Archivi categoria: Economia

A testa alta


terremoto-iltirrenoDopo le ultime scosse, Confcooperative Umbria conta almeno un centinaio di soci lavoratori senza occupazione, sei sedi completamente crollate e una decina di altri edifici inagibili. Ma non si danno per vinti e pensano già al futuro con la creazione di una cooperativa di comunità, per ridare forma economica ad attività produttive che da sole non hanno più capacità per farcela.

 

(Foto: Il Tirreno)

Chi l’ha vista?


Commercio equo solidale: non si ha traccia della proposta di legge. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

A 8 mesi dall’approvazione alla Camera la proposta di legge sul commercio equo e solidale” è scomparsa dall’ordine del giorno e non se ne ha più traccia. La legge, sostenuta e auspicata dall’intero movimento italiano dell’Equo e Solidale, punta su alcuni aspetti principali primo fra tutti il riconoscimento che questa forma di economia è un grande strumento di cooperazione internazionale. Per i presidenti di Equo Garantito, di FairtradeItalia e Associazione Botteghe del Mondo “è importante che l’iter legislativo per l’approvazione della legge al Senato riprenda velocemente per far si che la proposta di legge non rimanga tale ma diventi legge a tutti gli effetti, riconoscendo finalmente al Commercio Equo e Solidale un ruolo importante nell’economia e come strumento per uno sviluppo sostenibile”. Viene il dubbio di dover scomodare Federica Sciarelli e Chi l’ha visto per questa legge finanziaria: dopo i fondi sulla povertà sparisce anche il commercio equo e solidale.

Inversione di marcia


200_0001abbLe imprese sociali guadagnano sempre più terreno. Lo rivela un rapporto della Commissione europea. In particolare in Italia le aziende tradizionali hanno perso quasi 500.000 posti di lavoro tra il 2008 e il 2014, mentre il numero complessivo degli addetti delle cooperative è cresciuto del 20%.

Senza pane e senza denti


Uno studio del Censis certifica l’Italia spaccata in due anche a tavola: nell’ultimo anno, hanno ridotto il consumo di carne il 46% delle famiglie a basso reddito, contro il 32% di quelle benestanti. Crollano anche i consumi di frutta e verdura da parte dei meno abbienti. Mentre l’obesità vola.

Povertà invisibile


pov777_copyNella manovra economica saltano le risorse contro l’indigenza per il 2017. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Il tema povertà irrompe nella legge finanziaria e non mancano le polemiche. Infatti al momento salta il finanziamento per il 2017 sugli interventi a sostegno delle fasce povere del nostro Paese. Dopo la sperimentazione del Sia il prossimo anno erano previsti 1 un miliardo e 500 milioni che mancano all’appello e fanno slittare al 2018 il Piano. Ieri sulla prima pagina del Corriere della Sera è stato Ferruccio De Bortoli a strigliare Renzi sugli impegni presi con l’Alleanza contro la povertà.  Secondo il Cilap, il Collegamento italiano di lotta alla povertà, sezione nazionale del network europeo “la legge di bilancio varata dal Consiglio dei ministri nei giorni scorsi non sarà la legge che passerà alla storia”, quel che serve è un reddito minimo per una vita dignitosa”. Insomma, la povertà continua ad essere sacrificata nelle leggi di bilancio nonostante i dati drammatici dei centri Caritas e del Banco alimentare o di tutti gli indicatori economici: i poveri rappresentano una ferita sociale ancora troppo invisibile.

Nessuno escluso


nessuno-esclusoRiparte la Campagna di Emergency per l’accesso alle cure. Nel nostro Paese, 11 milioni di persone sono fuori dal sistema sanitario nazionale. Una realtà rilevata anche da una recente indagine del Censis, secondo la quale in Italia una persona su 6 non può ricevere un soccorso per ragioni economiche o logistiche.

Qua la mano


ariel-coopA Trevi la Cooperativa Ariel di Foligno ha consegnato al sindaco un antico atto notarile che servirà a pagare il contratto di locazione dell’Uliveto di Villa Fabbri. La singolare iniziativa riscopre il baratto anche grazie alla legge che permette il pagamento di imposte tramite opere d’arte, e soddisfa le esigenze di tutti.

La tavola dei diritti


0-0-2016-a-agrigento-chefAd Agrigento avviato il primo corso base di cucina per donne migranti e rifugiate richiedenti asilo nell’ambito del Progetto Norah: la cultura culinaria siciliana per favorire l’inserimento lavorativo. La prima lezione si è tenuta al ristorante interetcnico Ginger-peopl&food, gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub.

Mai più schiavi


canola-1060353__180La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. “Un passo in avanti fondamentale, un provvedimento necessario che va a colmare una lacuna dell’attuale legislazione italiana”, è il commento di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.

Banco di prova


alternanzaslLa legge sulla Buona scuola obbliga gli istituti a far partire progetti di alternanza scuola-lavoro. Un binomio però ancora troppo distante. Il commento di Filomena Farinelli del portale benecomune.net (sonoro)