Più paura che danni per la nuova scossa di terremoto. In un territorio dove l’emergenza non è mai finita. Ad aiutare la popolazione tante associazioni, come Emergency che da qualche settimana con il suo poliambulatorio mobile offre una quotidiana assistenza psicologica gratuita. Fabio Rossi, psicoterapeuta della ong (sonoro)
Notizie
Qua la mano
10 Aprile 2018Dario Bolis è un papà di Lecco che ha riunito attorno a sé una decina di adolescenti e contattato tutte le squadre giovanili del territorio, proponendo agli allenatori incontri amichevoli con la sua squadra senza uniforme e senza tecnico. Dopo le perplessità iniziale l’iniziativa sta prendendo piede: i ragazzi si incontrano, giocano, si divertono senza ansie, frustrazioni né esasperazioni.
L’unica classifica che conta è quella del divertimento. E non può essere altrimenti, se scegli di scendere in campo senza una uniforme, senza un allenatore e anche senza un nome. Aspettando il fischio d’inizio per fare quello che più ti piace fare, alla faccia di allenatori opprimenti, genitori frustrati e ansie da prestazione ingestibili: tirare calci a un pallone. “Mio figlio ha smesso di giocare perché non reggeva più lo stress dell’ambiente. Il clima dentro e fuori lo spogliatoio gli aveva fatto passare la voglia. Il serbatoio della passione si era esaurito. È bastato aprire gli occhi e fare un po’ di passaparola per rendersi conto che erano tanti i coetanei nelle sue stesse condizioni. Da lì è nata l’idea: mettiamoci insieme e giochiamo. Solo per il piacere di farlo”. Una squadra che fa solo le amichevoli. Ecco l’intuizione di Dario Bolis, 48 anni. La formazione è liquida: cambiano i ragazzi, se ne aggiungono dei nuovi, alcuni hanno altri impegni, non servono tesseramenti e cartellini. I novanta minuti però sono veri, autentici. Si corre, si passa, si lotta comunque per vincere, mettendoci cuore e muscoli. I ragazzi della squadra non squadra sono senza un tecnico in panchina e non hanno genitori urlanti sulle tribune. Ma sanno giocare. Si divertono loro e si divertono gli avversari.
Visioni disturbate
10 Aprile 2018A Potenza una rassegna cinematografica per promuovere l’autonomia di bambini e ragazzi con autismo. Il servizio di Fabio Piccolino.
Una rassegna cinematografica pensata per ragazzi e bambini con autismo e disabilità evolutive: Visioni Disturbate si svolge presso Cineteatro Don Bosco di Potenza e vuole promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale in situazioni di vita quotidiana, come andare al cinema”.
Una squadra formata da logopedisti, neuropsicomotricisti e un regista, hanno selezionato dei film considerando basandosi su parametri precisi: una durata di massimo un’ora, una trama reale e di facile comprensioni, un numero ridotto di personaggi, una scenografia semplice e chiara.
La proiezione seguirà i canoni dell’ “autism friendly screening” che riguarda accorgimenti sul volume, sulle luci e sull’ambiente.
Domani 11 aprile, appuntamento con il lungometraggio di animazione Ralph Spaccatutto.
“Saremo guardiani dei diritti”
10 Aprile 2018Così Amnesty International dopo la schiacciante vittoria di Orban alle elezioni in Ungheria. “Continueremo a contrastare i tentativi di attizzare l’ostilità contro i migranti e i rifugiati – fa sapere l’ong – e proseguiremo a prendere la parola in favore di chi li sostiene e difende”.
Buone pratiche
10 Aprile 2018Incoraggiare e incrementare l’impiego di lavoratori con disabilità nella pubblica amministrazione: è l’obiettivo della neonata Consulta nazionale, prevista dalla riforma Madia. L’organo è costituto da dodici componenti, tra cui anche due delegati delle associazioni di Fand e Fish.
