Archivi

Burkini, interviene l’Onu: “il divieto discrimina i musulmani”

 

France BurkiniDopo la pronuncia del Consiglio di Stato francese contro il provvedimento anti-burkini di Villeneuve-Loube (uno uno dei circa trenta comuni transalpini che avevano vietato di indossare sulle spiagge locali il costume integrale islamico), sulla questione dell’abbigliamento femminile è intervenuto anche l’Onu.

 

 

L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha infatti attaccato il divieto in quanto “discrimina” i musulmani, ed ha quindi accolto con favore la decisione del Consiglio di Stato.

 

 

“Questi decreti non rafforzano la sicurezza”, si legge nel comunicato, “ma, al contrario, alimentano intolleranza religiosa e discriminazione dei musulmani in Francia, in particolare le donne. La parità di genere non si ottiene regolamentando i vestiti che le donne decidono di portare”. Per l’Alto commissariato Onu per i diritti umani, favorendo la polarizzazione tra le comunità, i decreti anti-burkini “hanno solo aggravato le tensioni e potrebbero in realtà nuocere agli sforzi destinati a combattere e prevenire l’estremismo violento”.

 

 

“Le limitazioni alla libertà di ogni persona di manifestare la propria religione o le proprie convinzioni, inclusa la scelta dell’abbigliamento, sono autorizzate solo in circostanze molto limitate, inclusa la protezione della sicurezza pubblica, l’ordine pubblico, la salute pubblica o la morale”, prosegue la nota. Inoltre, “i codici che riguardano i vestiti, quali i decreti anti-burkini, colpiscono in modo sproporzionato le donne e le ragazze e ledono la loro autonomia, limitano la propensione ad adottare decisioni indipendenti sui modi di vestirsi e costituiscono una chiara discriminazione nei loro confronti”.

 

 

Intanto, il dibattito in Francia si è nuovamente acceso dopo la dichiarazione del primo ministro Valls secondo il quale Marianne, il simbolo della Repubblica, “ha il seno nudo perché lei nutre il popolo, non è velata perché è libera. La Repubblica è questo”.

 

(Fonte e Foto: Ansa)

Scossa solidale: il Terzo Settore risponde all’emergenza terremoto

anpasPassati i primi giorni dal terremoto che ha devastato intere città nel centro-Italia, principalmente Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto, la speranza è che tutto l’aiuto che è stato portato alle comunità colpite non si esaurisca con lo spostamento dei riflettori dei media su altri temi.

 

Finora, comunque, migliaia di soccorritori e volontari stanno dimostrando con il loro lavoro che una vera e propria macchina della solidarietà si è messa in moto per i terremotati. Coordinate dalla Protezione civile, decine di associazioni si sono attivate, ciascuna offrendo la propria professionalità nel settore di competenza. Il Giornale Radio Sociale, nello speciale “Sisma: La Scossa Solidale”, ha sentito alcune di queste associazioni, che già dal 25 agosto si trovavano nelle zone distrutte dal terremoto.

 

Orlando Bellotti, vice-presidente di Anpas Lazio e volontario, ci ha raccontato che subito dopo aver trasferito negli ospedali le persone che stavano male, è stato costretto a iniziare l’operazione di recupero salme. L’accoglienza agli sfollati è il passo immediatamente successivo da realizzare, e Anpas ha già realizzato un campo per 250 persone.

 

Una risposta immediata è arrivata anche da Legacoop, Uisp, Caritas, Modavi, Auser, Arci, CsvNet, Save the Children e moltissime altre realtà del mondo associativo.

 

Ai nostri microfoni è intervenuto Federico Masuzzo, referente Legacoop Rieti: “tutto il mondo cooperativo, anche a livello nazionale, si è attivato per rispondere alle esigenze attuali. Abbiamo ricevuto dal sindaco di Accumoli una richiesta per una fornitura di carni e di medicinali. A livello nazionale, con la regia di Legacoop Lazio, abbiamo avuto tremila disponibilità da parte di tutte le nostre cooperative”.

