Archivi categoria: Internazionale

Non si ferma la crisi alimentare globale: colpite gravemente circa 260 milioni di persone


 

Crisi alimentare globale

La fame nel mondo è in aumento e riguarda gravemente 58 paesi. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Secondo il Rapporto Globale sulle crisi alimentari, il numero di persone che soffrono la fame sta crescendo per il quarto anno consecutivo. Sono circa 260 milioni infatti le persone colpite gravemente dall’insicurezza alimentare. Oltre agli effetti della crisi climatica e degli shock economici, le cause sono soprattutto le guerre e i conflitti.
Secondo Azione contro la Fame è necessario che la comunità globale agisca urgentemente sia per soddisfare i crescenti bisogni umanitari, sia intervenendo sulle cause strutturali dell’insicurezza alimentare.

Libertà di stampa, il dossier annuale di Reporter Senza Frontiere: situazione critica in 31 Paesi


Pericolo disinformazione

In 31 paesi del mondo la situazione della libertà di stampa è molto critica, mentre l’Italia è al 41esimo posto della classifica stilata da Reporter senza Frontiere. Il servizio di Fabio Piccolino

Secondo il dossier annuale di Reporter Senza Frontiere, i paesi del mondo in cui viene garantita maggiormente la libertà di stampa sono Norvegia, Irlanda e Danimarca, mentre Vietnam, Cina e Corea del Nord sono in fondo alla classifica. A preoccupare è anche il record negativo della Tunisia, che in un anno ha perso 27 posizioni a causa del crescente autoritarismo del presidente Kaïs Saïed.
Il report mostra inoltre come i progressi tecnologici stiano consentendo ai governi e agli attori politici di distorcere la realtà, mettendo a repentaglio il diritto all’informazione.

Giornata Mondiale libertà stampa: le parole di Josep Borrell (Alto rappresentante Ue)


Senza censura

Oggi è la Giornata Mondiale della libertà di stampa. Secondo l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione Europea Josep Borrell, in molte parti del mondo “i giornalisti continuano a pagare un prezzo elevato per l’esercizio della loro professione. La libertà di espressione – spiega – è fondamentale per tutti gli altri diritti umani”.

Richiedenti asilo, quasi 358 mila persone hanno ottenuto lo status da Paesi Ue nel 2022


Terra promessa

Nel 2022, i Paesi dell’Unione Europea hanno concesso lo status di protezione a quasi 358 mila  richiedenti asilo, il 40% in più rispetto al 2021. Sono i dati Eurostat che raccontano come la Germania sia il Paese più accogliente, seguito da Francia, Italia e Spagna, e di come siriani e afghani siano i gruppi più numerosi.

Cresce ancora la spesa militare mondiale: il disappunto di Rete Italiana Pace e Disarmo


Troppe armi

A causa del conflitto in Ucraina, la spesa militare mondiale è cresciuta ancora. Il servizio di Fabio Piccolino

Secondo l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma, la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde a una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente”.

Rete Italiana Pace e Disarmo ha spiegato che si tratta di un aumento di 127 miliardi in un anno, che supera di gran lunga i 100 miliardi annui che sarebbero necessari a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico, ma che gli Stati del mondo non riescono a destinare a tale scopo, per scelte politiche miopi.

È la Giornata Mondiale della malaria: l’80% dei morti in Africa ha meno di 5 anni


Una lunga strada

Oggi è anche la Giornata Mondiale della malaria che secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità presenta i numeri più allarmanti in Africa, dove circa l’80% delle morti è di bambini con meno di 5 anni. L’impegno di Medici con l’Africa Cuamm in 8 paesi per prevenire, diagnosticare e trattare i casi di questa malattia.