In chiaroscuro
Secondo Legambiente l’accordo sul clima raggiunto dalla Cop 28 è positivo per l’impegno a triplicare le rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica, ma deficitario per il ricorso alle tecnologie d’abbattimento di emissioni e l’utilizzo di fonti fossili come combustibili di transizione. Manca inoltre un serio impegno per la finanza climatica.
Violazione dei diritti LGBT: la Corte europea di Strasburgo condanna la Polonia
Grave violazione
La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Polonia perché non ha alcuna forma di riconoscimento legale e protezione per le unioni tra persone dello stesso sesso.
La guerra ha interrotto in modo significativo e massiccio l’istruzione in Ucraina, rivela il nuovo Rapporto Amnesty
Rieducazione forzata
La guerra ha interrotto in modo significativo e massiccio l’istruzione in Ucraina: lo dice il nuovo Rapporto di Amnesty International secondo cui chi vive sotto l’occupazione russa rischia brutali rappresaglie se cerca di continuare a seguire i programmi scolastici ucraini.
Indebitarsi contro la crisi climatica: Oxfam accusa il sistema di sostegno ai Paesi colpiti
Serve un cambio di rotta
Secondo Oxfam l’attuale sistema di sostegno ai Paesi colpiti dalla crisi climatica non è sostenibile. Il servizio di Fabio Piccolino.
Gli aiuti per contrastare la crisi climatica ai paesi più poveri sono troppo spesso prestiti che contribuiscono quindi a peggiorare l’indebitamento di aree in cui sono spesso sono in atto conflitti. Lo dice Oxfam, che nei giorni scorsi ha presentato un Rapporto che spiega come questa situazione influisca sulle risorse necessarie a erogare i servizi essenziali minimi, come istruzione e sanità.
“È inaccettabile – dice l’organizzazione – che Stati già devastati da conflitti debbano rimborsare i Paesi più ricchi per poter affrontare una crisi di cui non sono responsabili”.
Solo la metà dei giovani sa cosa è il cambiamento climatico: i risultati del sondaggio Unicef-Gallup
Serve informazione
Secondo i risultati di un sondaggio UNICEF-Gallup, lanciati mentre i leader mondiali si riuniscono alla COP28 di quest’anno, la maggior parte dei bambini e dei giovani dicono di aver sentito parlare del cambiamento climatico ma solo la metà comprende cosa sia.
“Un’umanità in fuga”: chi ha contribuito meno al degrado ambientale soffre di più
Ingiustizia climatica
Chi ha contribuito meno al degrado ambientale soffre di più. Quasi il 60% delle popolazioni costrette alla fuga nel mondo si trova nei Paesi più vulnerabili all’impatto dei cambiamenti climatici. Lo rivela il rapporto di Legambiente con il contributo di Unhcr “Un’umanità in fuga”.
Gaza, Silvia Stilli (Aoi) audita alla Camera: “Il Governo italiano faccia proprio l’appello del Segretario generale dell’Onu”
Situazione critica
La Commissione Esteri della Camera ha svolto l’audizione di rappresentanti di Aoi sulla situazione a Gaza e nei territori palestinesi e sull’azione svolta dalla cooperazione.
Ascoltiamo la portavoce Silvia Stilli.
Cambiamento climatico: Unhcr chiede alla COP 28 misure solide per proteggere le persone colpite
Servono azioni concrete
Gli effetti a catena del cambiamento climatico intensificano le difficoltà vissute dalle comunità sfollate: lo ricorda Unhcr alla COP 28, chiedendo misure solide per proteggere le persone colpite.
Cop 28, la testimonianza di Virginia Careri (ong Welthungerhilfe): “Dubai città simbolo del mondo attuale”
Il mondo che verrà
A Dubai è ancora in corso la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Ascoltiamo la testimonianza dalla Cop 28 di Virginia Careri della ong tedesca Welthungerhilfe.
L’intervista integrale:
Foto di Robert Bock su Unsplash