 

Una delle difficoltà principali delle associazioni di volontariato a poche ore dal sisma, ci ha raccontato Andrea Cardoni dell’ufficio stampa Anpas, è stata quella di riuscire a raggiungere tutti i luoghi in cui erano necessari i soccorsi. Utilissimo, da questo punto di vista, l’intervento del gruppo motociclismo Uisp di Perugia, di cui fa parte Giuseppe Bibi: “con le nostre moto Enduro riusciamo ad andare dappertutto, dove le macchine non riescono a passare. Abbiamo portato medicinali e coperte”.

 

Modavi Onlus, sin dalle prime ore del giorno del 24 agosto, ha dato la disponibilità al Dipartimento Nazionale della Protezione civile di quaranta volontari per intervenire nelle zone colpite dal sisma.

 

Anche la rete dei Centri di Servizio di volontariato si è da subito attivata per coordinare gli aiuti delle associazioni locali, ma soprattutto orientare e offrire informazioni corrette ai tanti cittadini e volontari che chiedono di dare una mano. Per il direttore Roberto Museo il terremoto del centro Italia è stato diverso da quello dell’Aquila, perché in paesi come Amatrice c’erano molti turisti, e chi si è salvato è già tornato nelle proprie case. “A L’Aquila nacquero spontaneamente comitati cittadini per la ricostruzione, per la giustizia delle vittime o per la battaglia contro la Commissione grandi rischi”, ha detto; “non credo che questo si ripeterà in un contesto come Amatrice”, ma proprio per questo il volontariato dovrà far sentire la sua voce.

 

Raccolte fondi sono state realizzate da Caritas, Auser e Arci, mentre il 26 agosto è nata la rete non profit del Lazio “Oltre il sisma”, con sede operativa a Rieti, per far fronte ai bisogni delle comunità locali. “Il nostro impegno è prima di tutto di aiuto ai sopravvissuti per cui ringrazio le organizzazioni di Protezione Civile che hanno prestato le operazioni di primo soccorso e le altre, in attesa a bordo campo”, ha dichiarato il portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio Gianni Palumbo. “Ma non basta, vogliamo trasformare il dolore e la perdita di oggi in una risorsa per il domani e sostenere progetti di sviluppo locale insieme alle istituzioni e alle forze economiche del territorio.”

 

(Foto: Anpas)

Terremoto nel Centro Italia, le iniziative di solidarietà alla popolazione

14021589_1405063592842483_1269805750367072287_nDopo le violente scosse che hanno colpito la provincia di Rieti e di Perugia nella notte arrivano le prime iniziative di solidarietà per i terremotati.

L’ultimo bilancio è di 247 vittime accertate.

 

Le iniziative di solidarietà

La Presidenza della Cei ha disposto uno stanziamento immediato di un milione di euro dai fondi 8xmille e indetto una colletta nazionale di solidarietà per domenica 18 settembre.

 

Intanto dalla Caritas di Rieti è partito un primo pacchetto di aiuti (coperte, viveri e beni di prima necessità) per le zone colpite, mentre la Caritas diocesana sta organizzando ulteriori forme di sostegno alla popolazione.

 

Attivati i centri di emergenza della Croce Rossa italiana, che ha aperto anche il servizio donazioni. Inviata una squadra di volontari per il supporto psicologico agli abitanti di Amatrice.

 

Il tweet di Modavi Protezione civile informa che l’associazione ha dato la “propria disponibilità al Dipartimento nazionale per essere attivato con almeno quaranta volontari per intervenire nelle zone colpite dal sisma”.

 

Dall’Emilia Romagna è partita in mattinata una colonna di venti camion con a bordo un centinaio di volontari e tecnici dell’Agenzia regionale della Protezione civile della Regione per raggiungere il coordinamento di Rieti. Trasportano tende capaci di ospitare 250 persone, cucine da campo, una tensostruttura e altri servizi per la prima emergenza.

La provincia di Modena ha aperto un conto corrente per raccogliere fondi.

 

Anche dalla Toscana è partita una colonna mobile della Protezione civile regionale per portare soccorso. Allestirà un campo capace di accogliere 250 persone.

