Archivi categoria: Economia

Buone pratiche


Nell’approvazione dello Sblocca Italia è stato accolto un emendamento proposto da Cittadinanzattiva a vantaggio della collettività. Non solo pulizia, manutenzione e abbellimento degli spazi comuni ma, soprattutto, riuso e recupero di beni pubblici inutilizzati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, secondo un’interpretazione più appropriata del principio di sussidiarietà.

Stop Ttip


L’associazionismo italiano si schiera contro il trattato di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea. Sono oltre 30 i comitati nostrani secondo i quali la firma avrà un impatto negativo su agricoltura, tutela ambientale e diritti dei lavoratori.

Un popolo di formiche


Un popolo di formiche. Il 46% degli italiani non vive tranquillo se non mette da parte dei risparmi. Lo rivela l’ultima indagine dell’Acri, realizzata con Ipsos e basata su quasi 1.000 interviste. Accanto a questi risparmiatori convinti, c’è un 44% che dichiara di fare economia, ma solo se questo non comporta troppe rinunce.

Confische e abbandoni


Confische e abbandoni. Sono oltre 900 le strutture sottratte alle mafie che non vengono assegnate per il recupero sociale ed economico. Il servizio di Giuseppe Manzo.

In Campania Castel Volturno è il terzo comune per numero di beni confiscati, 111, ma solo 6 sono quelli riutilizzati. Nel tempo ne sono stati trasferiti al comune 43, ma la nuova amministrazione comunale ne ritrova sul proprio elenco 35, molti non si sa nemmeno dove siano. Questa è la denuncia di Antonio Amato, presidente della commissione regionale beni confiscati e il consigliere comunale con delega ai beni confiscati Alessandro Buffardi. Libera e altre associazioni hanno più volte denunciato il mancato utilizzo di beni e terreni confiscati alle mafie. Sono ben 900 le strutture che non vengono assegnate Secondo una stima dell’associazione le attività connesse ai beni confiscati permettono 5 milioni di fatturato, mille posti di lavoro prodotti con 8 mila giovani che hanno trascorso le vacanze nei centri estivi.

Sforbiciate


La legge di Stabilità conferma il taglio del 27% al Fondo Nazionale Infanzia e Adolescenza. È l’allarme di Arci e Arciragazzi: in 10 anni è stato decurtato dell’80%. E aggiungono: per il governo, i diritti e le politiche di welfare per bambini sono evidentemente un costo inutile da tagliare.

Made in Italy


“Lavorerò per la scienza al servizio della pace”. Lo ha detto Fabiola Gianotti, prima donna ad essere nominata Direttore Generale del Cern di Ginevra, il più importante laboratorio europeo. La scienziata, 52 anni, è stata una delle protagoniste della scoperta del Bosone di Higgs.

Senza futuro


Da questa mattina il Comitato 16 Novembre è in presidio sotto il ministero delle Finanze per rivendicare un miliardo di euro da destinare al fondo per la non autosufficienza. Il comitato ha declinato l’invito del ministro del Lavoro Poletti, che ha convocato le associazioni per discutere nel merito dei provvedimenti. Invito accolto, invece, dalle associazioni Fish e Fand.

Senza occupazione


Il lavoro è sempre più un miraggio: crolla il collocamento obbligatorio per le persone con disabilità. I dati nella relazione al Parlamento sull’attuazione della legge 68/99. Quasi 680 mila gli iscritti al collocamento, appena 18 mila avviamenti nell’ultimo anno. Poche le sanzioni, eppure fra pubblico e privato ci sono 41 mila posti riservati ancora scoperti.

Prove di fiducia economica


Lo rileva un’indagine presentata oggi da Acri in occasione della 90 giornata del Risparmio. La propensione a non spendere cresce del 4%. Aumenta l’ottimismo dei giovani per la ripresa, anche se il 74% degli italiani si ritiene insoddisfatto della moneta unica.

Lavoro oltre confine


E sono sempre meno i cittadini stranieri che arrivano in Italia in cerca di occupazione. Complice la crisi, i flussi d’ingresso per motivi economici sono nettamente diminuiti nell’ultimo anno. Secondo il nuovo rapporto dell’Idos, la crescita della popolazione migrante nel nostro Paese è soprattutto grazie ai ricongiungimenti familiari.