Messi alla prova
10 Aprile 2018A Piacenza, grazie alla convenzione del Centro servizi per il volontariato insieme a Uffici di esecuzione penale esterna e tribunale, ben 38 associazioni accolgono 105 persone per compiere lavori di pubblica utilità allo scopo di evitare il processo per piccoli reati. E, alla fine del percorso, qualcuno continua a restare nel non profit.
Donare conviene
10 Aprile 2018Milano è la prima grande città ad applicare quanto previsto dalla legge Gadda, per la riduzione degli sprechi alimentari. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
A Milano, chi dona cibo riceve uno sconto sulla Tari. Fino al 30 aprile per ristoranti, supermercati, negozi, bar, laboratori, banchi dei mercati sarà possibile presentare un progetto di donazione delle proprie eccedenze alimentari e avere così una riduzione del 20% della tassa sui rifiuti. Si tratta della prima grande città che applica quanto previsto dalla legge Gadda. Nel 2015 la città si è dotata di una food policy che ha tra gli obiettivi anche quello della lotta agli sprechi alimentari, con l’adozione di politiche volte a favorire la riduzione delle eccedenze e delle perdite lungo la filiera, e ad aumentare la consapevolezza di corretti comportamenti. Il processo è stato partecipato dagli Assessorati del Comune, AMAT, ed ha coinvolto attivamente i cittadini. Adesso si attende il via libera anche per Genova e Roma che stanno lavorando all’applicazione della normativa.
Bike sharing solidale
9 Aprile 2018La società cinese Gobee lascia il mercato europeo abbandonando i propri mezzi per le vie di Firenze. La cooperativa Ulisse le recupera per poi rivenderle online. Sono già 41 le due ruote trovate. Così l’ambiente è più pulito e intanto si finanzia il reinserimento lavorativo dei detenuti del carcere di Sollicciano.
Gobee era una della tante piattaforme di bike sharing che sono sbarcate nelle nostre città. Solo che l’avventura del colosso cinese con sede a Hong Kong è durata solo pochi mesi. In una mail inviata a tutti gli utenti (più di 45mila), ha annunciato di abbandonare il progetto e di aver chiuso tutti gli account già attivati, provvedendo al rimborso di ogni eventuale credito. Il motivo? Un business economicamente insostenibile, dicono. Troppi atti vandalici contro le flotte di biciclette lasciate con fiducia al servizio dei cittadini. Dai furti ai danneggiamenti. Non solo l’Italia ma tutta l’Europa è stata una delusione della società. Quello che non ha detto Gobee nel comuncare il suo abbandono del mercato Ue è che avrebbe lasciato le bici dove stavano, cioè sui marciapiedi delle nostre città. La Cooperativa Ulisse da anni permette ai detenuti di Sollicciano di riparare le due ruote rotte della depositeria comunale per poi rivenderle. Le due ruote recuperato finora sono 41. Una volta rivoluzionate nell’estetica verranno rivendute online sui siti di Ulisse e Piedelibero.
Legge 38
9 Aprile 2018Un’associazione del salernitano, con il supporto del Csv Sodalis, lancia un corto con il trio comico Villa perbene per sensibilizzare, con un po’ di umorismo, sulla terapia del dolore. Nella trama, tra situazioni esilaranti, fornisce consigli utili alle famiglie per evitare paura e disorientamento.
Nuova carneficina
9 Aprile 2018In Siria un attacco con armi chimiche provoca oltre cento morti. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Cento le vittime, tra cui donne e bambini, del sospetto attacco chimico che, secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani, è stato condotto nei giorni scorsi nella cittadina di Duma, a est di Damasco dal governo siriano. Per la Sams, una ong statunitense, oltre 500 persone presentano sintomi di una esposizione ad un agente chimico. Conferma della strage è stata data anche dai white helmets, gruppo di soccorritori e attivisti che operano in quelle zone a difesa della popolazione. Ma la Siria respinge l’accusa definendola una fake news strumentale per impedire la ripresa delle operazioni contro l’Isis. Sull’argomento è intervenuto anche Papa Francesco, chiedendo la fine degli stermini e l’apertura della via dei negoziati.
Credit: EPA/STRINGER