 

Auser nazionale ha avviato una raccolta fondi. L’associazione  esprime “solidarietà, sostegno e cordoglio alle comunità del Centro Italia colpite dal violento terremoto” e “impegna tutte le proprie strutture locali e limitrofe a mettersi a disposizione della protezione civile per collaborare nelle attività  di primo intervento e soccorso”. “L’Auser Nazionale”, ha detto il presidente Enzo Costa, “chiede a tutte le sue strutture di avviare con sollecitudine, una raccolta fondi da destinare alle famiglie più colpite dal sisma”. Il conto corrente bancario  intestato ad Auser presso Banca Etica Scarl, su cui versare le somme raccolte è: IBAN IT 89 L 05018 03200 000000105900. Causale da inserire: “raccolta fondi terremoto 2016 Centro Italia”.

 

Una sottoscrizione a favore della popolazione terremotata è stata avviata anche dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia. È possibile utilizzare i seguenti conti correnti specificando nella causale “Terremoto Centro Italia”: Unicredit – IBAN: IT26X0200805203000104203419 BIC: UNCRITM1704 – Conto corrente postale FCEI n° 38016002 – intestato a: Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

 

Save the Children si è immediatamente attivata per verificare le necessità della popolazione e definire gli interventi di aiuto ai bambini. “Pensiamo di allestire entro domani un primo Spazio a Misura di Bambino ad Amatrice”, ha detto Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia. “Il nostro obiettivo è quello di creare uno spazio sicuro dove bambini e ragazzi, con educatori appositamente formati, possano sentirsi protetti e ricevere supporto fin dai momenti immediatamente successivi a questo tragico evento. Attraverso lo svolgimento di attività socio-educative di routine, infatti, i bambini possono essere aiutati a recuperare al più presto un senso di normalità che hanno perso in seguito all’evento sismico e ad elaborare il trauma subito. Stiamo facendo tutto il possibile per raggiungere al più presto le zone colpite e portare assistenza ai bambini e alle loro famiglie”.

 

Una gara di solidarietà dei Comuni è scattata sotto il coordinamento dell’Anci.

“Grazie all’immediata e spontanea attivazione della sensibilità e del sentimento di mutuo soccorso tra i Sindaci, sono già decine le città pronte a partire con le loro strutture alla volta dei territori colpiti, per portare acqua, cibo, letti, coperte, cucine da campo e know how per la fase di primo soccorso e per la successiva fase di ricostruzione”, si legge nel comunicato dell’Anci. “Tra queste, ma il numero cresce di minuto in minuto, le prime municipalità attivatesi per dare un contributo sono Torino, i Comuni della provincia di Mantova (che hanno già unito le forze), Catania, Napoli, Firenze, Bologna, L’Aquila, oltre ovviamente ai Comuni capoluogo di Lazio, Umbria e Marche”.

Tutti i Comuni che volessero unirsi alle iniziative già in corso, possono fare riferimento alla linea dedicata attivata dall’ANCI, scrivendo a protezionecivile@anci.it, oppure contattando i numeri 06.68009329  o 3463138116.

Nei territori, e per iniziativa dei sindaci e degli amministratori, è partita anche la corsa alla raccolta di fondi per la ricostruzione. Anche in questo caso l’ANCI coordina le iniziative dei singoli Comuni: i versamenti possono essere destinati al conto corrente intestato ad ANCI, con causale ‘Emergenza terremoto centro Italia’.

Queste le coordinate IBAN: IT27A 06230 03202 000056748129

 

Medici senza frontiere fa sapere su Twitter che un loro team è partito per le zone colpite dal terremoto per valutare i bisogni della popolazione.

 

A Napoli sono attivi quattro punti di raccolta organizzati da Municipalità 3 – Stella, San Carlo all’Arena, Centro sociale Insurgencia, Ex Opg Occupato Je so’ pazzo e Laboratorio politico Iskra.

 

Le pubbliche assistenze di Anpas Abruzzo hanno subito attivato unità cinofile e convogliato nelle zone colpite dal sisma mezzi di soccorso e ambulanze, un posto medico avanzato, tensostrutture, panche, tavoli, fuoristrada e camion. Dal Lazio sono partiti cinquantadue volontari, un medico, un infermiere e uno psicologo dell’emergenza. Con loro anche una cucina da campo, tende gonfiabili e ambulanze.

