Archivi categoria: Società

L’anno (sociale) che verrà


L’anno (sociale) che verrà. Il 2013 lo abbiamo lasciato con una legge di stabilità con più ombre che luci per il mondo del Terzo settore. Che ora si aspetta un cambio di passo e dodici mesi all’insegna della fiducia. L’augurio di Franco Bomprezzi, giornalista e presidente della Lega per i diritti delle persone con disabilità.

Questioni di genere


Questioni di genere. Partecipazione sociale e politica, presenza di donne e uomini nei luoghi decisionali, fecondità e natalità. Sono alcune delle aree coperte dal nuovo disegno di legge proposto dal Cnel. Ai nostri microfoni la coordinatrice della Consulta per le pari opportunità, Paola Manacorda.

Giusta direzione


Giusta direzione. Unanime e positivo il giudizio del mondo non profit al decreto carceri appena approvato dal consiglio dei ministri. Il giudizio di Patrizio Gonnella dell’associazione Antigone che oggi ha presentato l’ultimo rapporto sulle nostre patrie galere. 

I conti non tornano


I conti non tornano. Sul 5×1000 il mondo del non profit si appella al governo affinché tolga il tetto di 400 milioni di euro da destinare alle associazioni. Pietro Giganti, dell’associazione italiana sclerosi multipla 

Sullo stesso treno


Sullo stesso treno. Presentato questa mattina alla Camera dei deputati Pendolaria, il rapporto sul trasporto su ferro realizzato da Legambiente. Quest’anno la campagna chiede al governo più attenzione e risorse a chi ogni giorni viaggia sui binari. Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio. 

In cerca di futuro


In cerca di futuro. È andata in scena ieri la Giornata nazionale del Servizio civile. Si è parlato anche della riapertura del bando ordinata dal Tribunale di Milano per ammettere i cittadini stranieri. L’opinione del presidente del Forum nazionale del Servizio civile, Enrico Borrelli.

E la chiamano stabilità


E la chiamano stabilità. Passi in avanti rispetto al passato, ma non basta ancora. È questo, in sintesi, il giudizio del Forum nazionale del Terzo settore alla manovra finanziaria in discussione alla Camera. E ribadito anche oggi dal portavoce Pietro Barbieri.

Bene comune


Bene comune. Il Cts contesta la decisione della Commissione Ambiente della Camera sull’Isola di Budelli, che toglie il diritto di prelazione per riacquistarla allo Stato. Per l’associazione ambientalista si è persa un’occasione affinché questo luogo straordinario rientri a pieno titolo nell’area protetta sarda e lancia la petizione affinché l’isola torni ai legittimi proprietari.

Più risorse


Più risorse. E dall’Europa arriva un segnale concreto per combattere la povertà e promuovere l’inclusione sociale. Bruxelles ha, infatti, stanziato tre miliardi e 155 milioni di euro di Fondi strutturali che arriveranno nel nostro Paese nei prossimi sette anni.

A fianco dei più deboli


A fianco dei più deboli. Confermato Alberto Corsinovi alla guida delle Misericordie toscane. Dalle sue parole le priorità per una struttura che conta oltre 300 mila iscritti.