Archivio Redazione GRS

Congo, il colera dilaga, allarme MSF: 58mila casi sospetti in nove mesi
28 Ottobre 2025Nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) i casi di colera si stanno intensificando in modo allarmante, lo denuncia Medici senza frontiere. Secondo il ministero della salute congolese, in soli 9 mesi sono stati registrati oltre 58.000 casi sospetti. Si tratta di una delle epidemie più gravi degli ultimi 10 anni.
Di fronte a questa rapida diffusione dell’epidemia, è indispensabile una mobilitazione immediata e su vasta scala delle autorità nazionali, degli attori umanitari e dei partner internazionali. 20 delle 26 province del paese sono ormai colpite dall’epidemia. Da gennaio a metà ottobre sono stati registrati oltre 1.700 decessi, con un tasso di letalità superiore al 3%. La situazione continua a peggiorare, l’epidemia si estende a nuove aree sanitarie, comprese province finora non endemiche.
Inondazioni, conflitti, sfollamenti e sistemi di approvvigionamento idrico e fognario inadeguati contribuiscono a diffondere su vasta scala epidemie come il colera. Inoltre, con l’avvicinarsi della stagione delle piogge, la situazione rischia di deteriorarsi ulteriormente, poiché aumentano i rischi di trasmissione della malattia e di contaminazione.

Legge di Bilancio, cosa cambia? Le novità per il terzo settore
28 Ottobre 2025Ecco cosa prevede la bozza della Legge di Bilancio per il terzo settore. Ascoltiamo Chiara Meoli, ufficio Studi e ricerche Forum Terzo settore.

Carceri, Garante dei detenuti: “Si rischia di soffocare l’inclusione sociale”
28 Ottobre 2025Sulle ultime circolari dell’Amministrazione Penitenziaria che riguardano l’efficacia operativa e la prevenzione di eventi critici nelle carceri e gli eventi di carattere educativo, culturale e ricreativo interviene il portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti dei detenuti Samuele Ciambriello: “lasciano perplessi per impostazioni e contenuti. In particolare si rischia di mettere una pietra tombale sulle iniziative di inclusione sociale negli istituti”.
“Tale circolare dà anche una certezza di una scarsa contezza reale dei contesti carcerari, trasforma le autorizzazioni della Magistratura di Sorveglianza in orpelli, elementi ancillari. Ci sono iniziative trattamentali di Cooperative, Associazioni, Enti Locali e non si comprende la gestione diretta della Direzione generale degli istituti con i circuiti di Alta Sicurezza. Ma allora i Direttori e i responsabili del PRAP sono semplici amministratori di condominio? Una circolare che ha una visione carcerocentrica, opposta al diritto penitenziario. Siamo passati dalle celle chiuse alle carceri chiuse. Si entra di più in carcere e si esce di meno”.

Home Digital Care: la tecnologia al servizio delle persone fragili, a Empoli
28 Ottobre 2025Si chiama Home Digital Care il progetto della cooperativa sociale SintesiMinerva di Empoli. Ascoltiamo Ginevra Campaini.
Il progetto Home Digital Care propone una palestra digitale per la stimolazione fisica e cognitiva di anziani e soggetti fragili. Lo spazio è dotato di strumentazioni digitali progettate per favorire il movimento, il fitness, le attività cognitive e i momenti di socializzazione.
Inserita nel contesto del Lux Living di Montelupo Fiorentino (FI), la Home Digital Care contribuisce alla creazione di un housing sociale innovativo, promuovendo la rigenerazione dell’ambiente di vita e della salute degli abitanti. Il progetto mira a prevenire il declino fisico e cognitivo, migliorando la qualità della vita degli anziani, e contribuisce a rafforzare la comunità
abitativa, offrendo un punto di riferimento per la socializzazione e la coesione sociale. In questo modo, Home Digital Care interpreta in chiave innovativa il concetto di abitare, nell’ottica dell’urban housing.
Home Digital Care, in concorso per la Categoria 1 (Validazione su piccola scala –fase pilota) insieme ad altre sei realtà, è stato presentato dalla Presidente della cooperativa SintesiMinerva, Cristina Dragonetti: “Arrivare alla fase finale del Premio Innovazione Sociale rappresenta un traguardo importante, sia per il riconoscimento del lavoro svolto, sia per la preziosa opportunità di confrontarci con altre realtà del Terzo Settore. Questo percorso ci ha permesso di valorizzare il nostro progetto e di rafforzare l’impegno nel promuovere soluzioni innovative che migliorino la qualità della vita e la coesione all’interno delle comunità”.