“Con il supporto alle colonne mobili nazionali, rispetto a terremoto del 2009 c’è maggiore efficienza del sistema”, ha dichiarato Carmine Lizza, geologo responsabile protezione civile nazionale Anpas. “Il vero progresso in questi anni è stata la prevenzione con la campagna Io non rischio, ma quello che non cambia è la vulnerabilità dei nostri edifici. L’unico tempo utile è la prevenzione: un evento come quello di questa notte sono situazioni fronteggiati sono affrontati nella misura giusta con prevenzione strutturale non strutturale”.

 

Anche l’Uisp si è attivata con i motociclisti. In queste ore c’è la necessità di raggiungere le frazioni più isolate, con le vie d’accesso distrutte o pericolanti. “Proprio per questo tipo di interventi siamo stati contattati e coinvolti nelle operazioni di soccorso di queste ore – dice Francesco Corsini, presidente del Gruppo Moto SOS Uisp di Perugia – abbiamo inviato i nostri motociclisti, siamo profondi conoscitori della zona colpita dal terremoto perché molte nostre attività di enduro si svolgono proprio in quel territorio, tra Castelluccio e Norcia, a due passi da Accumoli e Amatrice. Inoltre abbiamo l’esperienza di essere già intervenuti in occasione di altri eventi sismici, a cominciare dal 1997 col terremoto che colpì Umbria e Marche”.

La nota della Regione Lazio

 

“La Direzione Regionale Sanità del Lazio ha disposto l’apertura straordinaria dei centri trasfusionali di Roma e Rieti, per far fronte all’esigenza di sangue per l’evento sismico. Chi è in possesso dei requisiti per donare il sangue è invitato a recarsi in uno dei centri indicati sul sito www.salutelazio.it/salutelazio/donare-il-sangue che saranno aperti in via straordinaria, senza limiti di orario, in particolar modo quello dell’ospedale San Camillo de Lellis, in viale J.F. Kennedy, 1 a Rieti. Già ora sono più di 100 i donatori in fila presso la struttura reatina.

 

E’ stata disposta anche l’attenuazione delle attività chirurgiche non urgenti programmate per poter mettere a disposizione dell’emergenza le sale operatorie e le terapie intensive, negli ospedali DEA di II e di I livello predisposti per l’attività di elisoccorso: Policlinico Umberto I, Policlinico Tor Vergata, Sant’Andrea, Policlinico Gemelli, San Filippo Neri, Sant’Eugenio, San Camillo di Roma. Inoltre è stata richiesta disponibilità anche, in seconda battuta, agli ospedali Spaziani di Frosinone, Belcolle di Viterbo e il Santa Maria Goretti di Latina.

Si sta predisponendo, inoltre, presso la Asl di Rieti un’équipe regionale di psichiatri e psicologi per garantire il supporto alle persone più fragili e agli anziani”.

 

 

(Foto: Vigili del Fuoco)

Napoli, ancora intimidazioni alla sede dell’Arcigay

Bozzolo_ArcigayNapoli22082016_1Nuovo episodio intimidatorio alla sede dell’Arcigay Napoli. La mattina del 22 agosto, giorno di riapertura della sede, è stato ritrovato un bossolo di proiettile esploso sul chiavistello della porta dell’edificio in vico San Geronimo. L’Arcigay di Napoli “Antinoo” si trova si trova a pochi metri da via Benedetto Croce, frequentatissima da turisti e visitatori.

 

Episodi di violenza regolarmente denunciati alle forze dell’ordine sono stati registrati con maggiore frequenza negli ultimi mesi: carcasse di animali morti lasciati davanti alla sede, porte ritrovate aperte senza furti o apparenti forzature, cassonetti della spazzatura spostati ad ostruire gli ingressi sulla strada. Una sera di luglio, un gruppo di ragazzi su ciclomotori ha costretto all’interno alcuni associati con la minaccia di armi da fuoco.

 

“L’ultimo episodio del proiettile lasciato sulla soglia della nostra porta è inquietante perché viene dopo molti altri episodi di vandalismo che sono avvenuti negli ultimi mesi ai danni della sede storica dell’Arcigay di Napoli e prontamente segnalati alle forze dell’ordine e alle istituzioni locali”, ha affermato Antonello Sannino, presidente dell’Arcigay di Napoli.

