Un male da sconfiggere
Oggi è la giornata mondiale della tubercolosi, una malattia che ogni anno uccide un milione e mezzo di persone nel mondo. “Yes! We can end TB!” è l’appello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che invita a persistere in un impegno costante per raggiungere uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Anteas: il presidente Loris Cavalletti lancia la sesta missione in Ucraina del “Trasporto Amico Alessandria”
Missione di pace
Il presidente nazionale Anteas Loris Cavalletti lancia la sesta missione di Anteas Trasporto Amico Alessandria in Ucraina. Ascoltiamolo.
Afghanistan, la denuncia di Unicef: “Ancora una volta impedito alle ragazze di frequentare la scuola secondaria”
Diritti negati
“È profondamente deludente sapere che, ancora una volta, le autorità de facto in Afghanistan hanno impedito alle ragazze di frequentare la scuola secondaria. Questa decisione ingiustificata e miope ha infranto le speranze e i sogni di oltre un milione di ragazze”. Lo dichiara Catherine Russell, direttore generale di Unicef in vista del nuovo anno scolastico.
Acqua, un bene sempre più salato: “Bolletta idrica aumentata del 5,5% nel 2022”
Acqua salata
Nel 2022 aumenti del 5,5% per la bolletta idrica. I dati dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. Il servizio è di Fabio Piccolino
Giornata mondiale dell’acqua. La fotografia del 18° Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha preso in esame le tariffe per il servizio idrico integrato applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2022 in riferimento ad una famiglia tipo composta da 3 persone un consumo annuo di 192 metri cubi. 487€: questa la cifra spesa nel 2022 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 5,5% rispetto al 2021. Aumenti in tutti i capoluoghi di provincia, ad eccezione di Forlì-Cesena.
Eletti i dirigenti della rete Aoi: le parole del neovicepresidente Nino Santomartino
Le sfide delle ONG
AOI ha eletto i dirigenti della propria rete associativa: un passo verso il futuro tra le sfide del presente. Ascoltiamo il vicepresidente Nino Santomartino.
Mandato di arresto internazionale contro Vladimir Putin, Acli: “Rafforzare l’impegno contro tutte le guerre”
Rafforzare l’impegno contro tutte le guerre
E’ l’auspicio di Acli dopo la decisione della Corte penale internazionale di diramare un ordine di cattura per Vladimir Putin. Il servizio di Fabio Piccolino.
Non ci può essere pace senza giustizia, e l’opera della giustizia è un cantiere sempre aperto. Lo dicono le Acli, commentando la decisione della Corte penale internazionale di diramare un mandato di arresto per il presidente russo Vladimir Putin. Questa iniziativa – spiegano – rappresenta una chiara sanzione per la guerra di aggressione condotta contro l’Ucraina e dei crimini contro l’umanità perpetrati. Questo atto giudiziario è uno sprone a rafforzare l’impegno contro tutte le guerre per la costruzione della pace nella giustizia, perché la guerra è il moltiplicatore delle violenze e dei crimini più infami.
Il Parlamento Europeo condanna la Bielorussia: votata risoluzione contro la repressione del regime
Diritti umani cercasi
Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione di condanna alla repressione sistematica del regime bielorusso nei confronti dei propri cittadini, a qualsiasi tipo di opposizione e ai media. L’iniziativa sottolinea inoltre la necessità di un’indagine approfondita sui crimini commessi dal regime di Lukashenko.
Stati Uniti, il presidente Joe Biden rafforza i controlli sulla vendita di armi da fuoco
Passo in avanti
Il presidente degli Stati uniti Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo che rafforza i controlli sulla vendita di armi da fuoco. L’iniziativa mira a rendere più difficile che pistole e fucili finiscano nelle mani di persone con problemi di salute mentale, precedenti penali o abusi domestici.
La Siria sull’orlo del baratro: quasi due milioni gli sfollati a causa di guerra e terremoto
Sull’orlo del baratro
12 anni di conflitto e il terremoto dello scorso 6 febbraio hanno messo in ginocchio la Siria. Secondo Save The Children, si tratta del Paese con una delle peggiori crisi di sfollati a livello globale, con quasi due milioni di persone costrette a lasciare la propria casa.
Oxfam racconta la sete letale nel mondo: una persona su quattro non ha accesso a fonti d’acqua pulita
Sete letale
Una persona su quattro nel mondo non ha accesso a fonti d’acqua pulita per bere o lavarsi, mentre metà della popolazione mondiale non può contare su servizi igienico-sanitari adeguati. Lo dice Oxfam che ricorda come l’acqua sporca possa essere fino a 20 volte più letale della violenza diretta in contesti di conflitti prolungati come Siria, Yemen o Ucraina.