Buon vento
Da domani il porto di Chiavari accoglierà un mare di vele colorate per il Campionato nazionale di vela paralimpica che coinvolgerà 60 atleti con disabilità provenienti da tutta Italia. Un importante evento sportivo e solidale, attento alle necessità degli atleti e dei loro accompagnatori, per consentire a tutti di vivere il mare.
L’organizzazione della regata nazionale è stata affidata dall’Associazione Italiana Classe Hansa (AICH) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV), con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), alla Lega Navale Italiana di Chiavari-Lavagna, quale riconoscimento del grande lavoro che la Sezione sta svolgendo a vantaggio di persone ed associazioni del territorio che si occupano di disabilità fisiche, cognitive e relazionali, dando loro l’opportunità di andare in barca. L’equipaggio in singolo e in doppio della Lega Navale di Chiavari-Lavagna fa parte del “Polo Vela e Voga per tutti”, nucleo paralimpico della Sezione ideato dal consigliere Umberto Verna nella sua doppia figura di allenatore LNI e istruttore paralimpico FIV. La Lega Navale Italiana è oggi l’associazione che in Italia possiede il maggior numero di Hansa 303, derive stabili dalle vele colorate che consentono anche a persone con gravi disabilità di poter vivere compiutamente il mare.
Il Campionato nazionale è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Chiavari e Lavagna unitamente a quello della Comunità Europea dello Sport riconosciuto al Tigullio e Golfo Paradiso nel 2023. Il supporto per la manifestazione è stato ricevuto anche da Panathlon International, mentre in mare si vedranno sventolare i guidoni di sodalizio delle leghe del Tigullio a supporto della regata.
Molti i soci volontari coinvolti e le associazioni impegnate nella logistica e nella sicurezza, tra cui l’Associazione Volontari Protezione Civile e l’Associazione Volontari Arma dei Carabinieri. Non mancano i partner tecnici quali BBraun e MadeIT4All, una start-up di soci con disabilità tra cui Marco Rossato, velista paraplegico impegnato insieme ad Igor Macera a bordo di Tornavento nell’iniziativa “Giro d’Italia a vela – Navigare oltre i limiti”, supportata dalla Lega Navale Italiana.
Rossato e Macera saranno protagonisti insieme a Umberto Verna e Carmelo Forastieri, presidente dell’Associazione Italiana Classe Hansa, di una puntata speciale del format “Giro d’Italia Live” dedicata alle Hansa 303, in diretta giovedì 7 settembre alle ore 11.30 sulla pagina Facebook della Lega Navale Italiana. La puntata sarà disponibile anche sul canale YouTube della LNI.
La manifestazione sportiva è arricchita da un ampio programma di eventi culturali. Giovedì 7 settembre alle 18 l’atrio di Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari, ospiterà l’Incontro “Creatività nelle diverse abilità” con la presentazione del terzo libro fotografico di Alberto Vilardo, fotografo e velista paraplegico e la presentazione dei trofei che verranno consegnati durante la premiazione di domenica 10 settembre, realizzati dall’Associazione “Da noi per voi”. Venerdì e sabato, in fascia pomeridiana, l’Associazione Culturale “Il Sestante” e il Museo Marinaro Tommasino Andreatta intratterranno gli ospiti a terra. Domenica 10 settembre si disputeranno le ultime sfide in mare e alle ore 16:00 ci sarà la premiazione.
Tutto pronto per la XII edizione della Maratona Alzheimer: 16 km di marcia per i diritti delle persone con disabilità
Maratona Alzheimer
Tutto pronto per la 12^ edizione del tradizionale appuntamento sportivo e solidale promosso dalla omonima Fondazione. Alle 8 di domenica 10 settembre prenderà il via, dalla Piazza del Popolo di Cesena, la Mezza Maratona: 16 km di marcia per i diritti delle persone che vivono con una demenza. La gara è preceduta da una settimana di eventi e iniziative all’insegna della solidarietà
E’ un programma ricco di iniziative quello predisposto dalla Fondazione Maratona Alzheimer che a Cesenatico, fino al 10 settembre, vive giorni dedicati alla sensibilizzazione sull’Alzheimer e le demenze, alla raccolta fondi e alla ricerca, all’analisi delle scelte politiche in campo rispetto ai bisogni delle persone con Alzheimer e dei loro caregiver.
Hanno già confermato la presenza la Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, Emma Petitti e il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca. Chi invece intende misurarsi su un percorso più breve, alle 9.30 potrà prendere parte alla Piccola Marcia Alzheimer di 8 km oppure alla Mini Marcia di 2 km. Iscriversi alla Maratona Alzheimer significa collaborare alla realizzazione del progetto Caffè Alzheimer Diffuso, sostenere la ricerca scientifica sulla prevenzione secondaria e la diagnosi precoce, contribuire alla costituzione del primo Centro studi, documentazione e ricerca Alzheimer che sorgerà a Casa Fabbrani, a Mercato Saraceno. L’evento è organizzato dall’ASD Maratona Alzheimer in collaborazione con le realtà associative locali e il sostegno di sponsor e partner nazionali che di anno in anno confermano il loro supporto all’iniziativa.