 

“La comunità Lgbt ha ottenuto nel nostro Paese conquiste rivoluzionarie, in termini di visibilità sui media e di diritti, per questo non possiamo escludere attenzioni di forze reazionarie ed antidemocratiche, ma non ci lasceremo intimorire, l’associazione continuerà ad erogare i suoi servizi e a tenere aperti i suoi sportelli tutti i giorni dalla mattina alla sera. Per questo chiediamo l’immediato intervento del Sindaco e dell’Assessore delegata alla sicurezza urbana, del Presidente della Municipalità 2 e la convocazione di un Tavolo con Comune e Questura perché vengano messe in essere efficaci misure di sicurezza per la cittadinanza”.

 

L’Arcigay di Napoli in vico San Geronimo offre da molti anni servizi gratuiti di assistenza alla cittadinanza sulle questioni di genere, con sportello psicologico e legale e sulle malattie a trasmissione sessuale.

 

È  inoltre la sede di uno dei più ricchi e importanti Centri di documentazione Lgbt della nazione, fa parte del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli ed attende l’assegnazione definitiva alla storica associazione in difesa delle persone omosessuali, transessuali e intersessuali della città.

 

Bambini migranti, quei “sogni spezzati” tra Messico e Usa

child-887395__180Nei primi sei mesi del 2016, ventiseimila minori non accompagnati sono stati fermati al confine tra America centrale e Stati Uniti, in fuga da povertà e violenza. Circa trentamila, invece, le persone che hanno viaggiato come nuclei familiari, soprattutto madri e bambini. Di immigrazione si parla prevalentemente con riferimento all’Europa, ma oltreoceano il fenomeno è vissuto con simile drammaticità.

 

Secondo il nuovo rapporto Unicef “Sogni spezzati. Il pericoloso viaggio dei bambini dall’America Centrale agli Stati Uniti”, ogni mese migliaia di bambini dall’America Centrale rischiano di essere rapiti, venduti, violentati o uccisi per cercare di raggiungere gli Stati Uniti per chiedere protezione da bande criminali e dalla povertà. La maggior parte proviene da Paesi come Honduras, El Salvador e Guatemala, dove ci sono alcuni dei tassi più alti al mondo di omicidi.

 

“È straziante pensare a questi bambini, la maggior parte dei quali adolescenti, ma alcuni anche più giovani, che devono affrontare un viaggio estenuante ed estremamente pericoloso in cerca di sicurezza e di una vita migliore”, ha dichiarato il vice direttore Unice Justin Forsyth. “Questo flusso di giovani rifugiati e migranti sottolinea l’importanza di affrontare la questione della violenza e delle condizioni socio-economici nei loro Paesi di origine”.

 

I minori non accompagnati fermati negli Stati Uniti hanno diritto ad essere ascoltati da un Tribunale per l’immigrazione, ma non hanno diritto ad un avvocato nominato dal Tribunale. I bambini che viaggiano con un genitore rischiano una rapida espulsione o mesi di detenzione.

 

Secondo i dati, i bambini non accompagnati che non hanno un rappresentante legale nelle udienze presso il Tribunale dell’immigrazione degli Stati Uniti  (il 40%) hanno maggiori probabilità di essere rimpatriati rispetto a quelli rappresentati. In casi recenti, al 40% dei bambini senza rappresentanza è stato disposto il rimpatrio rispetto al 3% per i bambini rappresentati.

 

(Fonte: Redattore Sociale)

Paralimpiadi, bilancio in rosso: 10 Paesi a rischio partecipazione

paralimpiadiChiusura degli impianti, tagli ai servizi per gli atleti, ai mezzi di trasporto, agli spazi riservati ai giornalisti: le Paralimpiadi prenderanno il via il 7 settembre, ma il Comitato organizzatore ha già annunciato una serie di risparmi sull’evento: “mai prima d’ora, nei cinquantasei anni di storia dei giochi Paralimpici ci siamo trovati di fronte a una situazione così difficile”, ha detto il presidente Philip Craven.