Roma, 25 anni di Cantiere: una mostra racconta la rinascita di uno spazio
28 Ottobre 2025Giovedì 30 ottobre la cooperativa sociale Nuove Risposte in via Molfetta a Roma inaugura la mostra fotografica che racconta la trasformazione di uno spazio che da abbandonato è diventato un presidio di comunità e cultura. Parteciperà anche il sindaco Gualtieri.

Olimpiadi 2026, stop ad atleti russi e bielorussi nelle gare di sci
28 Ottobre 2025La Federazione internazionale sci ha escluso gli atleti russi e bielorussi dalle qualificazioni per le Olimpiadi di Milano-Cortina. Non potranno quindi partecipare, nemmeno come neutrali, alle gare di sci alpino, snowboard, freestyle, sci di fondo e combinata nordica.
Gli atleti di Russia e Bielorussia non potranno partecipare alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, nemmeno come atleti neutrali, in tutte le gare di sci alpino, snowboard, freestyle, sci di fondo e combinata nordica. O meglio, in tutte quelle discipline che rientrano sotto l’egida della Federezione internazionale sci. La Fis ha infatti deciso di escludere russi e bielorussi dalle gare di qualificazione ai Giochi, senza eccezioni, impedendo quindi di fatto la loro partecipazione all’evento olimpico. Oltre alla Fis, anche l’Ibu (l’organismo di riferimento per il biathlon) ha preso la stessa decisione, così come gli sport di scivolamento come bob, slittino e skeleton. Con l’impossibilità di praticare sport di squadra come l’hockey su ghiaccio e il curling, solo pochissimi russi e bielorussi saranno presenti a Milano-Cortina, nelle gare di scialpinismo, pattinaggio artistico, pattinaggio di velocità e short track, discipline gestite dall’Unione di pattinaggio.
Quindi, mentre mai nessun provvedimento è stato emesso contro Israele in ambito sportivo, continua il pugno duro contro Mosca come conseguenza della guerra in Ucraina, che prosegue dal febbraio 2022. Il Cio (Comitato olimpico internazionale) formalmente consente agli atleti di Russia e Bielorussia di competere come neutrali nelle gare individuali dopo un rigoroso processo di selezione. E il Comitato Paralimpico ha permesso loro di tornare con tutti i loro simboli nazionali. Ma l’ultima parola spetta alle federazioni sportive e molte hanno mantenuto le sanzioni imposte dopo l’invasione russa dell’Ucraina.

La tecnologia per la cura delle persone fragili: ecco il Digital Home Care di SintesiMinerva
28 Ottobre 2025Edizione del 27/10/2025
27 Ottobre 2025
Giovanni Lattanzi alla guida di AOI: “Rafforziamo la cooperazione globale”
27 Ottobre 2025Giovanni Lattanzi è il nuovo presidente di AOI – Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale. “Insieme – ha detto – continueremo a rafforzare il ruolo della cooperazione e della solidarietà internazionale, a difendere lo spazio civico e a costruire ponti di giustizia e dignità tra le persone e i popoli”.
L’assemblea ha scelto di rinnovare l’impegno di AOI nel promuovere una società più giusta e solidale, in Italia e nel mondo: dalla cooperazione internazionale alla pace, dalla difesa dei diritti umani alla giustizia sociale e ambientale.
Un passaggio di testimone che conferma la volontà delle organizzazioni aderenti di rafforzare il ruolo della società civile nella costruzione di politiche pubbliche inclusive, partecipate e orientate al bene comune.




