Il regime dei talebani ha bloccato l’accesso a internet in tutto l’Afghanistan dalle 17 dello scorso lunedì. La misura è stata presa per contrastare presunte “attività immorali” ed ha conseguenze su molti aspetti della vita del Paese.

Il regime dei talebani ha bloccato l’accesso a internet in tutto l’Afghanistan dalle 17 dello scorso lunedì. La misura è stata presa per contrastare presunte “attività immorali” ed ha conseguenze su molti aspetti della vita del Paese.
Sos Impresa ha presentato il primo dei 6 racconti a fumetti con storie di ribellione al pizzo. Ascoltiamo il presidente nazionale Luigi Cuomo.
Le elezioni regionali confermano un astensionismo crescente nel Paese. Per Acli, è la vera emergenza democratica: «Quando vota un elettore su due, perdono tutti e non vince nessuno” le parole del presidente Emiliano Manfredonia. E anche Arci lancia l’allarme sul silenzio del non voto nelle Marche, che si fa “sempre più inquietante”.
In Calabria si è svolto il Giubileo delle comunità terapeutiche promosso dal coordinamento regionale tra impegno e fede. Ascoltiamo il cardinale don Mimmo Battaglia.
Questo il titolo del progetto della Compagnia Teatrale Krypton per l’Autunno Fiorentino. Da oggi al 26 novembre, nei cinque quartieri cittadini a Firenze, tra biblioteche, case del popolo e spazi teatrali, la rassegna affronta il tema della guerra nelle sue molteplici sfaccettature: storiche, simboliche e quotidiane.
Domenica sera a Dubai si è giocata la finale dell’Asia Cup di cricket tra India e Pakistan. La partita è stata vinta dall’India, ma il successo è stato oscurato dal rifiuto di ritirare la coppa e le medaglie dalle mani del presidente dell’Asian Cricket Council, nonché ministro dell’Interno pakistano.
La Global Sumud Flottilla annuncia che entro 48 ore sarà nella zona calda delle acque territoriali verso Gaza e riparte la mobilitazione nei Paese coinvolti per tenere alta l’attenzione su possibili attacchi di Israele. Intanto dagli Usa arriva la notizia che sarebbe vicino un accordo tra Netanyahu e Hamas.
Una proposta del Cnel punta a migliorare il sistema degli interventi e servizi sociali in Italia. Ascoltiamo Vincenzo Falabella, presidente Fish e consigliere Cnel.
Il Cnel ha approvato all’unanimità un disegno di legge per modernizzare la legge 328 sui servizi sociali a 25 anni dalla sua approvazione. Non si tratta di cambiare la norma, che resta valida, ma di rafforzarne principi e strumenti per rispondere meglio al nuovo contesto sociale e ai nuovi bisogni. Fra i punti cardine, il rafforzamento dei Leps, il sostegno ai caregiver e la partecipazione attiva dei corpi intermedi e del Terzo settore.
Sui carburanti una gravissima intesa delle compagnie petrolifere che hanno fatto cartello sulla componente bio del prezzo. Lo afferma Federconsumatori dopo che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso nota la chiusura dell’istruttoria nei confronti di Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Saras e Tamoil.
A ottobre tornano le Settimane Fairtrade per celebrare l’impegno di aziende e consumatori verso la sostenibilità: è la campagna con cui ogni anno le catene della grande distribuzione e alcuni brand avviano delle iniziative speciali per promuovere i prodotti certificati Fairtrade del loro assortimento.