 

Decine di Paesi rischiano di non riuscire a coprire il costo della trasferta a Rio per i loro atleti a causa del mancato invio di contributi alle spese di partecipazione da parte del Comitato delle Paralimpiadi a quelli nazionali.

 

Sicuramente uno dei principali motivi della carenza di fondi è il bassissimo numero di biglietti venduti finora: poco più di 290 mila su oltre tre milioni, una cifra decisamente inferiore di quella di Londra 2012.

 

Ma a influire è anche la guerra giudiziaria in corso da settimane in Brasile, dove il Tribunale ha stabilito il divieto assoluto di aiuti statali al Comitato organizzatore dei Giochi fintanto che esso non renderà noti i suoi bilanci.  Richiesta che il Comitato, sottolineando la sua natura privata e pertanto non soggetta alle regole di trasparenza del settore pubblico, ha rispedito al mittente, esponendosi però così al rischio di dover versare la salata multa prevista dalla sentenza: 100mila real al giorno (quasi 30 mila euro).

 

Il sindaco di Rio de Janiero si è detto disponibile a offrire un contributo tra i 30 e i 45 milioni di euro. Intanto, però, i tagli sono inevitabili: le gare di scherma in carrozzina verranno disputate nella Carioca Arena 3, dentro il Parco Olimpico di Barra, per consentire la chiusura totale dell’Arena nel Deodoro Park, dove erano inizialmente previste. Sono inoltre stati decisi tagli ai mezzi di trasporto, alla ristorazione, con una revisione degli spazi in tutte le sedi e la chiusura di un certo numero di centri allestiti per la stampa presso gli impianti di gara.  “Stiamo lavorando disperatamente”, ha detto presidente del Comitato delle Paralimpiadi, “per proteggere i servizi destinati agli atleti, in particolare quelli all’interno dei campi di gioco: hanno dedicato la loro vita al raggiungimento di questi Giochi e faremo del nostro meglio per cercare di mantenere i livelli di servizio che ci si aspetta da un Paralimpiade”.

 

“Speriamo in una campagna promozionale che coinvolga il pubblico brasiliano, ma certo a questo punto per noi è difficile aspettarsi gli impianti pieni che abbiamo visto a Pechino o Londra e che ci aspettiamo di vedere a Tokyo fra 4 anni”.

 

(Fonte: Redattore Sociale)

Agricoltura sociale, aperto un bando da 50mila euro per il miglior progetto

campi-legalitaConfagricoltura, Onlus Senior e Intesa San Paolo promuovono “Coltiviamo agricoltura sociale”, un concorso con il quale si intendono valorizzare le iniziative di aziende agricole e cooperative sociali che realizzano progetti con percorsi di inclusione e sostegno sociale alla categorie più deboli della popolazione.

Il progetto più originale vincerà un premio di 50mila euro.

 

L’iniziativa “Coltiviamo agricoltura sociale”, che sarà presentata il 24 agosto alle 13 al Meeting di Rimini, è riservata a imprenditori agricoli singoli o associati, cooperative sociali che esercitano attività agricola e altre forme di associazione di promozione sociale. Beneficiari delle proposte presentate devono essere minori e giovani in situazione di disagio sociale, oppure anziani, o disabili, o rifugiati o richiedenti asilo.

 

I progetti dovranno riguardare uno o più dei seguenti ambiti: inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale; prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali che utilizzino le risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per sviluppare le abilità e le capacità delle persone e per favorire la loro inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana; prestazioni e servizi a supporto delle terapie mediche, psicologiche e riabilitative per il miglioramento delle condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive delle persone interessate, anche con l’ausilio di animali addestrati e la coltivazione delle piante; educazione ambientale e alimentare, salvaguardia della biodiversità, conoscenza del territorio mediante le fattorie sociali e didattiche per l’accoglienza e il soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.

 

Le proposte dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2016, mentre i progetti andranno realizzati entro il 30 ottobre 2017. Tutti i dettagli per la partecipazione sono contenuti nel bando.

