Archivi categoria: Grs week

Verso il 25 novembre. Educazione al rispetto e crescita di consapevolezza


Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un’occasione per accendere i riflettori su una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e persistenti nel mondo. Secondo le Nazioni Unite infatti quasi 1 donna su 3 ha subito violenza fisica e/o sessuale nel corso della sua vita. Più di 1 su 4 ha subito violenza sul posto di lavoro, come fotografato nel rapporto di WeWorld Onlus “Non staremo al nostro posto. Per un lavoro libero da molestie e violenze” che vede tra le forme più diffuse la violenza verbale (56%), il mobbing (53%), l’abuso di potere (37%). … Eppure il 62% delle donne non denuncia.

Continua a leggere

La solidarietà non è un lusso, 30 anni dopo


 

Un insolito chiasso gioioso riempie le strade di Roma, anche se c’è poco da ridere. È il 29 ottobre 1994 e molte organizzazioni sociali si ritrovano in piazza.
Non comprimarie o collaterali a cortei politici o sindacali, ma protagoniste assolute. Anche lo striscione è insolito: La solidarietà non e’ un lusso. Lo stringono presidenti di associazioni, Acli e Arci, Anpas e Legambiente, cultura sociale e ambientalista si fondono, ci sono gruppi culturali, di teatro, di anziani e di associazionismo sportivo. Continua a leggere

Il tempo della pace è ora


 

Sabato 26 ottobre il movimento pacifista italiano scende in piazza per manifestare contro la guerra, per un cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo.
Europe for peace, Rete italiana pace e disarmo, Fondazione PerugiAssisi, Assisipacegiusta, Sbilanciamoci e La via maestra: sono le reti della società civile, a cui ha aderito anche il Forum Nazionale del Terzo Settore, unite per ribadire che “il tempo della pace è ora”.

Continua a leggere

Salute, diritto a metà


Bentornati all’approfondimento del Grs Week. In studio Patrizia Cupo.

L’indomani del G7 Salute di Ancona e nel pieno delle polemiche sulla manovra di bilancio circa i fondi stanziati per la sanità, ciò che emerge in Italia è un diritto a metà: differenze tra Nord e Sud nell’accesso alle cure, liste d’attesa ancora chilometriche, rapporti tesi tra medici e pazienti. Continua a leggere

Emergenza Libano


 

Un anno dopo gli attacchi del 7 ottobre, la situazione in Medio Oriente è drammatica e il conflitto sempre più esteso. Agli attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza, che ad oggi hanno provocato oltre quarantamila vittime e la distruzione di case e infrastrutture, si sono aggiunti dallo scorso 20 settembre i violenti bombardamenti sul Libano che hanno ucciso più di mille persone in pochi giorni. Continua a leggere