Notizie

In bici per Giulio

di Redazione GRS


Partirà il 22 settembre dai luoghi di Regeni la ciclostaffetta che attraverserà l’Italia fino a Roma per consegnare alle istituzioni una lettera della famiglia del ricercatore ucciso al Cairo. Il servizio di Elena Fiorani: FIAB Monfalcone promuove l’iniziativa per mantenere viva l’attenzione su Giulio, consegnando la lettera in cui sono illustrati i risultati raggiunti finora e ciò che sarebbe necessario fare per ottenere la verità su quello che è realmente successo nel gennaio di due anni fa in Egitto. I ciclisti partiranno dal Collegio del Mondo Unito di Duino, la scuola frequentata da Giulio nella sede del New Mexico, poi si dirigeranno a Fiumicello, il paese di Giulio. Da qui tutti coloro che vorranno potranno accompagnare gli staffettisti, anche per brevi tratti, nel viaggio a tappe per raggiungere la Capitale. La biciclettata vuole rilanciare e sostenere la richiesta di verità per Giulio Regeni. Per partecipare scrivere a ciclostaffettapergiulio@gmail.com

Cinque anni di silenzio

di Redazione GRS


Era il 29 luglio del 2013 quando si sono persi i contatti di padre Paolo Dall’Oglio, in quel momento impegnato a Raqqa in Siria. Per tenere viva la memoria del gesuita, Articolo 21, Usigrai e Federazione nazionale della Stampa italiana hanno organizzato per questa mattina un’iniziativa nella sede della Fnsi.

 

Fuori dal tunnel

di Redazione GRS


Le cooperative sociali piacentine battono la crisi e consegnano a tutti i lavoratori un contributo extra in busta paga di 380 euro. È di questi giorni, infatti, la sottoscrizione di un accordo sindacale siglato da Confcooperative e Legacoop.

Oltre le sbarre

di Redazione GRS


Lunedì prossimo Antigone presenterà il rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione, frutto delle visite effettuate negli istituti di pena da parte degli osservatori dell’associazione. Scelte per tipologia e ubicazione restituiscono un’immagine fedele del sistema penitenziario italiano e delle sue attuali problematiche.

Roma città chiusa

di Redazione GRS


La casa delle donne è sotto sfratto esecutivo. Il Campidoglio ha revocato la convenzione che da vent’anni riconosceva uno spazio sociale e culturale al femminismo italiano. Ai nostri microfoni la presidente Francesca Koch.

Ripartenza

di Redazione GRS


Un moderno e innovativo Centro nazionale paralimpico sta per nascere a Piacenza, grazie ai 10 milioni di euro dell’Azienda Usl per trasformare l’ospedale di Villanova d’Arda nel nuovo complesso. Una struttura polifunzionale a gestione pubblica, che diventerà riferimento nazionale per i paratleti e per tutte le persone con disabilità fisica che intendono fare attività anche a scopo riabilitativo.

Inform@zione

di Redazione GRS


Un concorso nazionale per promuovere la sicurezza negli ambienti di lavoro. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

E tu… cosa mangi?

di Redazione GRS


I ragazzi italiani sono preoccupati del loro peso forma, ma allo stesso tempo non sanno compiere scelte alimentari coerenti con questo obiettivo. È quanto emerso da un sondaggio online promosso da Adiconsum su stile di vita e alimentazione tra gli under 19.

Umanità cercasi

di Redazione GRS


Medici Senza Frontiere esprime preoccupazione per la direttiva del Ministero dell’Interno sui servizi di accoglienza. Il Viminale, in un’ottica esclusivamente orientata al contenimento dei costi, chiede di ridurre al minimo i servizi garantiti ai richiedenti asilo, restringendo gli interventi di inclusione sociale solo ai titolari di protezione.

L’ultima stangata

di Redazione GRS


Le associazioni delle persone con disabilità contro il governo sul contratto delle badanti. Secondo la Fish il decreto dignità rischia di danneggiare ulteriormente i loro diritti. Come sottolinea, ai nostri microfoni, il presidente Vincenzo Falabella. (sonoro)