 

(Fonte: Redattore Sociale)

“Non lasciarlo perdere”, campagna della Regione Lazio contro il gioco d’azzardo patologico

grs ludopatiaLa Regione Lazio scende in campo contro il gioco d’azzardo patologico, lanciando la campagna di comunicazione sociale “Non lasciarlo perdere”, finanziando con 1 milione di euro la nascita di una rete regionale dei centri No slot, costituita da sportelli di ascolto e accoglienza per giocatori patologici in cerca di aiuto e per i loro familiari.

Tramite il sito regione.lazio.it/stopazzardo viene offerta la possibilità di geolocalizzare tutti gli sportelli aperti sul territorio regionale ed essere aggiornati sui giorni e sugli orari di apertura degli stessi. Inoltre, è stato attivato un centro di ascolto regionale telefonico, corrispondente al numero verde 800.001.133, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Il piano comprende anche la costituzione dell’Osservatorio regionale sul fenomeno del gioco d’azzardo, come previsto dalla legge 5/2013, e la distribuzione del marchio regionale “slot free-rl”, riservato a esercizi commerciali, circoli privati e altri luoghi d’intrattenimento che non accolgono al loro interno apparecchiature per il gioco d’azzardo.

A Rio il Team rifugiati entra nella storia. E ha già vinto

grsDal campo profughi di Kakuma in Kenya allo stadio Maracanà di Rio: sarà Rose Nathike Lokonyen, 23 anni, originaria del Sud Sudan, la portabandiera olimpica della squadra dei rifugiati. Il team sponsorizzato dall’Unhcr ( l’Agenzia Onu per i rifugiati) e dal Cio (Comitato olimpico internazionale) che per la prima volta partecipa a una Olimpiade: dieci ragazzi in tutto che entreranno nella storia. E che, solo per essere arrivati fin qui, hanno già vinto. Rose e gli altri porteranno, infatti, con sè le storie dei paesi da cui sono stati costretti a fuggire: il dramma della situazione in Siria, ma anche i conflitti armati in Congo e in Sud Sudan.

Proprio dal Sud Sudan è fuggita Rose, a soli dieci anni. Il resto della vita l’ha passata in Kenya, in un campo profughi. Qui, durante una gara a scuola, un insegnante le suggerì di partecipare alla 10 chilometri.”Non ero addestrata – racconta – E’ stata la prima volta che correvo e sono arrivata seconda. Ero molto sorpresa”. Da allora si è trasferita in un campo di addestramento vicino Nairobi, e lì in questi mesi si è preparata per gareggiare a Rio 2016 negli 800 metri. Stasera sfilerà come simbolo di tutti i rifugiati nel mondo: “Rappresenterò la mia gente lì a Rio, e magari, se riesco, potrò tornare e gareggiare per promuovere la pace”.

 

La squadra dei rifugiati si aggiunge alle 207 nazioni in gara, ed è composta da due nuotatori siriani, due judoka provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo e sei corridori provenienti da Etiopia e Sud Sudan. Sono tutti fuggiti da violenze e persecuzioni e hanno cercato rifugio in altri paesi come Belgio, Germania, Lussemburgo, Kenya e Brasile. La partecipazione alle Olimpiadi del team è particolarmente significativa e arriva nell’anno in cui il numero dei rifugiati nel mondo ha sfiorato la cifra record di 60 milioni. Servirà, dunque, ad accedere i riflettori su una vera e propria nazione di senza patria: i migranti forzati e gli sfollati di tutti i paesi.

 

Durante la presentazione ufficiale della squadra a Rio, due degli atleti, Yusra Mardini, 18 anni, e Yiech Pur Biel, 21, hanno ringraziato il Comitato Olimpico e l’Unhcr, “per la possibilità che ci hanno dato di inseguire nuovamente i nostri sogni” hanno detto, spiegando cosa significa per loro gareggiare a Rio. Yusra, per esempio, l’anno scorso ha nuotato per la sua vita quando il gommone su cui viaggiava dalla Turchia alla Grecia ha imbarcato acqua e ha iniziato ad affondare”. Questo è un nuovo inizio che cambierà la nostra vita per sempre – ha aggiunto Biel – Non dimenticheremo ciò che Cio e l’Unhcr hanno fatto per noi: sono stati una madre e un padre. Ci sentiamo di appartenere di nuovo a una comunità, in quanto esseri umani. Grazie a tutti e che Dio vi benedica”. “La loro partecipazione ai Giochi Olimpici è un segno di speranza per tutti i rifugiati del mondo – ha aggiunto il presidente del Cio Thomas Bach -. Non avevano un paese o una bandiera con cui gareggiare. Da oggi ce l’ hanno”. (Fonte: Redattore sociale)

Chi sono i 10 atleti del Team Refugees?

