Sport
Domenica a Bolzano alla scoperta dell’arrampicata per persone non vedenti. Il servizio di Elena Fiorani.
La palestra di arrampicata di Appiano, a Bolzano, ospiterà una giornata in cui arrampicatori, vedenti e non, si troveranno per cimentarsi insieme in questo sport. L’iniziativa Contatto verticale è giunta alla terza edizione e negli anni scorsi ha suscitato molto interesse. I promotori hanno sviluppato in anni di esperienza uno specifico metodo di guida per affrontare l’arranpicata a due, in un’esperienza dove la condivisione e la solidarietà fra chi arrampica e chi dal basso lo assiste, vanno ben oltre la comune esperienza di compagni di scalata. L’appuntamento è aperto a climbers vedenti, tecnici qualificati e semplici arrampicatori, desiderosi di conoscere questa dimensione arrampicatoria. È necessario che gli interessati abbiano sufficiente esperienza per poter scalare con chi non vede, per ragioni di sicurezza ma anche di conoscenze tecniche.
Società
Firmato un protocollo di intesa per la realizzazione del partenariato tra il Tribunale Ordinario di Roma, il garante dell’Infanzia del Lazio e il comitato Unicef della Capitale. L’obiettivo è affrontare problematiche rilevanti, come i minori vittime di tratta e di violenza domestica, per i quali viene riconosciuta la protezione in ragione del loro grave percorso di vita.
Economia
Nelle regioni meridionali si muore di tumore fino al 28% in più rispetto al Nord. Secondo il direttore dell’Istituto superiore di sanità Ricciardi “è evidente il fallimento del Servizio Sanitario Nazionale, anche nella sua ultima versione federalista, nel ridurre le differenze di spesa e della performance fra le regioni italiane”.
Diritti
Sono quasi 600 gli ospiti delle residenze nate dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, ma aumentano gli ospiti delle strutture in misura di sicurezza provvisoria. 290 nel 2017 le persone in attesa che si liberi un posto. E alcuni di loro attendono in carcere.
Internazionale
Presentata l’iniziativa portata avani da numerose associazioni e ong per promuovere buone pratiche di accoglienza all’interno dell’Unione. Riccardo Gatti, portavoce di Proactiva Open Arms. (sonoro)
Sport
A Bologna fino a sabato musica e sport contro le barriere. Giornalisti, artisti, atleti, personaggi del mondo dello spettacolo, uniti da un destino, quello della disabilità, e dal desiderio di raccontare come questo possa diventare un punto di forza nella vita.
Quest’anno il festival, in formato talk show, si svolgerà dal 18 al 21 aprile all’interno di Exposanità, manifestazione di riferimento nel settore sociosanitario, ospitata da Bologna Fiere.Presente anche l’Associazione Luca Coscioni, da anni impegnata nella battaglia per la libertà di ricerca scientifica, per l’assistenza personale autogestita, l’abbattimento delle barriere architettoniche, le scelte di fine vita e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione. Proprio in merito a ciò, in occasione di “Disabili Abili Fest” i rappresentanti dell’associazione interverranno sull’importante tema del Nomenclatore Tariffario, il documento emanato e periodicamente aggiornato dal Ministero della Salute che stabilisce la tipologia e le modalità di fornitura di protesi e ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Cultura
Conto alla rovescia per la 33esima edizione del Lovers film festival, in programma a Torino da domani al 24 aprile. Il servizio è di Clara Capponi.
E’ dedicato a Marielle Franco, la consigliera comunale di Rio uccisa lo scorso 15 marzo, il 33^ Lovers Film Festival, il più antico festival Lgbtqi d’Europa in programma a Torino dal 20 al 24 aprile. Un’edizione ricca di grandi nomi e anteprime, di cui 6 mondiali, su un totale di 81 titoli provenienti da 24 Paesi. Quest’anno il festival prevede quattro concorsi, uno in più del passato: a quelli per lungometraggio, cortometraggio e documentario è stato aggiunto il Concorso iconoclasta internazionale aperto alle forme più innovative del linguaggio narrativo e visivo. Nuova anche la sezione dedicata ai Diritti in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride e a cura di Diversity, l’associazione fondata da Francesca Vecchioni. Madrina della sezione, Monica Cirinnà.
Internazionale
Soddisfazione delle associazioni per l’approvazione, da parte del Parlamento europeo, del pacchetto sull’economia circolare. Il provvedimento prevede, tra le altre cose, il 65% del riciclaggio dei rifiuti solidi urbani entro il 2035 e l’obbligo, dal 2023, della raccolta differenziata dei materiali organici.
Società
Online il sondaggio Adiconsum sulle abitudini alimentari dei ragazzi dai 14 ai 19 anni per incentivare un rapporto più consapevole e responsabile con il cibo. Oltre al test, una campagna di comunicazione rivolta ai giovanissimi.
Economia
A Bologna firmato un importante accordo regionale promosso da sindacati e Alleanza delle cooperative italiane. Il documento promuove l’adozione della dichiarazione di inaccettabilità di comportamenti molesti e violenti nei luoghi di lavoro, oltre ad attività di formazione e informazione.