Archivio Fabio Piccolino

Uscire dalla logica dell’emergenza

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino

I numerosi sbarchi di migranti sull’isola di Lampedusa degli ultimi giorni hanno fatto tornare il tema delle migrazioni al centro del dibattito pubblico. Un argomento complesso, a cui la politica ha finora dato risposte che affrontano il problema con un approccio securitario ed emergenziale. Continua a leggere

Il memorandum Ue-Tunisia e il rispetto dei diritti umani

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Il 16 luglio scorso l’Unione Europea ha firmato un memorandum d’intesa con la Tunisia che prevede sostegno economico al Paese africano e cooperazione in ambito migratorio.
Su questo tema, la UE ha stanziato 100 milioni di euro per rafforzare la capacità operativa della Tunisia nelle operazioni di ricerca e salvataggio in mare: l’obiettivo è quello di fermare le partenze di migranti e richiedenti asilo che cercano di raggiungere via mare l’Europa.

Continua a leggere

Alla ricerca di un futuro migliore

di Fabio Piccolino


 

Nei giorni scorsi un’imbarcazione con a bordo 500 persone provenienti da Siria, Egitto, Bangladesh e Pakistan, in fuga dalla Libia, si è messa in contatto con la rete Alarm Phone per il salvataggio in mare. Nonostante i contatti con le autorità responsabili della zona di ricerca e soccorso, Malta ha deciso di non soccorrere queste persone, ma di trasferirle in un carcere di Bengasi, in Libia, in quello che Alarm Phone, Sea-Watch, Mediterranea ed Emergency hanno definito un “criminale respingimento collettivo”. Continua a leggere

Per un futuro di pace

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino

Nei giorni scorsi la carovana Stop The War Now ha raggiunto le città di Odessa e Mykolaiv portando aiuti umanitari e un messaggio di pace e solidarietà. Venti tonnellate di aiuti, 25 generatori, l’impegno di tanti volontari e volontarie, una grande rete di associazioni e organizzazioni.
Perché la guerra in Ucraina, che alle nostre latitudini sembra ormai una dolorosa abitudine, continua ininterrottamente e con essa tutto quello che il conflitto comporta. Continua a leggere

Il sostegno umanitario in Turchia e Siria dopo il terremoto

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.

Decine di migliaia di vittime, un altissimo numero di feriti, migliaia di edifici distrutti o fortemente danneggiati. Le scosse di terremoto che nella notte tra il 5 e il 6 febbraio hanno devastato l’area meridionale della Turchia e le regioni a nord della Siria sono una tragedia epocale.

Continua a leggere

Iran: una protesta globale per la libertà

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino

Mohsen Shekari aveva 23 anni, Hadis Najafi ne aveva 20, Mahsa Amini 22. Sono tre delle vittime del regime di Teheran, divenuti loro malgrado un simbolo delle proteste che da quasi tre mesi stanno infiammando l’Iran.

E’ stata chiamata “La rivolta delle donne”, ma è stato ben presto chiaro che quello in corso è un cambiamento che attraversa la società dalle radici, per opporsi a un regime autoritario, violento, discriminatorio guidato da una oligarchia religiosa che reprime ogni forma di dissenso: dal 5 al 7 dicembre è stato proclamato uno sciopero generale, con una partecipazione che in alcune zone ha sfiorato il 100%. Continua a leggere

#NonSonoDaccordo: cancellare il Memorandum Italia-Libia

di Fabio Piccolino


 

Il prossimo 2 novembre il Memorandum Italia-Libia si rinnoverà automaticamente. L’accordo, nato cinque anni fa tra i due Paesi per cooperare sul tema delle migrazioni tra l’Africa e il nostro Paese, per rafforzare le frontiere e per contrastare l’immigrazione illegale, rappresenta in realtà una costante violazione dei diritti umani di rifugiati e migranti e si è spesso tradotto in respingimenti, detenzioni arbitrarie, violenze, sfruttamento. Continua a leggere

La scuola tra presente e futuro

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Alla vigilia dell’appuntamento elettorale del 25 settembre la scuola sembra essere entrata solo marginalmente nei programmi dei partiti che si contenderanno il governo del Paese.
Due anni di pandemia hanno impattato in maniera forte su bambini e ragazzi, con conseguenze tangibili sulla didattica, ma anche in termini di disagio sociale e isolamento, rapporti interpersonali e disuguaglianze. Continua a leggere