Archivi categoria: Economia

Milano in strada


Le storie dei senza dimora raccolte dal centro diurno La Ronda. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Avanti, con prudenza


Cooperative sociali, una su quattro chiede finanziamenti in banca per investire, ma un terzo di loro non prevedono di investire nei prossimi mesi. Sono alcuni dei risultati dell’Osservatorio finanza e terzo settore di Ubi Banca.

Reis, ci siamo?


Il Reddito di inclusione sociale come ricetta per combattere l’indigenza. L’incontro tra il governo e l’Alleanza contro la povertà ha accelerato lo studio di questo strumento fortemente voluto da oltre trenta associazioni e organizzazioni di terzo settore.

Piccoli segnali di fiducia


Sono quelli emersi dalla ricerca “La composizione sociale dopo la crisi” realizzata dal Censis. Ma quale antidoto può essere più efficace per curare le patologie sociali? Lo abbiamo chiesto a Francesco Maietta, curatore della ricerca.

Sbarre strette


Lavoro in carcere: budget tagliati e retribuzioni ferme agli anni ’90. Secondo l’ultimo rapporto di Antigone, in otto anni tagli alle risorse per oltre 20 milioni di euro.

Il mercatino anti-crisi


Compie vent’anni la più grande catena italiana di negozi dell’usato. Il “volume di affari” di questa rete è in costante crescita: 200 bancarelle, quasi 2000 persone dedicate tra diretto e indotto, 9.500.000 di oggetti venduti e il 5% di fatturato in più rispetto al 2013.

Fa bene


Servizi in cambio di cibo: funziona la solidarietà “smart” a Torino. Sei persone senza dimora assunte e due in attesa. 60 famiglie che ricevono sporte alimentari e ricambiano con attività utili. Tre mercati partiti, tre in attesa e un nuovo progetto anticrisi. L’iniziativa è nata 18 mesi fa grazie alla collaborazione tra Liberitutti, Caritas e l’amministrazione comunale.

Buone pratiche


In Italia una tassa sulle transazioni finanziarie frutterebbe fino a 6 miliardi l’anno. A rivelarlo uno studio economico internazionale. Per la Campagna ZeroZeroCinque nel nostro Paese la metà di queste risorse potrebbe contribuire alla creazione del Reddito di inclusione sociale contro la povertà.

Fa’ la cosa giusta


Fa’ la cosa giusta. Al via da domani la dodicesima edizione della Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Fino a domenica negli storici padiglioni di Milanocity l’evento organizzato da Terre di mezzo onlus. Un luogo di incontri, scambi, condivisioni e tante ricette di economia sociale.

Dalla parte dei più deboli


Raggiunta a Treviso un’intesa per la salvaguardia dei fruitori più anziani del trasporto pubblico locale. L’accordo prevede l’abbonamento gratuito per tutti gli utenti ultrasettantenni con un Isee al di sotto dei sedicimila euro.