Per i referendum dell’otto e nove giugno, i volontari Auser accompagneranno chi ha difficoltà a raggiungere il seggio, specialmente persone anziane e fragili. L’iniziativa è promossa in diverse città italiane.

Per i referendum dell’otto e nove giugno, i volontari Auser accompagneranno chi ha difficoltà a raggiungere il seggio, specialmente persone anziane e fragili. L’iniziativa è promossa in diverse città italiane.
Oggi è la Giornata Mondiale dell’ambiente. Secondo uno studio di Save The Children “Se si raggiungerà l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro il 2100, quasi un terzo dei bambini che oggi hanno cinque anni – circa 38 milioni – sarà risparmiato dall’esposizione a ondate di calore senza precedenti nel corso della loro vita”.
Il senso della guerra – a Ravenna Festival, in scena il Canto del Divino in un’esperienza di teatro di comunità. Il servizio di Patrizia Cupo.
Sulla spiaggia, tra due file di attori in abiti militari, prende il via lo spettacolo itinerante Bhagavàdgītā – Il Canto del Divino, da domani a domenica a Lido Adriano nell’ambito del Ravenna Festival. Una voce divina sul campo di battaglia. Un guerriero lacerato dal dubbio. Bhagavàdgita, testo spirituale della tradizione induista, mette in scena il dialogo sulle guerre, sul libero arbitrio, sul significato dell’agire e del non agire. A dare vita a questo antico poema un Coro di 120 persone, dai quattro agli ottant’anni, unito in scena in una partitura teatrale che alterna voce corale, monologhi e immagini evocative.
Pedalare contro la povertà di genere – Un risciò tutto rosa è partito da Bologna con destinazione il Bam, festival del cicloturismo di Piazzola sul Brenta. Il mezzo scelto richiama la sensazione che “tante donne conoscono bene: quella di pedalare nella vita con una bicicletta più pesante solo perché sei donna”.
A Montecitorio da ieri è iniziata una staffetta promossa da Articolo 21, No Bavaglio, Fnsi e Ordine dei giornalisti in memoria dei reporter uccisi a Gaza. Ascoltiamo Marino Bisso.
Federconsumatori denuncia i costi elevati per i centri estivi ancora troppo cari: 704,00 euro al mese a figlio nelle strutture private, 396,00 euro in quelle pubbliche. Le famiglie scelgono sempre di più campi tematici o si organizzano con soluzioni alternative.
Sulla profilazione razziale delle forze di polizia del nostro Paese è intervenuta l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione: “l’Italia ha l’obbligo di monitorare, basta polemiche contro le istituzioni europee e internazionali”, dichiara l’Asgi.
Nel nostro Paese crescono i bambini sotto i 6 anni potenzialmente poveri. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Le tabelle Eurostat su povertà ed esclusione sociale in Italia denunciano la crescita dei bambini under 6 in potenziale stato di grave deprivazione, vale a dire soggetti alla non capacità di fare fronte a spese impreviste, riscaldare la casa o permettersi un pasto proteico almeno ogni due giorni. Il rischio di povertà o esclusione sociale per i minori in Italia nel 2024 è stabile al 27,1% ma cresce, appunto, per i bambini con meno di sei anni passando dal 25,9% al 27,7%. La media europea per i minori che vivono in una famiglia con un reddito inferiore al 60% di quello mediano è invece in lieve calo rispetto al 2023.
A Mazara del Vallo è stato presentato il progetto con cento ragazzi con disabilità che si cimenteranno nel cinema e nel giornalismo. Il progetto è promosso dalla Unione italiana lotta alla distrofia muscolare di Mazara insieme ad altri 11 partner nazionali.
Il libro di Wu Ming 4 racconta le comunità di padri che nascono a bordo campo, che non fanno notizia ma fanno crescere anche i padri stessi: dentro c’è l’amore per il calcio che unisce padri e figli.