Notizie

Oltre duemila

di Redazione GRS


Sono i morti di chi, quest’anno, ha attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Europa. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Oltre duemila morti dall’inizio del 2018: sono i numeri dell’ultimo rapporto di Oim, Organizzazione mondiale per le migrazioni, che mostra come la strage delle persone che cercano di raggiungere l’Europa attraversando il mare non si è fermata. Secondo i dati, l’emergenza dei flussi si è spostata verso la Spagna dove nel solo mese di ottobre sono sbarcati in diecimila, stabilendo il record degli ultimi cinque anni. Il Mediterraneo rimane la rotta più letale per i migranti, con i due terzi dei decessi nelle acque tra il Nord Africa e la Sicilia. In Italia nei primi dieci mesi dell’anno si sono registrati circa 22 mila arrivi, in netto calo rispetto ai 111.000 nello stesso periodo dello scorso anno.

Una di Noi, Uno di Noi

di Redazione GRS


Prosegue l’appello promosso da studenti, operatori sociali e lavoratori precari. Lo scorso 13 ottobre la prima assemblea, ora ci si prepara alla manifestazione del primo dicembre per contrastare le tante disuguaglianze in atto nel nostro Paese.

Amorù

di Redazione GRS


Nasce in Sicilia la rete antiviolenza per sostenere le donne che subiscono maltrattamenti. Il progetto è promosso da Life and life e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Verranno favoriti percorsi di autonomia di vita, presa in carico delle vittime e accompagnamento verso il reinserimento sociale.

FranaItalia

di Redazione GRS


Oltre trenta i morti dopo i nubifragi di questi giorni. Incuria del territorio e mancanza di sicurezza le cause di tragedie evitabili. Contro nuovi condoni edilizi continua la battaglia di Legambiente. Sentiamo il presidente Stefano Ciafani. (sonoro)

Sviluppa il tuo talento

di Redazione GRS


È il nome del progetto ideato e realizzato dall’associazione Sbm Basketball di Modena ed indirizzato a una trentina di ragazzi con attività di formazione per tecnici e allenatori. Propone un’offerta sportiva differenziata, fruibile anche da ragazzi con disabilità fisica o mentale.

What a secret

di Redazione GRS


È il titolo della web serie pensata per favorire il dialogo tra adolescenti e affrontare temi delicati come droga, sessualità ed ed emarginazione sociale. Il progetto, nato grazie ad una raccolta di fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso, affronta argomenti “scottanti” utilizzando un linguaggio semplice e coinvolgente.

Sud inclusivo

di Redazione GRS


Migliaia di richieste per il Rei a Palermo. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Nel profondo Sud, a Palermo, con alti tassi di disoccupazione e analfabetizzazione il Rei mostra un bilancio positivo. Oltre 7 mila le famiglie incontrate dai servizi per avviare un progetto di presa in carico, circa 18 mila le domande. Si è provveduto a potenziare la presa in carico, presto crescerà anche il numero degli assistenti sociali coinvolti nel rispondere ad una forte richiesta di intervento e si sta lavorando per mettere in piedi una rete contro la povertà che, oltre all’erogazione monetaria e all’intervento del pubblico, veda coinvolto anche il terzo settore. Un lavoro che rischia di essere vanificato con l’arrivo del Reddito di cittadinanza se quest’ultimo non dovesse riprendere il cammino segnato dal Rei sui diversi territori. “C’è la necessità di rafforzare il numero di operatori – spiega l’assessore comunale Giuseppe Mattina -, non tanto per quanto riguarda la parte passiva di erogazione del contributo economico, quanto per l’impegno che concerne soprattutto la parte attiva di presa in carico e di elaborazione mirata dei progetti per ogni famiglia. Riteniamo che il Rei sia un modello positivo, perché coniuga parte attiva e passiva ed intervento pubblico con quello privato nell’ambito del terzo settore”.

Nulla è scontato

di Redazione GRS


Vivere in un paese ricco non garantisce un accesso equo ad un’istruzione di qualità. Lo si evince dalla Report Card 15 del Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef. Dal rapporto emerge che i bambini dei paesi meno ricchi spesso hanno rendimenti scolastici migliori nonostante minori risorse nazionali.

Sotto il banco

di Redazione GRS


“Come ogni anno, quando inizia il maltempo nelle scuole di tutta Italia le finestre vengono distrutte dal vento, i corridoi iniziano ad allagarsi e i soffitti crollano per le infiltrazioni”. Così, in una nota, l’Unione degli Studenti sottolinea i disagi che stanno incontrando i ragazzi in questi giorni e chiedono la messa in sicurezza degli istituti.

Welcome

di Redazione GRS


Sbarcano oggi all’aeroporto di Fiumicino 83 profughi siriani provenienti dal Libano. Dal febbraio 2016 sono oltre 2.100 le persone arrivate in Italia, Francia, Belgio e Andorra, in modo legale e sicuro. Ascoltiamo Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche che, insieme alla Comunità di Sant’Egidio e Tavola valdese, promuovono i corridoi umanitari. (sonoro)