuntamenti che coinvolgeranno il mondo dell’economia, dell’impegno sociale e della cultura. Un percorso lungo 17 giorni come 17 sono gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.

Diritti sotto sfratto

di Redazione GRS


Sit in oggi in Campidoglio alle 18 contro la decisione dell’Assemblea capitolina che venerdì scorso ha approvato una mozione della maggioranza per trasformare la storica Casa internazionale delle donne in “un centro di coordinamento gestito da Roma Capitale” con cui le associazioni di settore potranno collaborare tramite dei bandi.

Italia vietata ai minori

di Redazione GRS


Save the Children denuncia le condizioni educative nel nostro Paese. Più di un bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e il 40 per cento non fa sport. Ai nostri microfoni Fosca Nomis della ong. (sonoro)

#diventavolontario

di Redazione GRS


È l’hashtag che accompagna la nuova campagna di comunicazione del Csv Napoli. Oltre alle affissioni sui bus della città da maggio sono online una serie di video virali da condividere sui social network insieme ad uno spot.

Numeri uno

di Redazione GRS


Nell’anno in cui non parteciperemo ai mondiali di calcio, ci si può comunque vantare di una vittoria prestigiosa: l’Italia ha vinto la Dream World Cup di calcio a 5. Il servizio di Elena Fiorani.

 

A pochi giorni dai 40 anni della Legge Basaglia che ha sempre posto come obiettivo il reinserimento sociale dei pazienti con disagio mentale la nazionale italiana dei pazienti psichiatrici è campione del mondo di calcio a 5, battendo in finale il Cile. L’edizione 2018 della Dream World Cup ha visto 10 nazioni differenti darsi appuntamento per tre giorni al PalaTiziano di Roma: dall’Argentina al Senegal, passando per il Perù e il Giappone. I ragazzi sono stati premiati al termine della partita da un altro campione del mondo italiano, Marco Tardelli. Lo sport conferma il suo valore terapeutico e con questo riconoscimento ci consola della occasione persa per i Mondiali di Russia in attesa, il prossimo 8 giugno, della partita contro il Portogallo, con cui la nazionale femminile di calcio ha la possibilità di ottenere la qualificazione matematica alla fase finale dei Mondiali.

Spazio esaurito

di Redazione GRS


Il 2050 sarà l’anno del sovraffolamento globale: a dirlo un rapporto delle Nazioni Unite, secondo cui per quell’anno la popolazione rurale si sarà trasferita in massa nelle grandi città, causandone il collasso. Oltre 40 saranno le metropoli con più di 10 milioni di abitanti.

Per il Mezzogiorno

di Redazione GRS


Fondazione Con il Sud ha approvato il bilancio del 2017 e ha rinnovato i propri organi, confermando Carlo Borgomeo nella carica di presidente. In 11 anni di attività, la Fondazione ha sostenuto oltre 1.000 progetti per un valore superiore a 191 milioni di euro di risorse private. Nel 2017 finanziate 120 iniziative con oltre 15 milioni di euro.