Pensate per le persone anziane che vivono con la demenza e per le loro famiglie, le vacanze inclusive si svolgeranno a Cesenatico dal 4 all’11 settembre. La settimana intende offrire un’occasione di svago e di riposo, in un clima di vicinanza e solidarietà, alle persone con Alzheimer e ai caregiver, impegnati quotidianamente nella cura del proprio famigliare. Nel corso della settimana sarà possibile svolgere attività di socializzazione, laboratori di stimolazione cognitiva e di reminiscenza guidati da personale qualificato. La settimana è promossa da Fondazione Maratona Alzheimer e Alzheimer Uniti Italia, con il patrocinio di Alzheimer Emilia-Romagna. Le attività verranno coordinate delle associazioni Amici di Casa Insieme e AFAM Marche che, in collaborazione con alcune associazioni del territorio quali Alzheimer Rimini e CAIMA Cesena, accoglieranno circa 80 persone provenienti da varie zone d’Italia che fanno capo a varie associazioni territoriali (ASDAM Mirandola, GAFA Carpi, GP Vecchi Modena, Alzheimer Fidenza) a alla Casa di Riposo Il Rifugio Re Carlo del Torinese.
“Anche a Leo piace giallo”: l’avventura da Lecco a Milano di 14 ragazzi ciechi, ipovedenti e vedenti
“Anche a Leo piace giallo”
14 ragazzi ciechi, ipovedenti e vedenti hanno intrapreso il Sentiero di Leonardo, da Lecco a Milano, dove arriveranno il 9 settembre. Percorreranno a piedi circa 80 chilometri suddivisi in 5 tappe, per vivere un’avventura formativa, sociale e culturale.
Il Sentiero di Leonardo è stato inaugurato nel 2019 in occasione dei 500 anni della morte di uno dei più grandi geni della storia, che trascorse 17 anni in Lombardia, dedicandosi allo studio del moto delle acque dei fiumi. A percorrere rigorosamente a piedi circa 80 chilometri di questo cammino, diviso in 5 tappe, un gruppo di 14 ragazzi ciechi, ipovedenti e normovedenti che potranno vivere, tutti insieme un’avventura di indubbio valore formativo, sociale e culturale.
“Anche a Leo piace giallo”, questo il nome del progetto, è un’iniziativa di Noisy Vision, associazione che da anni, utilizza il viaggio a piedi come strumento di inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriali, partendo da un semplice assunto: la natura e l’attività fisica possono rappresentare gli ingredienti giusti per sentirsi accolti a valorizzati per le proprie caratteristiche, qualunque esse siano.
Nei prossimi giorni i ragazzi, guidati da Igor Grigis, accompagnatore di media Montagna della Compagnia dei Cammini, attraverseranno i comuni lungo il corso del fiume Adda, da Brivio a Cornate d’Adda, da Cassano d’Adda a Cernusco sul Naviglio per concludere il viaggio il 9 settembre alle ore 15.00 in Piazza Duomo a Milano, dove verranno accolti da un flash mob. Si tratta di un viaggio alla portata di tutti lungo percorsi ciclabili e pianeggianti, durante il quale i ragazzi impareranno a conoscere il loro territorio al ritmo lento dei passi.
A fare da filo conduttore saranno le storie dei Promessi Sposi raccontate da Riccardo Moratti, ideatore del Progetto LettereVive, durante la prima parte del cammino, per lasciare spazio alle storie di scienza, idraulica e pittura del grande Maestro Leonardo da Vinci, raccontate da Fiorenzo Mandelli. Mentre nella notte del 6 settembre gli occhi saranno puntati al cielo, per conoscere le stelle, grazie alla partecipazione dell’astrofotografo Fulvio Fabbiano.
Al via i World Sport Games: inclusione e cultura in Romagna con Aics
World Sport Games
Al via il 6 settembre l’evento promosso dall’Associazione italiana cultura sport: a Cervia partirà il colorato corteo di tutte le delegazioni sportive partecipanti: la sfilata multietnica di atleti e accompagnatori.
Us Acli Marche: oggi nuovo appuntamento con il progetto “Salute in cammino”
Salute in cammino
Oggi a Macerata nuovo appuntamento con il progetto di U.S. Acli Marche per combattere la sedentarietà e l’inattività fisica coinvolgendo persone di ogni età in camminate di circa un’ora. La partecipazione è gratuita.
La Festa del Csi nel Reggino: sport e inclusione con il Torneo Baskin Game
Palla al centro
Grande successo a Gambarie D’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria per la festa del Centro Sportivo Italiano con il Torneo Baskin Game. Una giornata di sport, amicizia e inclusione dedicata a ragazzi con disabilità e che attraverso il basket inclusivo permette di far vivere un’esperienza di sport partecipato a tantissimi ragazzi e alle loro famiglie.
Sport per persone in assistenza psichiatrica: dal 3 settembre a Rimini torna “eSportiamoci”
Insieme si può
Dal 3 settembre a Rimini torna “eSportiamoci”, il progetto dedicato all’attività sportiva per persone in assistenza psichiatrica. L’iniziativa è organizata da Uisp con il supporto di altre organizzazioni e prevede attività come camminate, beach volley e yoga, ma anche incontri e seminari.
Sardar Azmoun è un nuovo calciatore della Roma: il campione schierato al fianco dei diritti delle donne in Iran
Coscienza civile
La Roma ha ingaggiato il calciatore iraniano Sardar Azmoun. Lo scorso anno lo sportivo si era esposto pubblicamente dopo l’uccisione di Mahsa Amini a sostegno dei diritti delle donne del suo Paese, invitando i connazionali a protestare.
Paul Iyobo, il talento della Nazionale italiana di calcio non vedenti
Sport e inclusione
Si chiama Paul Iyobo, ha 21 anni e gioca a Crema. E’ un talento della Nazionale italiana di calcio non vedenti. Ai Mondiali IBSA che si sono appena conclusi a Birmingham è stato il capocannoniere del torneo con 7 gol. Il titolo è andato all’Argentina, Italia al settimo posto.