Aperto a Milano un centro Sprar per minori

grsA Milano era qualcosa di cui si sentiva la mancanza: un centro Sprar per minori. Ora grazie a Fondazione Progetto Arca e alla Fondazione L’Albero della Vita che gestiscono un centro del Comune in via Zendrini un luogo dedicato ai minori è una realtà. Ha aperto i battenti a metà luglio e ai primi di agosto accoglieva già 26 ragazzi tra i 14 e i 18 anni. “Si tratta di minori che erano già sul territorio, ma occorreva un luogo come questo per poterli proteggere – spiega Tina Regazzo direttore dei servizi di Progetto Arca, onlus che si occupa della parte organizzativa di questa struttura – A Milano è la prima volta che si realizza questo tipo di accoglienza specializzata, con questa esperienza costruiamo un modello che può essere utile anche per gli altri”.

“Quello che colpisce è la loro voglia di integrazione, evidente dall’entusiasmo con cui partecipano alle lezioni di italiano – osserva Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca onlus – Questo è un progetto pilota per la città e tutte le attività sono mirate a un’integrazione sociale reale, perché con la maggiore età i ragazzi lasceranno il centro e dovranno essere in grado di provvedere alla propria indipendenza”.

Ivano Abbruzzi, presidente de L’Albero della Vita, la onlus che cura il progetto educativo spiega le fasi dell’iniziativa: “I ragazzi che abbiamo accolto erano o in strada o in altri centri di accoglienza con gli adulti e nei primi giorni abbiamo curato soprattutto il fatto che si riposassero, che recuperassero un’alimentazione corretta e ora cerchiamo di curare anche l’aspetto emotivo”. Il progetto pensato per questi ragazzi che provengono da diversi Paesi – Egitto (35%), Kossovo (19%), Ghana (15%), Gambia (8%), Mali (8%), Nigeria (8%), Bangladesh (4%) e Costa d’Avorio (4%) – punta al loro inserimento sociale e lavorativo. “Passando dalla presa in carico della persone si cerca di predisporre l’inserimento sociale, ma speriamo anche che al compimento dei 18 anni possano rimanere in un programma di tutela perché per i più grandi il tempo a nostra disposizione è poco. A Palermo abbiamo una struttura per ragazzi tra i 17 e i 21 anni è importante pensare al loro inserimento – continua Abbruzzi – a breve arriveranno gli altri quattro ragazzi”, assicura Abbruzzi.

Inoltre, è stato attivato un centro per mamme e bambini in via B.V. da Carcano. Qui l’accoglienza per transitanti e per richiedenti asilo si realizza in piccoli appartamenti dove gli uni posso trovare uno spazio di unità e intimità in un percorso migratorio sempre travagliato, gli altri condizioni adeguate per una crescita nella direzione dell’autonomia e dell’integrazione sociale. Una grande attenzione viene dedicata alle condizioni specifiche di bambini e ragazzi, allo sviluppo della genitorialità e al recupero dalle condizioni traumatiche causate sia dalle difficoltà dei contesti di provenienza, sia dalle difficoltà del viaggio che hanno dovuto affrontare. “Dal 18 luglio, abbiamo accolto 25 famiglie, per un totale di 89 persone: 45 adulti (di cui 31 donne e 14 uomini) e 44 minorenni – spiega Abbruzzi – Queste famiglie vengono definite “transitanti” perché il loro obiettivo è continuare a “transitare”, a spostarsi per raggiungere altri luoghi in cui iniziare una nuova vita: difatti, delle 25 famiglie inserite, 10 (per un totale di 44 persone) hanno lasciato il centro dopo qualche giorno”. (Fonte: Vita.it)