I padroni della Terra. Focsiv ha presentato il nuovo rapporto sul land grabbing. Negli ultimi 20 anni le terre accaparrate a danno delle comunità locali, dei contadini e dei popoli nativi sono state oltre 90 milioni. I Paesi più coinvolti sono Perù, Brasile e Argentina.
Strage di migranti a Melilla, Amnesty: “Respingimenti violenti e di massa”
Strage inaccettabile. Sono oltre 30 i migranti rimasti uccisi nei giorni scorsi nel tentativo di entrare nell’enclave spagnola di Melilla. Secondo Amnesty International le autorità iberiche hanno effettuato respingimenti violenti e di massa, proibiti dal diritto internazionale, che impediscono di individuare chi necessita di protezione internazionale.
“Apartheid vaccinale”, la denuncia: si sarebbero potute salvare 600mila vite
Non per tutti. Secondo Oxfam ed Emergency, con le dosi di vaccino anti-covid promesse dai Paesi del G7 si sarebbero potute salvare 600mila vite. Il servizio è di Fabio Piccolino
I Paesi del G7 hanno donato a quelli più poveri solo il 49% dei 2,1 miliardi di vaccini Covid annunciati. Se le promesse fossero state mantenute, si sarebbero potute salvare quasi 600 mila vittime del virus. È la denuncia di Oxfam ed Emergency, che hanno reso noti i dati di uno studio inglese.
I Paesi ricchi nel frattempo hanno già iniziato ad accaparrarsi scorte della nuova generazione di vaccini per la variante Omicron sviluppati da Pfizer e Moderna. Si ripropone, spiegano le organizzazioni, il circolo vizioso e pericoloso che ha portato all’attuale apartheid vaccinale.
Terremoto Afghanistan: “Brutto tempo e piogge stanno ostacolando operazioni di soccorso”
Crisi infinita. “Il brutto tempo e le piogge stanno ostacolando le operazioni di soccorso nelle zone colpite dal terremoto in Afghanistan”. Lo dice l’Unicef che spiega come un anno dopo l’arrivo dei talebani, nel Paese siano oltre 24 milioni le persone che hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria.
Terremoto in Afghanistan: “È necessario sbloccare e aumentare aiuti umanitari”
Sos sisma. “Questa ennesima tragedia non fa che peggiorare ancora una volta la condizione di fragilità e difficoltà economica e sociale in cui da mesi versa l’Afghanistan”. Lo dice Stefano Sozza di Emergency dopo il grave terremoto che ha colpito il Paese. “E’ necessario – spiega – sbloccare e aumentare tutti gli aiuti umanitari necessari”.
Canada, messa al bando la plastica usa e getta
Per l’ambiente. Il Canada mette al bando la plastica usa e getta: dal prossimo dicembre infatti sarà vietata la produzione e l’importazione di prodotti come sacchetti, posate e cannucce, e dalla fine del 2023 sarà proibita anche la vendita.
Il piano tedesco anti gas russo: centrali a carbone e incentivi economici per aziende
Guerra energetica: il governo tedesco ha annunciato di voler riaprire alcune centrali elettriche a carbone che aveva dismesso, con l’obiettivo di diminuire la dipendenza dal gas russo.
Il piano prevede anche l’introduzione di un meccanismo di incentivi economici per le aziende che riescano a ridurre i propri consumi di gas.
Giornata mondiale del rifugiato: oltre 100 milioni solo nei primi mesi del 2022
Diritto alla protezione. Oggi si celebra la Giornata mondiale del rifugiato: oltre 100 milioni soltanto nei primi mesi del 2022. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Nei primi mesi del 2022, più di 100 milioni di persone sono state forzatamente sfollate in tutto il mondo a causa di persecuzioni, conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani e disastri climatici.
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra oggi, Unhcr ricorda che la protezione non si esaurisce nell’accesso all’asilo, ma si manifesta concretamente attraverso un processo equo di integrazione sociale ed economica nel paese di accoglienza.
Unite per la pace: donne ucraine, russe e bielorusse insieme per l’accoglienza
Unite per la pace: a Napoli donne ucraine, russe e bielorusse insieme per dare un futuro alle famiglie scappate dalla guerra. Ascoltiamo Daniela Capalbo, referente territoriale di ActionAid.