Salute e sportpertutti: è questo il tema che ha legato insieme le attività che si sono svolte nell’arco di quest’anno grazie al progetto “Phisical activity and health promotion”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Isca e organizzato dall’Uisp.
A conclusione del progetto si terrà un’iniziativa pubblica a Milano, martedì 2 dicembre alle ore 18 presso AtaHotel.
Il progetto, che verrà raccontato attraverso un video, ha riunito insieme attività motorie ed eventi sportivi che si sono svolti in varie località italiane, da Corri per il verde a Roma al “Trofeo Arpad Weisz” a Bologna, dal seminario nazionale di Orvieto su “Stili di vita & salute” al seminario internazionale di Ferrara “Active cities healthy aging”, sino all’iniziativa “Un chilometro in salute” di Ferrara, all’iniziativa “Pedibus” di Trieste e a quella su Sport e legalità a Palermo. Partecipano all’incontro Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, Mogens Kirkeby, presidente Isca, Giovanni Panebianco, direttore Ufficio sport Presidenza Consiglio dei Ministri e l’on. Filippo Fossati.
Il progetto è stato inserito all’interno del semestre europeo di presidenza italiana e l’iniziativa di Milano si terrà contemporaneamente del Forum europeo dello sport che vedrà riuniti a Milano istituzioni e associazioni impegnate nello sport.
Questo il programma dell’incontro: l‘incontro si aprirà con i saluti istituzionali e il video realizzato con le immagini dei vari momenti del progetto, svolto in Italia.
Prenderanno la parola Giovanni Panebianco, direttore dell’Ufficio sport della Presidenza del consiglio dei ministri, Mogens Kirkeby, presidente ISCA, Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp e Filippo Fossati, presidente ISCA Europe.
Carlo Balestri, responsabile politiche internazionali Uisp modererà l’incontro. Alcuni relatori illustreranno le attività realizzate all’interno del progetto: Daniela Conti, “Stili di vita e and Corri per il verde”, Orvieto e Rome; Sonia Aalani, “Legalità attraverso lo sport per una società giusta e in salute”, Palermo; Enrico Balestra, “Città attive e invechciamento attivo”, Ferrara. Le conclusioni saranno esposte da Michele Manno, presidente Uisp Milano.





tando sempre più il numero di bambini, dall’età più tenera fino all’adolescenza, testimoni di atti di violenza domestica, che porteranno inevitabilmente per sempre il segno di questo dramma, spesso finito in tragedia, con la perdita della persona più amata, la mamma. Che ne sarà di loro? Chi si occuperà di loro? Che genitori saranno, se lo diventeranno? Per i più fortunati, si tratterà di seguire percorsi guidati di reinserimento da parte di professionisti, e, forse, con l’amore delle persone care, ce la faranno; per gli altri, vittime prescelte, immolate in virtù di una punizione da impartire ad un adulto, rimane l’appellativo consolatorio di “angeli dei nostri tempi”, creature innocenti, cui è stato tolto il diritto di vivere, di crescere, di andare a scuola, di giocare, di essere semplicemente “bambini”!



della mancanza di sicurezza nelle scuole italiane, continua a riempire pagine di cronaca senza trovare, però, risposte concrete al disagio causato, anzi, lasciando sempre più soli gli studenti e, con loro, qualsiasi buon proposito delle varie associazioni di genitori, impegnate in prima linea a far valere il diritto allo studio dei propri figli, sancito dalla nostra Costituzione.





All’insegna della femminilità e dell’arte, ha avuto luogo il primo appuntamento di Pane e Olio, rassegna culturale mensile alla quarta edizione, organizzata da AiBi – Amici dei Bambini -, e dal Vicariato di Roma.