È l’appello che fa ai nostri microfoni Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. L’associazione ha da poco presentato il nuovo rapporto sugli amministratori sotto tiro. (sonoro)
Notizie
Più sport in Europa
26 Aprile 2018È questa linea presentata al Comitato delle Regioni dal vice presidente vicario dell’Anci Roberto Pella. Tra le richieste l’aumento dei finanziamenti per il programma Erasmus+ e la possibilità di fondi specifici per l’attività fisica di base, rafforzando il ruolo degli enti locali e regionali per una maggiore coesione e accessibilità.
Le proposte sono emerse alla luce del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2017-2020, e sono state formulate attraverso un intenso e proficuo processo di confronto che a partire da oggi per i prossimi due mesi fino all’approvazione in Commissione del Comitato delle Regioni prevista a fine giugno, lo vedrà impegnato a molteplici confronti, con stakeholder pubblici e privati europei, istituzioni e rappresentanti delle associazioni sportive europee.
Meraviglioso
26 Aprile 2018Da oggi in libreria una storia d’amore tra malattia, cura e maternità ambientata nella Terra dei fuochi. Il servizio è di Clara Capponi.
Luca e Vincenza si incontrano all’università e scatta subito una scintilla che divamperà in una straordinaria storia d’amore. Ma un mese prima del matrimonio, Vincenza si ammala di un tumore aggressivo, purtroppo comune nella “Terra dei Fuochi” dove lei vive. I medici prevedono un mese di vita. Vivrà? Si sposerà? Potrà avere dei figli? E’ questa la trama di “Meraviglioso” l’opera di Aurelio Molè, caporedattore della rivista “Città Nuova” e Maurizio Patriciello parroco di Parco Verde in Caivano e da anni uno dei volti più noti della battaglia intrapresa per la rinascita di un territorio inquinato dai rifiuti tossici. Il libro nasce per soffermarsi sugli strascichi, sulle conseguenze che la malattia si porta dietro e anche se nella terra dei fuochi si continua a morire davvero la storia si chiude con una nota di speranza.
In riserva
26 Aprile 2018In Afghanistan oltre un milione e mezzo di bambini e 440mila donne in stato di gravidanza e allattamento soffrono di malnutrizione. Secondo Unicef, le stime sono destinate a crescere nei prossimi mesi per gli effetti della siccità. Già ora, nelle province più colpite, il 20% delle fonti d’acqua è arido.
Estate in campo!
26 Aprile 2018Tornano i laboratori antimafia promossi da Arci. Iscrizioni aperte. Come negli anni scorsi, il progetto propone esperienze dirette di lavoro sui beni o terreni confiscati alle organizzazioni criminali, occasioni di formazione, momenti di confronto e attività culturali.
La ricetta del Cash mob
26 Aprile 2018In vista del prossimo Primo maggio l’associazione Nuova economia per tutti incentiva il voto con il portafoglio come strumento di trasparenza per aziende e consumatori. Come sottolinea, ai nostri microfoni, il presidente di Next Leonardo Becchetti. (sonoro)
La buona accoglienza
26 Aprile 2018Vie legali d’ingresso per coloro che fuggono da guerre e persecuzioni e quote di reinsediamento adeguate alle effettive necessità dei migranti forzati. Lo chiede in una nota il Centro Astalli. L’organizzazione afferma, inoltre, che parlare ancora una volta e in questo contesto di “emergenza sbarchi è fuorviante e fuori luogo.
Servizio vincente
24 Aprile 2018A Foligno, con l’aiuto di maestri qualificati, parte il progetto per favorire l’ingresso nello sport e lo svolgimento di attività fisica delle persone con disabilità. Il tennis in carrozzina si gioca con carrozzine speciali che consentono velocità e sicurezza negli spostamenti. L’unica differenza tecnica con il gioco tradizionale è la possibilità di colpire la palla anche dopo il secondo rimbalzo.
E’ quanto sta portando avanti da circa un mese la Tennis Training School Villa Candida di Foligno: sono già due i tesserati che hanno iniziato a cimentarsi con lo sport. Si tratta di Lara Ruda che è anche stata convocata dalla Federazione Tennis a Roma per uno stage dall’8 al 10 giugno prossimi, e Katia Scherillo che si è avvicinata più recentemente. “Il mio approccio con il tennis in carrozzina è stato casuale – spiega Lara – Sono dell’opinione che lo sport vada provato, vissuto e non unicamente guardato. Ed è grazie a questo approccio che mi sono avvicinata, prima al basket e alla pallamano, e ora al tennis e devo dire che è una disciplina che mi ha letteralmente conquistato. Mi reputo una vera appassionata dagli sport in carrozzina ed ho voluto provare anche questa disciplina. Gli obiettivi? Unicamente quello di divertirmi anche se ciò non toglie che prossimamente qualche torneo proverò a farlo”.
Neema fest
24 Aprile 2018A Roma la rassegna culturale con tutti i colori e i suoni dell’Africa. Il servizio di Fabio Piccolino.
Questa sera allo spazio Novecento di Roma appuntamento con la seconda edizione del Neema Fest, rassegna di cultura africana che vuole portare nella Capitale un’immagine diversa della musica e dell’arte in genere lontana dalla percezione classica fatta di tamburi, musica tradizionale e djembè. Il primo festival italiano dedicato alla creatività artistica del continente vuole così raccontarne le mille anime e le lingue che lo abitano, le nuove tendenze artistiche, e le sonorità che negli ultimi anni l’hanno resa protagonista di un nuovo fermento culturale. Gli artisti in cartellone sono infatti delle vere e proprie star africane: Nelson Freitas, tra i più famosi artisti del genere Kizomba, Yemi Alade, regina della musica africana e Fally Ipupa, cantante, chitarrista e ballerino congolese.
La salute non è un diritto
24 Aprile 2018
Newborn Syrian baby Zain Al-Abideen receives care from an MSF nurse in the neonatal unit at the mother and child hospital in Irbid.
In Giordania un recente provvedimento che aumenta i costi delle cure mediche per i rifugiati siriani potrebbe avere un impatto sul loro accesso alle cure e aumentare la loro vulnerabilità. A denunciarlo Medici senza frontiere che esorta la comunità internazionale a potenziare i finanziamenti per l’assistenza sanitaria per chi vive nei campi.